Glossario delle criptovalute

Esplora tutti i termini e il gergo più essenziali riguardanti la blockchain e le criptovalute in questo spazio dedicato all'apprendimento.

In tendenza

Glossario dalla A alla Z

7D

7D, abbreviazione di sette giorni, si riferisce ai dati di prezzo raccolti per una criptovaluta durante un periodo di sette giorni.

Advanced Encryption Standard (AES)

Advanced Encryption Standard (AES) è un algoritmo di crittografia ampiamente utilizzato istituito dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti nel 2001 e progettato per proteggere i dati sensibili.

Aggregatore DEX

Un aggregatore di exchange decentralizzati (DEX) è una piattaforma o servizio che raccoglie liquidità da più DEX, al fine di offrire i migliori prezzi di trading e la maggiore liquidità possibile.

Airdrop

An airdrop is the distribution of cryptocurrency tokens or coins, usually unsolicited and for free, to multiple wallet addresses.

All-Time High (ATH)

L'abbreviazione "ATH", che sta per "all-time high", si riferisce al prezzo storicamente più alto di un asset in termini di capitalizzazione di mercato.

Alpha

Il termine "alfa" delle criptovalute si riferisce a informazioni nuove o non ampiamente conosciute, che hanno il potenziale di dare a un trader un vantaggio competitivo sul mercato. In alcuni contesti, è anche una metrica utilizzata per misurare il successo di un investimento nel superare la performance del mercato.

Altcoin

Qualsiasi criptovaluta diversa da Bitcoin è indicata come altcoin.

Analisi tecnica

L'analisi tecnica è un metodo utilizzato per valutare e prevedere i movimenti futuri dei prezzi delle criptovalute, basandosi sui dati storici relativi ai prezzi e al volume di trading.

Anti-Money Laundering (AML)

Anti-money laundering (AML) refers to the procedures, laws, regulations, and any other tools intended to prevent money laundering.

Anti-Phishing Code

An Anti-Phishing Code is a security feature to help protect from phishing attacks, where users can verify the authenticity of communications they receive, particularly via email.

Apeing

Apeing è un termine gergale di Internet che descrive il comportamento di trader che acquistano un token subito dopo il suo lancio o appena lo scoprono, senza fare alcuna ricerca approfondita o analisi.

Application Programming Interface (API)

API, acronimo di Application Programming Interface, è un metodo che consente alle applicazioni software di comunicare tra loro.

Applicazioni decentralizzate (dapps)

Le applicazioni decentralizzate (dapps) sono applicazioni o programmi che operano su una rete blockchain o peer-to-peer (P2P).

Arbitraggio

L'arbitraggio è una strategia di trading in cui un asset digitale viene acquistato in un mercato e venduto in un altro per sfruttare la differenza di prezzo e ottenere un profitto.

Asset crypto

Gli asset crypto sono rappresentazioni digitali trasferibili di valore resi possibili dalla crittografia e dalla tecnologia blockchain.

Asset digitale

Un asset digitale è qualsiasi forma di dato elettronico che possiede un valore economico, comprese criptovalute, token, securities, arte e articoli da collezione, dati e proprietà intellettuale.

Asynchronous Byzantine Fault Tolerance (ABFT)

Asynchronous Byzantine Fault Tolerance (ABFT) consente ai nodi onesti in una rete di concordare sui tempi e sull'ordine delle transazioni.

Attacco 51%

Un attacco del 51% si verifica quando un individuo o un gruppo con intenti malevoli controlla più del 50% della potenza di hash di mining di una rete.

Autenticazione a due fattori (2FA)

Richiedendo due forme di identificazione, l'autenticazione a due fattori (2FA) offre una solida difesa contro molte minacce informatiche, rendendola una funzionalità di sicurezza essenziale nel settore delle criptovalute e della blockchain.

Autenticazione biometrica

L'autenticazione biometrica verifica l'identità degli utenti attraverso metodi come impronte digitali, riconoscimento facciale o vocale e scansioni dell'iride.

Autenticazione multi-firma

L'autenticazione multi-firma è un efficace strumento per aumentare la sicurezza, condividere il controllo e garantire ridondanza nelle applicazioni basate su criptovalute e blockchain.

Automated Market Maker (AMM)

Automated Market Makers (AMMs) are a way to provide liquidity to a cryptocurrency exchange via automated trading.

Avversione alle perdite

L'avversione alle perdite è un pregiudizio cognitivo che porta i trader a provare un dispiacere più intenso per le perdite rispetto alla soddisfazione derivante dai guadagni, anche quando l'importo di perdite e guadagni è identico.

Backward Compatibility

Backward compatibility is the ability of a new version or update of a blockchain protocol or software to interact seamlessly with older versions of the same protocol.

Bagholder

I bagholder sono individui che non vendono i loro asset, anche quando il prezzo scende significativamente o arriva a zero.

Bande di Bollinger

Le bande di Bollinger sono un indicatore utilizzato nell'analisi tecnica per monitorare un asset e fornire ai trader un'indicazione se l'asset è ipervenduto o ipercomprato.

Bank Run

Una bank run si verifica quando un gran numero di clienti preleva i propri fondi da una banca a causa di preoccupazioni riguardanti l'insolvenza o il fallimento dell'istituto.

Bear Trap

Bear trap (trappola per orsi) è un termine che definisce un gruppo di trader o un individuo che cerca di manipolare il prezzo di una criptovaluta.

BEP-20

BEP-20 is a token standard for the BNB Smart Chain.

Bias di conferma

Il bias di conferma è un fenomeno psicologico in cui gli individui tendono inconsciamente a favorire le informazioni che confermano le proprie convinzioni e a ignorare quelle che le contraddicono.

Bitcoin

Bitcoin è la prima valuta digitale decentralizzata, ideata da un individuo o da un gruppo di persone che si fa chiamare Satoshi Nakamoto.

Bitcoin Pizza

Bitcoin Pizza si riferisce alla nota transazione Bitcoin del 2010 che prevedeva l'acquisto di due pizze per 10.000 BTC.

Blocco

Un blocco in una blockchain è un insieme di dati che contiene transazioni e altre informazioni importanti.

Blocco candidato

Un blocco candidato è un blocco proposto da un partecipante a una rete blockchain, che si trova in fase di verifica prima di poter essere aggiunto alla blockchain.

Blocco orfano

Nella tecnologia blockchain, un blocco orfano è un blocco che, pur essendo stato minato e trasmesso con successo alla rete, viene infine rifiutato perché un altro blocco con la stessa altezza è stato aggiunto alla blockchain prima che la rete potesse confermarlo.

Blockchain

La blockchain è un ledger digitale decentralizzato e immutabile distribuito su un'intera rete peer-to-peer (P2P) utilizzando crittografia.

Blockchain open source

Una blockchain open source si riferisce a una rete o a un protocollo blockchain il cui codice sorgente è reso disponibile pubblicamente, consentendo a chiunque di visualizzare, modificare e distribuire liberamente il codice.

Blockchain Trilemma

The blockchain trilemma refers to a common problem that all networks currently face, where they can only optimally provide two out of the following three benefits: decentralisation, scalability, and security.

Bolla di mercato

Una bolla di mercato si verifica quando i prezzi delle criptovalute aumentano notevolmente oltre il loro valore intrinseco, spinti dall’eccessiva speculazione e dall’entusiasmo dei trader.

Bonding

Il bonding è l'atto mediante il quale un utente blocca i propri asset digitali presso un nodo validatore di qualcun altro per partecipare al processo di validazione.

Book degli ordini

Un book degli ordini è un elenco aggiornato in tempo reale che mostra continuamente gli ordini di acquisto e vendita per una determinata criptovaluta, indicando prezzi e quantità.

BRC-20

BRC-20 è uno standard di token fungibili per la blockchain di Bitcoin, che consente agli sviluppatori di creare e trasferire token fungibili utilizzando il protocollo Ordinals.

Breakout

Nel trading di criptovalute, un breakout si verifica quando il prezzo di un asset digitale supera un livello di resistenza o scende al di sotto di un livello di supporto, accompagnato da un aumento del volume di scambi.

Bridge

I bridge sono strumenti che consentono agli utenti di spostarsi tra due diverse blockchain. Possono essere centralizzati o decentralizzati.

BTFD

Nelle community di criptovalute, "BTFD" è l'abbreviazione di "Buy the f------ dip", un termine comune utilizzato dai sostenitori di un particolare asset o del mercato delle criptovalute in generale. Indica (in modo enfatico) l'azione di approfittare di una recente tendenza al ribasso del mercato per acquistare.

Bull Trap

Una bull trap (trappola per tori) si verifica quando, sul grafico di una criptovaluta, il suo prezzo sembra iniziare a salire dopo una discesa, solo per poi invertire nuovamente la tendenza e scendere ulteriormente.

Burn

Il termine "burn" si riferisce alla pratica di rimuovere i token di criptovaluta dalla circolazione, riducendo così l'offerta totale disponibile di quel token.

Byzantine Fault Tolerance (BFT)

Byzantine Fault Tolerance (BFT) è la capacità di un sistema distribuito di continuare a operare in caso di guasti ai nodi o di un attacco malintenzionato.

Calcolo quantistico

Il calcolo quantistico si riferisce al potenziale impatto dei computer quantistici, in grado di eseguire determinati calcoli molto più rapidamente rispetto ai computer classici, rappresentando così una possibile minaccia per la sicurezza delle criptovalute.

Calldata

Calldata è un componente essenziale per il passaggio di input alle funzioni degli smart contract, ottimizzando i costi grazie alla sua natura temporanea e non modificabile durante l'esecuzione.

Candele

Le candele sono un metodo per visualizzare i prezzi massimi, minimi, di apertura e di chiusura di un asset in un intervallo di tempo specifico.

Cap. di mercato

La capitalizzazione di mercato rappresenta il valore totale in dollari di una criptovaluta in circolazione. Si calcola moltiplicando il prezzo del token per il numero totale di token.

Centralizzato

Un sistema centralizzato è caratterizzato dalla concentrazione di potere e autorità sotto un'unica entità o un piccolo gruppo.

Chain privata

Una chain privata (blockchain) è una rete a cui si accede solo su invito ed è regolata da un'entità centrale.

Chain pubblica

Una chain pubblica (blockchain) è una rete completamente decentralizzata e aperta, a cui chiunque può aderire e partecipare.

Chiave crittografica

Una chiave crittografica è una serie di simboli utilizzati in un algoritmo per crittografare o decrittografare un testo.

Chiave privata

Una chiave privata è una sequenza di lettere e numeri segreta che consente agli utenti dei wallet di criptovalute di accedere ai propri fondi e autenticare le transazioni. Uno dei casi d'uso più comuni nel settore delle criptovalute è l'utilizzo della crittografia per proteggere i wallet.

Chiave pubblica

Una chiave pubblica consiste in una sequenza di lettere e numeri che viene impiegata per crittografare il testo in chiaro in modo da ottenere un testo cifrato. Uno dei suoi utilizzi più noti è come indirizzo per wallet di criptovalute.

Ciclo di mercato traslato a destra

Un ciclo traslato a destra si riferisce alla tendenza dei prezzi a raggiungere il picco nella parte finale del ciclo durante i mercati rialzisti.

Ciclo traslato a sinistra

Un ciclo traslato a sinistra si riferisce a un modello di movimento dei prezzi degli asset caratterizzato da un aumento del valore anticipato rispetto alle aspettative, seguito da un possibile calo significativo.

Cipher

Un chiper (cifrario) è un algoritmo utilizzato per crittografare o decrittografare le informazioni.

Ciphertext

Ciphertext, o testo cifrato, è un termine utilizzato in crittografia per indicare la rappresentazione crittografata di un messaggio.

Classifica

La classifica mostra la posizione di una collezione di token non fungibili (NFT) in base al volume degli ultimi 7 giorni.

Codice QR

Un codice QR è un codice a barre bidimensionale che contiene informazioni relative a una specifica transazione di criptovaluta.

Cold wallet

Un cold wallet è un wallet offline utilizzato per detenere criptovalute.

Collaterale

Il termine "collaterale" si riferisce agli asset offerti come garanzia per ottenere un prestito. I prestatori richiedono un collaterale per mitigare il rischio che il mutuatario non adempia al rimborso.

Collateralisation

Collateralisation refers to the practise of using one asset as insurance in order to borrow another asset or secure a loan.

Collezione NFT

Una collezione NFT si riferisce a un gruppo o a una serie di token non fungibili (NFT), che sono token digitali coniati su una blockchain e tipicamente acquistati, venduti e scambiati su vari marketplace basati su blockchain.

Commissione maker

Una commissione maker si applica quando un utente effettua un ordine che non viene eseguito immediatamente, aggiungendo così liquidità al book ordini di una piattaforma di trading.

Commissioni di trading

Le commissioni di trading sono costi che gli utenti pagano quando effettuano transazioni su una rete blockchain o scambiano criptovalute su un exchange.

Componibilità

La componibilità consiste nel combinare o collegare diversi protocolli e applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi).

Comportamento del gregge

Il comportamento del gregge è un fenomeno psicologico in cui i partecipanti al mercato tendono a "seguire il gregge" nelle loro operazioni, prendendo decisioni influenzate dalle scelte collettive di altri trader.

Consenso

Il consenso è il modo in cui una blockchain raggiunge un accordo in una rete peer-to-peer (P2P) decentralizzata.

Consortium Blockchain

A consortium blockchain is privately owned and managed by a group of corporations, where a consortium can share information privately while having the security and immutable benefits of a blockchain.

Conto offshore

Un conto offshore è un conto bancario aperto in un Paese diverso da quello di residenza del titolare o dal luogo in cui vengono generati i fondi.

Criptovaluta

La criptovaluta è un sistema di pagamento digitale peer-to-peer (P2P) che si basa sulla crittografia e sulla tecnologia blockchain per verificare le transazioni e garantire la sicurezza.

Criptovaluta

Una criptovaluta rappresenta un deposito di valore nativo di una blockchain. Tutte le criptovalute sono considerate token, ma non tutti i token sono considerati criptovalute.

Criptovalute meme

Le criptovalute meme sono un genere di criptovaluta che trae ispirazione dai meme e dagli scherzi presenti su internet.

Crittografia

La crittografia, ovvero il processo di trasformazione di dati o informazioni in un formato sicuro e codificato, è fondamentale per garantire riservatezza, integrità e sicurezza nelle reti blockchain e nelle transazioni di criptovalute.

Crittografia

La crittografia consiste nel proteggere le informazioni dagli attori malintenzionati trasformando un testo originale in qualcosa che può essere compreso solo dal lettore desiderato.

Cross-Chain

Cross-chain si riferisce in genere alla tecnologia che consente l'interoperabilità tra blockchain.

Crypto Debit Card

A crypto debit card is a payment card funded with cryptocurrency and used for everyday transactions, such as purchasing goods and services.

Cryptographic Hash Function

A cryptographic hash function is an equation that verifies the validity of data.

CryptoPunks

CryptoPunks è una collezione d'arte generativa di oltre 10.000 "punk" come token non fungibili (NFT) sulla blockchain di Ethereum.

Cuneo ascendente

Un cuneo ascendente è un pattern grafico ribassista, caratterizzato da due linee di tendenza convergenti che si dirigono verso l'alto.

Cuneo discendente

Un cuneo discendente è un pattern grafico rialzista che suggerisce una possibile inversione o continuazione del prezzo.

Cup and handle

In relazione ai grafici dei prezzi, un "cup and handle" è un indicatore tecnico rialzista che, sui grafici, appare come una tazza con un manico sul lato destro.

Customer Due Diligence (CDD)

La Customer Due Diligence (CDD) valuta e verifica l'identità dei clienti, con l'obiettivo di mitigare il rischio di reati finanziari e garantire l'integrità dell'ecosistema delle criptovalute.

Cypherpunk

Il movimento cypherpunk ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di valute digitali come Bitcoin e si è concentrato sull'utilizzo della crittografia e delle tecnologie di miglioramento della privacy per promuovere la libertà individuale, la privacy e l'indipendenza politica.

Dead Cat Bounce

Un dead cat bounce è una tendenza di mercato in cui il prezzo di un asset in calo registra una leggera ripresa temporanea, per poi riprendere la sua discesa.

Death Cross

Un death cross indica una tendenza ribassista a lungo termine nel mercato.

Decentralisation

Decentralisation refers to a system that has no central point of authority. It is a body of multiple entities that conducts decision-making processes without a central point.

Decentralised Autonomous Organisation (DAO)

A decentralised autonomous organisation (DAO) is an entity designed to be fully autonomous and without a central point of control.

Decrittografia

Nella tecnologia blockchain, la decrittografia è fondamentale per consentire alle parti autorizzate di accedere e leggere le informazioni originali (in chiaro), garantendo la protezione dei dati e delle transazioni da accessi non autorizzati.

Deflazione

La deflazione, opposta all'inflazione, si riferisce a una diminuzione generale dei prezzi di beni e servizi.

Degen

Il termine "Degen" è un gergo che deriva dalla parola "degenerato" e viene comunemente utilizzato nel settore delle criptovalute per descrivere individui che si dedicano a operazioni di trading ad alto rischio e altamente speculativo.

Delegated Proof of Stake (DPoS)

Delegate Proof of Stake (DPoS) è un meccanismo di consenso che si è evoluto dal Proof of Stake (PoS). Permette agli utenti della rete di votare per delegati che successivamente convalidano i blocchi.

Derivatives

Cryptocurrency derivatives are financial contracts derived from the price of an underlying digital asset that allow traders to speculate on the future price movements of cryptocurrencies without actually owning the underlying assets.

Determinazione del prezzo

La determinazione del prezzo è il processo attraverso il quale il mercato stabilisce il valore di una specifica criptovaluta, influenzato da vari fattori come domanda e offerta, sentiment di mercato, notizie e indicatori macroeconomici.

DevP2P

DevP2P svolge un ruolo fondamentale nell'abilitare l'architettura peer-to-peer (P2P) delle reti blockchain, promuovendo la decentralizzazione e una comunicazione efficiente tra i partecipanti alla rete.

Diamond Hands

Diamond hands è un termine gergale che indica un investitore che decide di non vendere un asset, anche di fronte a flessioni o perdite.

Dip

Un "dip" si riferisce a un calo del prezzo di un asset.

Distributed Ledger Technology

La Distributed Ledger Technology (DLT) permette a più partecipanti di mantenere una copia sincronizzata e costantemente aggiornata di un ledger digitale. La blockchain rappresenta una specifica tipologia di DLT.

Doppia spesa

La doppia spesa è il fenomeno in cui un'unità di un asset viene spesa più di una volta.

Doppio massimo

Il doppio massimo è un indicatore tecnico ribassista che si verifica quando il prezzo di un asset raggiunge due volte consecutive un livello massimo, intervallato da un calo moderato.

Doppio minimo

Il doppio minimo è un indicatore tecnico rialzista che segnala una potenziale inversione di una tendenza al ribasso. Si forma quando il prezzo di un asset tocca un minimo due volte consecutive, con un aumento moderato tra i due minimi.

Dump

Dump è un termine che si riferisce a un calo improvviso del prezzo di un asset specifico o a un movimento al ribasso del mercato.

DYOR

DYOR means ‘do your own research’ and due diligence before committing to any project.

EIP

EIP è l'acronimo di Ethereum Improvement Proposal, che indica proposte volte a introdurre nuove funzionalità, modifiche o processi all'interno della rete Ethereum.

ERC

ERC è l'acronimo di Ethereum Request for Comment. Fornisce standard a livello applicativo per la blockchain Ethereum.

ERC-1155

Created by Enjin, ERC-1155 aims to be a more secure token standard compared to older ones.

ERC-20

Lo standard del token ERC-20 definisce come un token dovrebbe funzionare sulla blockchain Ethereum. È diventato lo standard di token più ampiamente adottato nell'ecosistema Ethereum.

ERC-223

ERC-223 is a token standard on the Ethereum blockchain aimed at expanding upon the ERC-20 token standard.

ERC-721

ERC-721 is a token standard representing ownership of non-fungible tokens (NFTs) on Ethereum.

ERC-777

ERC-777 is a token standard that aims to improve on the existing ERC-20 standard.

ERC-827

ERC-827 is an Ethereum token standard used as an extension of the ERC-20 token standard. It aims to add more functionality to transfer tokens.

ERC-884

ERC-884 is a token standard that allows for the creation of ERC-20 tokens.

ERC-948

ERC-948 is an Ethereum protocol to connect subscription-model businesses with their customers.

Estrazione

Il mining è il processo utilizzato dai progetti per generare nuove monete e verificare le transazioni blockchain.

ETF Bitcoin

Gli exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin replicano l'andamento del valore di Bitcoin, offrendo agli investitori la possibilità di ottenere esposizione a questo asset tramite i mercati finanziari tradizionali.

ETH

ETH è il simbolo di Ether, la criptovaluta nativa della piattaforma Ethereum.

Ethereum

Ethereum è una piattaforma di blockchain decentrata, open-source introdotta nel 2015 da Vitalik Buterin. È la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Ethereum Virtual Machine (EVM)

Ethereum Virtual Machine (EVM) è una piattaforma per l'esecuzione di DApp e smart contract sulla blockchain di Ethereum.

Evento di halving

Un evento di halving ha lo scopo di ridurre l'inflazione abbassando la quantità di nuove criptovalute create e dimezzando le ricompense del mining.

Exchange

Un exchange di criptovalute, noto anche come exchange di valute digitali, è una piattaforma che facilita il trading di criptovalute.

Exchange centralizzato (CEX)

Un exchange centralizzato (CEX) è un tipo di exchange di criptovalute gestito e controllato centralmente da una società.

Exchange decentralizzato (DEX)

Un exchange decentralizzato (DEX) è un exchange di criptovalute che non è gestito in modo centralizzato; opera in modo non-custodial e anonimo per facilitare lo swap delle criptovalute.

Exchange di criptovalute

Un exchange di criptovalute, anche noto come exchange di valute digitali, è una piattaforma che facilita il trading di criptovalute.

Exchange-Traded Fund (ETF)

Gli exchange-traded fund (ETF) replicano la performance di un asset sottostante e offrono un'esposizione diversificata a vari asset, fornendo una migliore accessibilità, trasparenza ed efficienza dei costi per i trader.

Exit Liquidity

Exit liquidity si riferisce alla facilità con cui un trader può chiudere una posizione e incassare i propri asset in criptovaluta. I trader possono diventare la liquidità di uscita di qualcun altro quando scambiano il proprio denaro per un asset senza avere la possibilità di rivenderlo, per vari motivi.

False Breakout

A false breakout is common in volatile markets like cryptocurrencies, where the price of a digital asset can move beyond a significant support or resistance level (breaking out), only to quickly reverse and move back within the previous trading range.

Faucet

Un faucet è uno strumento nel mondo delle criptovalute che serve come sistema di ricompensa, assegnando criptovalute agli utenti per aver completato determinati compiti o per incentivare l'ingresso di nuovi utenti nell'ecosistema.

Fear & Greed Index

The Fear & Greed Index provides insights for traders looking to time the market, offering a sense of whether conditions might be ripe for a correction or a potential rally.

Federated BFT (fBFT)

Federated Byzantine Fault Tolerance (fBFT) is a consensus mechanism that enhances the scalability, speed, and security of blockchain networks by using a trusted set of federated nodes to validate transactions while maintaining fault tolerance against malicious behaviour.

Fiat

La valuta fiat è una valuta il cui valore è sostenuto unicamente dal governo o dalla banca centrale che la emette.

Finanza decentrata (DeFi)

DeFi è l'abbreviazione di "finanza decentralizzata", ovvero un software costruito su una blockchain che consente la creazione di servizi molto simili ai tradizionali servizi finanziari centralizzati, con l'ulteriore vantaggio della decentralizzazione.

Firma digitale

La firma digitale è una tecnica crittografica utilizzata per convalidare l'autenticità di messaggi e documenti digitali.

FOMO

FOMO è un acronimo che sta per "paura di essere tagliati fuori".

Fork

Un fork avviene quando un progetto o una blockchain si divide, creando due blockchain che funzionano simultaneamente una accanto all'altra.

Fornitore di liquidità (LP)

Un fornitore di liquidità (LP) è un utente che contribuisce con le proprie criptovalute a una pool di liquidità.

Fraud Proof

Fraud proofs are an essential security mechanism that ensures trust in scalable blockchain solutions by detecting and penalising dishonest or erroneous activity without needing to immediately check every transaction.

Froth

Il termine "Froth" si riferisce a un periodo in cui i prezzi degli asset, come le criptovalute, aumentano rapidamente e oltre il loro valore intrinseco, spinti più dal clamore e dalla speculazione che da fattori fondamentali.

FUD

A strategy to mislead people on a certain project, FUD stands for ‘fear, uncertainty, and doubt’ and is the act of spreading misleading or false information about a project to negatively impact it.

Fully Diluted Valuation (FDV)

Fully diluted valuation (FDV) is a metric used to estimate the total value of a cryptocurrency or token if all of its possible supply were in circulation.

Fungibile

Fungibile si riferisce all'intercambiabilità di una moneta o gettone identico.

Funzioni di ritardo verificabili (VDF)

Una funzione di ritardo verificabile (VDF) è un puzzle matematico che richiede un certo tempo e uno sforzo computazionale per essere risolto. Una volta risolto, la sua correttezza può essere verificata in modo efficiente da chiunque.

GameFi

GameFi fonde il mondo del gaming con quello della finanza nelle criptovalute, creando un ambiente virtuale dove i giocatori possono partecipare attivamente e guadagnare token durante il gioco.

Gas (ETH)

Il gas è il costo di una transazione sulla rete Ethereum.

GM

GM sta per "buongiorno" ed è comunemente utilizzato nelle community di criptovalute come sentiment positivo.

Golden Cross

Un golden cross indica un mercato rialzista a lungo termine che prosegue.

Governance

La governance è il metodo con cui utenti ed entità prendono decisioni riguardanti un progetto di criptovaluta.

Grafo aciclico diretto (DAG)

Un grafo aciclico diretto (DAG) è un tipo di struttura comunemente utilizzata come meccanismo di consenso in alcune criptovalute.

Gwei

Gwei è una denominazione utilizzata su Ethereum per rappresentare una frazione di Ether. 1 Ether (ETH) corrisponde a 1 miliardo di Gwei.

Hal Finney

Hal Finney è stato una figura pionieristica nel mondo delle criptovalute ed è considerato uno dei più importanti contributori iniziali di Bitcoin. Il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo sullo sviluppo e l'adozione delle criptovalute.

Halving di Bitcoin

L'halving di Bitcoin avviene quando le ricompense per i nuovi blocchi vengono dimezzate ogni 210.000 blocchi di transazioni verificate.

Hash

Nella blockchain, un hash è il risultato generato da una funzione crittografica, che trasforma un input in una stringa di caratteri a lunghezza fissa.

Hashing

L'hashing è un algoritmo che converte i dati in una stringa di dimensione fissa, garantendo la crittografia e la protezione delle informazioni.

Hashrate

Nella tecnologia blockchain, l'hashrate si riferisce alla velocità con cui un computer esegue calcoli relativi all'algoritmo di hashing.

Hedging

L'hedging si riferisce a strategie progettate per ridurre il rischio di movimenti sfavorevoli dei prezzi su una posizione esistente.

HODL

HODL is a crypto slang term used to represent a style of investing. It stands for ‘Hold on for dear life’, meaning to hold onto investments for a long period of time, through both bull and bear markets.

Honeypot

Le truffe honeypot sono schemi ingannevoli che attirano vittime ignare con la promessa di ricompense redditizie.

Hook

Nel contesto della blockchain, gli "hook" sono porzioni di codice che permettono agli sviluppatori di personalizzare il comportamento di un protocollo.

Hot wallet

Un hot wallet è uno strumento che consente di detenere criptovalute mantenendo una connessione a Internet.

Immutabilità

L'immutabilità è un principio fondamentale della tecnologia blockchain, garantendone affidabilità e attendibilità. Rafforza la sicurezza, impedisce frodi e alterazioni non autorizzate, rendendo la blockchain un registro sicuro e verificabile per le transazioni.

Impermanent Loss (IL)

La perdita impermanente si verifica quando il valore di un token aumenta o diminuisce dopo che un trader lo ha depositato in una pool di liquidità.

Impossible Trinity

Il concetto di Impossible Trinity afferma che una blockchain può raggiungere solo due dei tre obiettivi tra decentralizzazione, scalabilità e sicurezza, ma non tutti e tre contemporaneamente.

Indice volume di vendita NFT (7D)

L'indice del volume delle vendite NFT (7D) mostra il prezzo e il numero di edizioni di una collezione di token non fungibili (NFT) vendute durante un periodo di 7 giorni (7D).

Interfaccia utente (UI)

Nella tecnologia blockchain, l'interfaccia utente (UI) indica gli elementi grafici attraverso cui gli utenti interagiscono con piattaforme di criptovalute, wallet o applicazioni decentralizzate (DApp). Svolge un ruolo cruciale nel garantire un'esperienza user-friendly.

Internet of Things (IoT)

L'Internet of Things (IoT), o internet delle cose, si riferisce a una rete di dispositivi capaci di connettersi e scambiare informazioni attraverso Internet. Questa tecnologia trova applicazione principalmente nei prodotti per la "casa intelligente", come gli hub domestici e gli altoparlanti multifunzione.

Interoperabilità

L'interoperabilità delle blockchain è il concetto di condivisione delle informazioni e delle transazioni tra diversi sistemi blockchain.

Investitore Istituzionale

Gli investitori istituzionali sono grandi entità aziendali che apportano competenza professionale, liquidità e legittimità al mercato delle criptovalute, svolgendo un ruolo fondamentale nella sua evoluzione.

Investitori retail

Gli investitori retail sono individui non professionisti che acquistano e vendono criptovalute utilizzando fondi personali.

Ipercomprato

Ipercomprato è un termine utilizzato per descrivere una criptovaluta il cui prezzo è aumentato oltre il livello giustificato dai suoi fondamentali, sia per un breve periodo che per un arco di tempo prolungato.

Ipervenduto

L'ipervenduto descrive lo stato di una criptovaluta che è stata oggetto di vendite così consistenti da causare un calo significativo del suo prezzo, sia temporaneo che prolungato.

JOMO

JOMO, o la "gioia di perdersi", è un'espressione che descrive coloro che celebrano il non partecipare a operazioni volatili o nel seguire ogni tendenza.

Know Your Customer (KYC)

KYC refers to the ‘Know Your Customer’ process and is used by financial institutions to verify the individuals using their services.

L’attacco a The DAO

L'attacco a The DAO è avvenuto nel giugno 2016, quando un individuo ha sfruttato una vulnerabilità in The DAO su Ethereum e ha sottratto 60 milioni di dollari.

Layer0

Layer0 è comunemente noto come il primo layer di una blockchain, offrendo un'alternativa avanzata e sviluppata ai smart contract.

Layer1

Layer1 è comunemente definito come la blockchain base del layer.

Layer2

Layer2 è una soluzione di scalabilità per le blockchain layer1.

Ledger

Un ledger è un sistema di registrazione che tiene traccia delle identità dei partecipanti, dei saldi e delle transazioni all'interno di una certa rete.

Ledger distribuito

Un ledger distribuito nelle criptovalute è un sistema sicuro e decentralizzato che registra le transazioni in modo immutabile tramite diversi meccanismi di consenso.

Leverage

Leverage can help to increase the potential return on investment for cryptocurrency traders by allowing them to open positions larger than their actual capital by borrowing funds.

LFG

LFG (abbreviazione di "Let's f—ing go!") è un'espressione utilizzata per manifestare entusiasmo e supporto verso un progetto di criptovalute.

Lightning Network

The Lightning Network is a Layer-2 protocol built on top of the Bitcoin blockchain.

Liquidità

La liquidità si riferisce alla facilità con cui una criptovaluta può essere acquistata o venduta sul mercato senza causare un impatto significativo sul suo prezzo.

Livello di resistenza

Un livello di resistenza è un punto di prezzo cruciale nel trading di criptovalute, in cui lo slancio rialzista tende a fermarsi e potrebbe addirittura invertire la sua direzione a causa dell'aumento della pressione di vendita.

Livello di supporto

Un livello di supporto è un punto di prezzo chiave in cui una criptovaluta tende a fermare il suo declino, grazie a un aumento dell'interesse all'acquisto, e potrebbe persino rimbalzare.

Lockup

Nel settore delle criptovalute e blockchain, il termine "lockup" è un periodo in cui determinati token non possono essere venduti, trasferiti o scambiati.

Long

Nel trading, il termine "long" si riferisce a una strategia in cui un trader acquista un asset con l'aspettativa che il suo valore aumenti nel tempo.

Macchina virtuale

In criptovaluta, una macchina virtuale è un ambiente software che simula un computer fisico e viene utilizzata per eseguire smart contract o applicazioni decentralizzate (DApp) sulla rete blockchain.

Mainchain

La mainchain rappresenta la spina dorsale di una rete blockchain, fornendo l'infrastruttura essenziale per le transazioni e le applicazioni decentralizzate (DApp).

Mainnet

La mainnet è una blockchain che opera in modo indipendente, tipicamente utilizzando la propria tecnologia, il proprio protocollo e la propria rete.

Margin Call

A margin call occurs when the value of a trader's margin account falls below the required maintenance margin level set by the exchange or trading platform.

Market Correction

A market correction refers to a temporary price decline that occurs after a period of upward price movement or overvaluation, typically defined as a price drop of 10% or more from its recent peak.

Meccanismo di consenso

Un meccanismo di consenso rappresenta le regole che governano il processo di verifica dei blocchi su una blockchain.

Mempool

Abbreviazione di "memory pool", una mempool funge da area di archiviazione temporanea per le transazioni in sospeso che sono state trasmesse alla rete ma non ancora confermate dai miner o dai validatori.

Mercato orso (Bear Market)

Un mercato orso delle criptovalute si verifica quando il mercato subisce un calo di almeno il 20% rispetto ai massimi recenti.

Mercato toro (Bull Market)

Un mercato toro è una situazione in cui i prezzi degli asset stanno salendo o si prevede che salgano.

Merkle Leaf

Un Merkle leaf è il nodo più basso di un Merkle tree, una struttura dati progettata per organizzare e verificare i dati in modo efficiente tramite funzioni crittografiche di hash.

Merkle Proof

A Merkle proof allows for efficient and secure data verification in blockchain without requiring full access to the entire data structure.

Merkle Root

Concetto chiave per la verifica sicura ed efficiente dei dati all'interno di una blockchain, la Merkle root rappresenta l'hash combinato di tutte le transazioni contenute in un blocco.

Merkle Tree

Un Merkle tree è una struttura dati costruita eseguendo l’hashing di coppie di dati e riassumendo tutte le transazioni contenute in un blocco, generando un'impronta digitale dell'intero insieme di transazioni.

Metadati

I metadati svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'usabilità, la trasparenza e la funzionalità delle reti blockchain, aiutando i partecipanti a comprendere il contesto e i dettagli dei dati elaborati, garantendo al contempo un funzionamento efficiente e trasparente della blockchain.

Metaverso

Il metaverso è un ambiente digitale simulato che integra aspetti della tecnologia blockchain, dei social media, del gaming online, della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) per creare uno spazio virtuale 3D.

Miner

Un miner è un computer (noto anche come nodo) che risolve complessi calcoli matematici relativi alle transazioni di criptovaluta in cambio di una ricompensa di blocco.

Mint

Il "minting" è il processo attraverso cui vengono generati token non fungibili (NFT) o nuove criptovalute/token, generalmente su blockchain Proof of Stake (PoS).

Modern Portfolio Theory (MPT)

In Modern Portfolio Theory, traders aim to achieve an optimal mix of assets that balances the potential for high returns with acceptable levels of risk despite the inherent volatility of the cryptocurrency market.

Moon/Mooning

Il termine "mooning" si riferisce a un forte aumento del prezzo di una criptovaluta, spesso associato a guadagni significativi.

NFT

Un NFT, abbreviazione di "token non fungibile", è un asset unico e insostituibile che vive su una blockchain.

NFT ID

An NFT ID represents the identification number of an NFT in a collection.

Nick Szabo

A Nick Szabo è attribuita l'idea dello smart contract e del progetto Bit Gold.

Nodo

Un nodo è un computer o un dispositivo che partecipa alla rete mantenendo una copia della blockchain e validando le transazioni.

Nonce

A nonce is an arbitrary number generated only once by a miner when they hash a transaction.

Off-chain

Off-chain si riferisce a transazioni o attività che avvengono al di fuori della blockchain, spesso utilizzate per migliorare la scalabilità, la velocità e ridurre i costi delle transazioni on-chain.

Offerta circolante

L'offerta circolante è la quantità di token di una criptovaluta attualmente disponibile sul mercato. Il numero può crescere o ridursi per vari motivi.

Offerta di scambio iniziale (IEO)

Un'offerta di scambio iniziale (IEO) avviene quando progetti di criptovaluta e start-up si quotano attraverso uno scambio per generare capitale.

Offerta iniziale di monete (ICO)

Un'offerta iniziale di monete (ICO) è un modo con cui aziende o progetti possono raccogliere fondi vendendo una nuova moneta in cambio di capitale di investimento.

Open Source

Open source è un termine utilizzato per descrivere un programma software accessibile al pubblico che gli utenti sono liberi di controllare, modificare e condividere.

Optimistic Rollup

Un rollup optimistic è una soluzione di scalabilità layer2 progettata per migliorare il throughput e l'efficienza delle blockchain. Permette di elaborare le transazioni off-chain, raggruppandole in grandi lotti prima di inviarle alla mainchain.

Oracolo

Un oracolo (oracle) è un bridge che collega le reti blockchain a fonti di dati o sistemi esterni.

Oracolo blockchain

Gli oracoli consentono alle blockchain di connettersi con l'esterno, permettendo agli smart contract di interagire e prendere decisioni in base a input e output dal mondo reale.

Ordinali

Gli Ordinali permettono di creare NFT su Bitcoin inscrivendo informazioni sui singoli satoshi.

Ordine di mercato

Un ordine di mercato è un tipo di ordine in cui un trader istruisce un exchange a comprare o vendere immediatamente una criptovaluta al miglior prezzo di mercato disponibile.

Ordine iceberg

Un ordine iceberg è un singolo ordine di grandi dimensioni suddiviso in ordini limite più piccoli.

Ordine OCO

Gli ordini OCO (One-Cancels-the-Other) permettono ai trader di impostare simultaneamente due ordini, solitamente un ordine limite e un ordine stop. Quando uno dei due ordini viene eseguito, l'altro viene automaticamente annullato.

Ordine Stop-Loss

L'ordine di stop-loss è un'istruzione data a un broker per acquistare o vendere un'azione tramite un ordine di mercato non appena viene raggiunto un prezzo specifico.

Output di transazione non speso (UTXO)

Un output di transazione non speso (UTXO) rappresenta la quantità residua di criptovaluta disponibile per essere utilizzata in future transazioni.

Paper Hands

"Paper hands" è un termine utilizzato per descrivere gli individui che mancano di convinzione nel detenere le proprie criptovalute.

Parachain

Le parachain sono blockchain utilizzate dalle reti Polkadot e Kusama, nelle quali sono nativamente integrate.

Passkey

Una passkey è una password o una chiave privata utilizzata per accedere a un wallet di criptovalute, firmare transazioni o interagire con applicazioni basate su blockchain.

Pectra

L’aggiornamento Ethereum Prague/Electra, abbreviato in "Pectra", combina due aggiornamenti precedentemente pianificati, Prague ed Electra, e introdurrà una serie di proposte di miglioramento di Ethereum (EIP) volte a potenziare l’efficienza, la sicurezza e la scalabilità della rete.

Peer-to-Peer (P2P)

In una rete peer-to-peer (P2P), ogni utente è membro e contribuisce alla rete, condividendo dati e/o attività.

Periodo di maturazione/Vesting

Un periodo di vesting si verifica quando un progetto stabilisce un limite temporale alla vendita di un token.

Permissionless

Permissionless si riferisce a un sistema, tipicamente legato alle blockchain, in cui nessun individuo o ente può decidere chi è autorizzato ad utilizzarlo e come viene utilizzato.

Persona politicamente esposta (PEP)

Per persona politicamente esposta (PEP) si intende un individuo che ricopre o ha ricoperto funzioni pubbliche di rilievo, come funzionari governativi, alti dirigenti di aziende statali o ufficiali militari di alto livello.

Piscina mineraria

Un pool minerario è un gruppo di minatori che combina le proprie risorse computazionali (potere di hashing) per aumentare la probabilità di trovare un blocco ed estrarre criptovalute.

Plaintext

Plaintext (testo in chiaro) è una forma di testo che gli esseri umani possono comprendere senza necessità di decrittografia

Play-to-Earn (P2E)

Play-to-earn (P2E) è un modello di incentivazione per i videogiochi basati su blockchain.

Pool di liquidità

Una pool di liquidità è una raccolta di criptovalute depositate per facilitare le transazioni su un exchange decentralizzato.

Pool di staking

Un pool di staking è uno strumento che consente a più trader di mettere insieme i propri asset per aumentare le possibilità di guadagnare ricompense tramite lo staking.

Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT)

Practical Byzantine Fault Tolerance (PBFT) è un algoritmo che previene i guasti in ambienti asincroni e ottimizza la bassa latenza.

Prezzo base

Il prezzo base corrisponde al prezzo più basso di un NFT all'interno di una collezione.

Prezzo del conio

Il prezzo del conio è il costo che un utente dovrebbe pagare per pubblicare un NFT su una particolare blockchain.

Prezzo di apertura

Il prezzo di apertura è il prezzo al quale un asset viene scambiato per la prima volta in un determinato periodo, solitamente all’inizio della giornata di trading.

Prezzo di chiusura

Il prezzo di chiusura è il prezzo al quale un asset viene scambiato per l'ultima volta in un determinato periodo, solitamente alla fine della giornata di trading, anche se il periodo può variare.

Prezzo medio (7D)

Il prezzo medio (7D) indica il costo medio pagato per i token non fungibili (NFT) all'interno di una collezione durante un intervallo di sette giorni.

Problema dei generali bizantini

Il problema dei generali bizantini è una sfida che sorge quando si cerca di mantenere sicurezza e consenso su una rete distribuita.

Produttore di blocchi

Un produttore di blocchi è un'entità responsabile della creazione e della validazione di nuovi blocchi in una rete blockchain.

Proof of Activity (PoA)

Proof of Activity (PoA) è un ibrido tra i meccanismi di consenso Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS). Garantisce la legittimità di tutte le transazioni sulla rete e assicura il consenso tra tutti i miner.

Proof of Authority (PoA)

Una variante di Proof of Stake (PoS), Proof of Authority (PoA) è un meccanismo di consenso che seleziona i suoi validatori in base alla reputazione.

Proof of Burn (PoB)

Un meccanismo di consenso con un consumo minimo di energia, Proof di Burn (PoB) richiede ai miner di 'bruciare ' una parte dei loro token per guadagnarsi il diritto di aggiungere un nuovo blocco alla rete.

Proof of Capacity

Proof of Capacity (PoC) is a type of consensus mechanism that bases its mining algorithm on the amount of space available on a miner’s hard drive.

Proof of Elapsed Time (PoET)

Proof of Elapsed Time (PoET) è un algoritmo di consenso utilizzato nelle blockchain permissioned per decidere sui diritti di mining.

Proof of History (PoH)

I nodi Proof of History (PoH) sono un tipo di meccanismo di consenso che utilizza i loro orologi interni per codificare il passaggio del tempo sul ledger blockchain. Gli eventi vengono registrati tramite hash utilizzando una funzione di ritardo verificabile (VDF).

Proof of Importance (PoI)

Proof of Importance (PoI) è un meccanismo di consenso che utilizza i "punteggi d'importanza" per determinare quali nodi sono idonei a minare nuovi blocchi. Questo aiuta a garantire che la rete funzioni senza intoppi e che tutti i partecipanti contribuiscano al suo successo.

Proof of Replication (PoRep)

Proof of Replication (PoRep) è un sistema di prova utilizzato per dimostrare che risorse univoche sono state dedicate all'archiviazione di repliche di un file di dati.

Proof of Reputable Observations (PRO)

Proof of Reputable Observations (PRO) è un meccanismo di consenso che utilizza una combinazione di punteggi di reputazione e tecniche crittografiche.

Proof of Stake (PoS)

Il Proof of Stake (PoS) è un tipo di meccanismo di consenso utilizzato per convalidare le transazioni di criptovalute. Funziona selezionando i validatori in base alla quantità di token in stake.

Proof of Work (PoW)

Il Proof of Work (PoW) è un meccanismo di consenso decentralizzato che richiede ai miner di risolvere complessi problemi matematici al fine di aggiudicarsi il diritto di verificare le transazioni e aggiungere nuovi blocchi alla blockchain.

Prova crittografica

La prova crittografica si riferisce alle tecniche crittografiche per verificare l'autenticità, l'integrità e la validità dei dati e delle transazioni.

Recency Bias

Il recency bias è un pregiudizio cognitivo secondo il quale un trader attribuisce maggiore importanza agli eventi recenti rispetto a quelli passati quando prende decisioni di trading.

Rekt

Nel settore delle criptovalute, il termine "rekt" è un gergo che indica "distrutto", riferendosi a una perdita significativa subita in un'operazione o in un investimento.

Relative Strength Index (RSI)

L'indice di forza relativa (RSI) è un popolare indicatore di momentum utilizzato nell'analisi tecnica per misurare la velocità e la variazione dei recenti movimenti di prezzo di una criptovaluta.

Richiesta di liquidazione

La richiesta di liquidazione si verifica quando una piattaforma di trading chiude forzatamente la posizione di un trader poiché il saldo dell'account a margine è sceso al di sotto del livello di margine di mantenimento richiesto.

Ricompensa di blocco

Una ricompensa di blocco è una forma di incentivo fornita ai miner o ai validatori per aver aggiunto con successo un nuovo blocco alla blockchain.

Ricompensa mineraria

Una ricompensa per il mining, altrimenti denominata ricompensa per blocco, è una criptovaluta appena coniata data a un minatore che estrae con successo un nuovo blocco su una blockchain.

Rimesse

Una rimessa è qualsiasi forma di pagamento trasferito a un'altra parte, che si tratti di inviare denaro a membri della famiglia o di pagare o saldare una fattura.

Ritracciamento di Fibonacci

Il ritracciamento di Fibonacci è un popolare strumento di analisi tecnica che aiuta i trader a identificare potenziali livelli di supporto e resistenza che potrebbero verificarsi.

Roadmap

Una roadmap è uno strumento utilizzato per comunicare agli investitori gli obiettivi, le tappe chiave e le fasi di sviluppo di un progetto.

Rollup ZK

Un rollup Zero-Knowledge (ZK) è una soluzione di scalabilità layer2 per blockchain, progettata per aumentare la scalabilità e ridurre i costi di transazione.

RPC

RPC, abbreviazione di Remote Procedure Call, è un meccanismo che permette ai diversi componenti di una rete di criptovalute di comunicare e interagire in modo efficiente, facilitando transazioni, recupero dei dati e operazioni di rete.

RSA

RSA (short for Rivest–Shamir–Adleman) is one of the widely used public-key encryption algorithms for secure data transmission and is used to securely transmit messages over the internet.

Rug Pull

Un rug pull è un tipo di truffa in cui i creatori o gli sviluppatori di un progetto prendono i fondi dei trader e poi abbandonano completamente il progetto.

Satoshi Nakamoto

Satoshi Nakamoto è lo pseudonimo di un individuo o gruppo ancora sconosciuto, al quale viene attribuita la creazione di Bitcoin.

Satoshi/sat

I satoshi, noti come "sat", sono l'unità più piccola disponibile in bitcoin.

Scalabilità

La scalabilità della blockchain si riferisce alla capacità di una rete blockchain di gestire una quantità crescente di transazioni e dati senza compromettere le prestazioni, la sicurezza o la decentralizzazione.

Schemi URI

Gli schemi URI delle criptovalute sono utilizzati per definire un metodo standardizzato per identificare e interagire con risorse, come indirizzi di criptovalute, transazioni o richieste di pagamento.

Security token

I security token sono rappresentazioni digitali di titoli tradizionali e conferiscono la proprietà del progetto sottostante, dell'azienda o degli asset.

Seed Phrase

Una seed phrase (frase di recupero) è una serie di 12-24 parole utilizzate per accedere agli asset digitali in un wallet di criptovalute.

Sentiment di mercato

Il sentiment di mercato delle criptovalute rappresenta le emozioni e le percezioni degli investitori, influenzando le decisioni di acquisto e vendita e contribuendo spesso alla volatilità del mercato.

SHA-256

SHA-256 è una funzione crittografica di hash che genera identificatori univoci (hash) per i blocchi della blockchain, assicurando l'integrità e la coerenza dei dati.

Sharding

Lo sharding è una soluzione di scalabilità che suddivide un grande database in parti più piccole e gestibili, con l'obiettivo di aumentare la capacità di elaborazione delle transazioni e migliorare l'efficienza della rete.

Shill

Lo shill, o shilling, è l'atto di promuovere un progetto di criptovaluta.

Sidechain

Una sidechain è una blockchain separata che funziona in parallelo e serve da estensione alla blockchain principale.

Slashing

Lo slashing è una caratteristica essenziale delle reti Proof of Stake (PoS), fondamentale per garantire sicurezza, funzionalità e affidabilità, assicurando che i validatori operino in modo onesto e responsabile.

Slippage

Lo slippage si verifica quando un trader fissa un prezzo per un'operazione, ma alla fine riceve un prezzo diverso da quello inizialmente previsto a causa dei movimenti di mercato.

Smart Contract

Gli smart contract sono contratti autoeseguenti, in cui le condizioni dell'accordo tra acquirente e venditore sono incorporate direttamente nel codice stesso.

Solidity

Solidity è il linguaggio di programmazione utilizzato per sviluppare smart contract su reti blockchain.

Stablecoin

Le stablecoin sono criptovalute progettate per avere un prezzo relativamente stabile, che di solito viene raggiunto attraverso il legame a un asset esterno, come una merce o una valuta fiat.

Staking

Lo staking è il processo di fornire fondi a una rete blockchain in cambio di interessi.

State Channels

State channels are peer-to-peer protocols in which users can interact off the blockchain, where two parties exchange transactions with each other before ultimately posting to the blockchain.

Stochastic Oscillator

The stochastic oscillator is a momentum indicator used in technical analysis of securities trading.

Stop-Limit Order

A stop-limit order in cryptocurrency trading is a two-step order that combines elements of a stop order and a limit order.

Strategia di uscita

Fondamentale per gestire il rischio e garantire i profitti, una strategia di uscita rappresenta un piano ben definito per vendere o liquidare una posizione, con l'obiettivo di massimizzare i risultati finanziari.

Taker Fee

A taker fee is the cost incurred by traders who execute orders that are immediately matched, removing liquidity from the order book.

Tempo di conferma

Il tempo di conferma si riferisce alla quantità di tempo necessaria per la verifica e l'aggiunta di una transazione alla blockchain.

Tempo di finalizzazione (TTF)

Il tempo di finalizzazione (TTF) indica il periodo necessario affinché un blocco su una blockchain venga considerato definitivamente confermato, dopo che una transazione è stata inclusa al suo interno.

Tendermint

Tendermint è un protocollo blockchain progettato per replicare e avviare applicazioni blockchain su diverse macchine in modo sicuro e affidabile.

Testnet

Un'alternativa alla blockchain mainnet, la testnet consente agli sviluppatori di testare i loro progetti o aggiornamenti prima di implementarli sulla mainnet.

Timestamp

Un timestamp si riferisce al momento esatto in cui un particolare blocco viene minato e convalidato sulla blockchain.

Token

Un token di criptovaluta è un asset digitale a cui può essere assegnato un prezzo. Rappresenta un asset negoziabile o di utilità sviluppato su una rete blockchain esistente.

Token di governance

Un token di governance è una forma di token di utilità che rappresenta i diritti di governance all'interno di un ecosistema blockchain, di un'applicazione decentralizzata (DApp) o di finanza decentralizzata (DeFi).

Token di utilità

I token di utilità sono un tipo di criptovaluta che ha casi specifici di utilizzo all'interno di un ecosistema di rete blockchain.

Token non fungibile (NFT)

Un token non fungibile (NFT) è un asset unico e insostituibile, registrato su una blockchain.

Token ORC-20

Lo standard di token ORC-20 è un framework aperto per migliorare i token BRC-20 sulla rete Bitcoin.

Tokenomics

Tokenomics refers to the structure and governing aspects of a cryptocurrency.

Tower Byzantine Fault Tolerance (Tower BFT)

Tower Byzantine Fault Tolerance è un algoritmo di consenso con una struttura gerarchica, ideato per garantire la sicurezza e l'affidabilità di sistemi distribuiti come le reti blockchain.

TradFi

La finanza tradizionale, o TradFi, rappresenta un approccio consolidato alle attività finanziarie, fondato su istituzioni stabilite come banche, compagnie di assicurazione, società di investimento e borse valori.

Trading ad alta frequenza (HFT)

Il trading ad alta frequenza (HFT) è un tipo di trading che prevede l'esecuzione di operazioni ad alta velocità.

Transazioni al secondo (TPS)

Le transazioni al secondo (TPS) misurano il numero di transazioni che una rete può eseguire in un secondo.

Trendline

Nel trading di criptovalute, una trendline è una linea retta tracciata su un grafico dei prezzi per identificare e visualizzare la direzione della tendenza del mercato, che può essere al rialzo, al ribasso o laterale.

Triangolo discendente

Il triangolo discendente è un pattern grafico ribassista frequentemente utilizzato nell'analisi tecnica dei mercati finanziari, inclusi quelli delle criptovalute.

Triangolo simmetrico

Il triangolo simmetrico è un modello grafico che indica un periodo di consolidamento dei prezzi, spesso seguito da un breakout o un breakdown, rappresentando così un segnale di trading neutro.

Trilemma della scalabilità

Il trilemma della scalabilità della blockchain sostiene che le blockchain possano raggiungere contemporaneamente solo due dei seguenti tre obiettivi: decentralizzazione, scalabilità e sicurezza, ma mai tutti e tre.

Trustless

Il termine "trustless" descrive un contesto in cui non è presente un'autorità centralizzata.

Unità di conto

Nel contesto delle criptovalute, l'unità di conto è la funzione attraverso cui una criptovaluta serve come misura standard del valore di beni, servizi, asset o debiti all'interno di un'economia.

Unità di elaborazione grafica (GPU)

Comunemente indicata come schede grafiche o GPU, un'unità di elaborazione grafica è un chip utilizzato nei computer per creare immagini 3D.

UTXO

UTXO è l'abbreviazione di "unspent transaction output" e rappresenta il saldo non speso di una criptovaluta dopo una transazione.

Validatore

Responsabile del raggiungimento del consenso, un validatore è un partecipante a una rete blockchain Proof of Stake (PoS), selezionato per creare nuovi blocchi e convalidare le transazioni in base alla quantità di criptovaluta che "mette in staking" nella rete.

Valore (ETH)

Valore (ETH) è una metrica su Crypto.com Price che rappresenta il prezzo di un asset in Ether (ETH).

Valore della collezione

Il valore della collezione è il valore monetario aggregato di tutti gli NFT in una collezione.

Vapourware

Vapourware indica una tecnologia annunciata ma mai rilasciata, spesso anche molto dopo la data prevista, e che in molti casi non viene mai effettivamente pubblicata o viene cancellata.

Variazione 24H

Variazione 24H, abbreviazione di 'Variazione 24 ore', indica la differenza percentuale di prezzo di una criptovaluta o di un token non fungibile (NFT) nel mercato nel corso di un periodo di 24 ore.

Vault

I vault sono soluzioni di archiviazione sicure per gli asset digitali, progettate con più livelli di sicurezza per proteggere le criptovalute da furti e attacchi informatici.

Vendita allo scoperto

La vendita allo scoperto è una strategia avanzata di trading, in cui viene aperta una posizione short su un asset quando il trader prevede un calo del suo prezzo. La vendita allo scoperto risulta redditizia solo se il prezzo dell'asset diminuisce.

Vendite (7D)

Le vendite (7D) sono un indicatore che indica il numero di vendite NFT in un periodo di sette giorni.

Verkle Tree

Un Verkle tree è una struttura di dati che combina gli elementi di Merkle tree e impegni vettoriali per migliorare l’efficienza delle dimensioni dei proof nelle applicazioni blockchain, particolarmente nella verifica di set di dati di grandi dimensioni.

Vitalik Buterin

Vitalik Buterin è il creatore di Ethereum, la quale si colloca subito dietro a Bitcoin come la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Volatilità

Nel settore delle criptovalute, la volatilità indica il grado di variazione del prezzo di un asset digitale nel tempo.

Volume

Nel contesto delle criptovalute, il "volume" si riferisce al totale di una determinata criptovaluta scambiata in un periodo specifico, indicando il livello di attività di trading per quell'asset.

Volume (7D)

Il volume (7D) è l'importo totale di una criptovaluta negoziata entro un periodo di sette giorni.

Volume 24H

Volume 24H mostra il numero di token scambiati nelle ultime 24 ore.

Volume delle transazioni

Il volume delle transazioni rappresenta il numero totale di transazioni di una criptovaluta scambiate in un determinato periodo di tempo.

WAGMI

WAGMI, che significa "ce la faremo tutti", è un'espressione ampiamente utilizzata nel settore delle criptovalute per infondere fiducia e incoraggiare la community.

Wallet

Un wallet di criptovalute è un programma software o un dispositivo che memorizza le chiavi pubbliche e private di un utente.

Wallet custodial

Un wallet custodial è gestito da un soggetto terzo, come un exchange centralizzato (CEX), e l'utente non possiede le chiavi private dei propri asset. In questo caso, il fornitore del servizio si occupa della custodia del wallet dell'utente.

Wallet di criptovalute

Un wallet di criptovalute è un programma software o un dispositivo che memorizza le chiavi pubbliche e private dell'utente.

Wallet hardware

Un wallet hardware è un dispositivo fisico per criptovalute che conserva le chiavi private offline.

Wallet multi-firma

Un wallet multi-firma (multisig) è un tipo di wallet digitale che richiede più chiavi private per autorizzare una transazione.

Wallet non custodial

Un wallet non custodial, noto anche come wallet auto-custodito, è un wallet digitale che consente agli individui di memorizzare e gestire in modo sicuro i loro asset digitali senza dover fare affidamento su un custode di terze parti.

Wallet software

Un wallet software è un programma informatico o un'applicazione mobile che consente agli utenti di memorizzare le chiavi private delle criptovalute ed effettuare transazioni.

Wallet sonoro

Un wallet sonoro per criptovalute è un nuovo modo di archiviare le chiavi private utilizzando il suono o l'audio.

Wash Trading

Il wash trading è una forma di trading in cui un asset viene venduto e riacquistato contemporaneamente o in stretta successione. Il wash trading è una forma illegale di trading nella maggior parte delle giurisdizioni.

Web1

Web1 è il web 'solo lettura', un canale di comunicazione unidirezionale che contiene solo immagini statiche e testo.

Web2

Web2 è la seconda versione del World Wide Web (WWW), la versione attuale di internet, caratterizzata dal passaggio dalle pagine web statiche del Web1 ai contenuti dinamici o generati dagli utenti.

Web3

A volte definito come il web semantico, Web3 è la versione 'leggere-scrivere-eseguire' di Internet, attualmente in fase di sviluppo.

Whale

Una whale o balena è un individuo o un'organizzazione che detiene una quantità significativa di Bitcoin o altre criptovalute.

White paper

Un white paper è un documento tecnico per un progetto che spiega tutto, dall'obiettivo alla tokenomica e alla tecnologia di funzionamento del progetto.

Witness

Un "witness" è una firma di transazione che certifica l'autenticità di una transazione specifica, verificando una prova crittografica.

XRP

XRP viene utilizzato principalmente per facilitare le transazioni transfrontaliere tra istituzioni finanziarie, aziende e privati, fungendo da valuta bridge per XRP Ledger e facilitando gli scambi tra valute diverse senza la necessità di intermediari bancari tradizionali.

Yield

Nel contesto delle criptovalute, il termine "yield" si riferisce al rendimento o al profitto generato dalla detenzione o dallo staking di asset digitali tramite protocolli DeFi.

Yield Farming

Lo yield farming (farming dei rendimenti) è un processo che permette agli utenti di ottenere ricompense in token o commissioni bloccando le proprie criptovalute.

Zero-Knowledge Proof

Zero-Knowledge Proof (ZK) è un sistema che consente a una parte di dimostrare di possedere determinate informazioni senza rivelare le informazioni stesse.

ZK-SNARK

ZK-SNARK è una tecnica crittografica che consente di dimostrare il possesso di determinate informazioni senza rivelarle. Nel contesto delle criptovalute, gli ZK-SNARK vengono utilizzati per migliorare privacy e scalabilità.

ZK-STARK

ZK-STARK è un sistema di prova crittografica utilizzato in blockchain e criptovalute, progettato per consentire agli utenti di dimostrare la validità di determinate informazioni o calcoli senza rivelare i dati sottostanti.