La Customer Due Diligence (CDD) è il processo di valutazione e verifica dell’identità dei clienti, fondamentale per garantire la conformità normativa e la gestione del rischio nel settore delle criptovalute. Questo processo è essenziale per aziende come exchange, wallet e altri fornitori di servizi crypto, poiché assicura che non vengano facilitate attività illegali come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.
La CDD prevede la raccolta e verifica delle informazioni personali dei clienti, tra cui: nome completo, data di nascita, indirizzo di residenza e documenti di identificazione rilasciati dal governo, come passaporto o patente di guida. Le aziende di criptovalute valutano il rischio associato a ciascun cliente considerando fattori quali la cronologia delle transazioni, la fonte dei fondi, la posizione geografica e il tipo di servizi utilizzati.
Per clienti o transazioni ad alto rischio, può essere effettuata una due diligence rafforzata. Questo approccio include ulteriori passaggi di verifica, un monitoraggio continuo e controlli più approfonditi sui precedenti. Il monitoraggio delle attività e dei comportamenti dei clienti è un elemento cruciale della CDD, utile per rilevare e segnalare eventuali attività sospette, come transazioni insolite o di grande entità che potrebbero indicare riciclaggio di denaro o altre attività illecite.
Le aziende di criptovalute devono rispettare requisiti normativi come le politiche di antiriciclaggio (AML) e Know Your Customer (KYC), che richiedono l’implementazione di solidi processi di Customer Due Diligence.