Proof of Stake (PoS)


Cos’è il Proof of Stake (PoS)?

In un sistema Proof of Stake (PoS), ai validatori è richiesto di mettere in “stake” una quantità di valuta digitale per avere la possibilità di essere selezionati casualmente e convalidare le transazioni sulla rete. Il processo non è diverso da una lotteria, in cui più token sono in stake, migliori sono le probabilità.

Un tipo di meccanismo di consenso, il PoS è un’alternativa più sostenibile e rispettosa dell’ambiente rispetto al Proof of Work (PoW) nella convalida delle transazioni di criptovalute. Inoltre è più sicuro contro gli attacchi 51%. Tuttavia, poiché il sistema tende a favorire i nodi con un numero maggiore di token, il PoS ha ricevuto critiche per il rischio potenziale di favorire la centralizzazione.

Come funziona il Proof of Stake?

Nelle reti PoS, i validatori sono responsabili di verificare le nuove transazioni e aggiornare la blockchain. Al completamento, ogni validatore riceve una commissione di transazione come ricompensa.

I validatori in un sistema PoS vengono selezionati in base al numero di token che detengono. Questo processo pseudo-casuale dipende principalmente dalla quantità totale di token che un validatore ha allocato. Più token un validatore ha in stake, maggiore è la probabilità che venga scelto per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Alcune reti PoS richiedono un importo minimo da mettere in stake, mentre altre possono prendere in considerazione un periodo di stake.

Esempi di meccanismi di consenso PoS: Cardano (ADA), Ethereum (ETH), Polkadot (DOT), Algorand (ALGO), Cosmos (ATOM).

Punti chiave

Il Proof of Stake (PoS) è un tipo di meccanismo di consenso utilizzato per convalidare le transazioni di criptovalute. Funziona selezionando i validatori in base alla quantità di token in stake.

Parole correlate