Problema dei generali bizantini


Cos’è il problema dei generali bizantini?

Il problema dei generali bizantini descrive la sfida di raggiungere il consenso senza un’autorità centrale di fiducia. Fondamentalmente, gli economisti considerano la questione come un problema di teoria dei giochi. La domanda è: come possono i membri di un gruppo concordare collettivamente su un argomento?

Ad esempio, immagina questo scenario ipotetico: c’è un esercito di soldati che circonda l’Impero Bizantino. Questi soldati sono pronti ad attaccare, ma i generali devono prima decidere su un piano d’azione comune. Se tutti i generali attaccano contemporaneamente, la vittoria è garantita. Ma se attaccano in momenti diversi, allora la battaglia è persa.

I generali non hanno canali di comunicazione sicuri tra di loro; il nemico potrebbe intercettare o manomettere qualsiasi messaggio. Questo fa sorgere la domanda: cosa possono fare per garantire che tutti i generali attacchino allo stesso tempo?

Questo problema è stato concepito per la prima volta dall’istituto di ricerca SRI International nel 1982. Secondo i ricercatori, un sistema in grado di evitare il fallimento è dimostrato essere possibile, ma con la condizione che almeno due terzi dei generali debba essere leale.

Il problema dei generali bizantini è estremamente rilevante per le criptovalute, poiché queste operano come sistemi informatici distribuiti senza un’autorità centrale. Come i generali che cercano di raggiungere un consenso, questi computer, noti anche come nodi, hanno il compito di raggiungere il consenso sulle transazioni.

Nel caso di una blockchain, il primo a proporre una soluzione a questo problema è stato Bitcoin attraverso il meccanismo di consenso Proof of Work (PoW). Altri meccanismi di consenso includono Proof of Stake (PoS), Proof of Burn (PoB), e Proof of Authority (PoA). Questi meccanismi rendono una rete Bizantine Fault Tolerant (BFT).

Punti chiave

Il problema dei generali bizantini è una sfida che sorge quando si cerca di mantenere sicurezza e consenso su una rete distribuita.

Parole correlate