Calldata


Calldata si riferisce a una memoria temporanea utilizzata in una piattaforma di smart contract, in cui i dati vengono inviati insieme a una transazione quando si chiama una funzione di uno smart contract. Rappresenta una sezione non persistente e di sola lettura dei dati della transazione e, una volta inviata, non può essere modificata dallo smart contract.

Il termine è comunemente associato a Ethereum e alla Ethereum Virtual Machine (EVM). È fondamentale per l’interazione con gli smart contract, in quanto contiene tutte le informazioni necessarie (come gli argomenti delle funzioni) per eseguire specifiche istruzioni all’interno del contratto.

Quando un utente o un altro contratto richiama una funzione di uno smart contract, i parametri necessari vengono codificati e trasmessi tramite il campo calldata. Lo smart contract decodifica quindi questi dati per recuperare gli argomenti utili all’elaborazione. 

A differenza della memoria permanente del contratto (più costosa in termini di commissioni gas), il calldata non viene archiviato on-chain dopo l’elaborazione della transazione. Viene utilizzato solo durante l’esecuzione e successivamente eliminato.

Proprio per questa sua natura temporanea, il calldata è più efficiente in termini di consumo di gas rispetto ad altri metodi di archiviazione sulla blockchain. Per questo motivo, rappresenta una soluzione ideale per trasmettere grandi quantità di dati quando non è necessario conservarli permanentemente sulla rete.

Punti chiave

Calldata è un componente essenziale per il passaggio di input alle funzioni degli smart contract, ottimizzando i costi grazie alla sua natura temporanea e non modificabile durante l'esecuzione.

Parole correlate