UNIVERSITY
Altcoins
  • Punti chiave:
  • Introduzione a Bittensor (TAO)
  • Cos’è Bittensor?
  • Come funziona il protocollo Bittensor?
  • Quali sfide affronta Bittensor?
  • Qual è l’utilità del token TAO?
  • Dove acquistare i token Bittensor (TAO)
  • Conclusione
Cos’è Bittensor (TAO)?

Cos’è Bittensor (TAO)?

Bittensor (TAO) sta rivoluzionando il modo in cui l’apprendimento automatico addestra i modelli di intelligenza artificiale. Esploriamo i fondamenti di questa innovazione e il ruolo chiave del token TAO.

What Is Tao F 6

Punti chiave:

  • Bittensor (TAO) è una rete blockchain decentralizzata progettata per favorire la collaborazione tra modelli di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico in un ecosistema peer-to-peer.
  • Il protocollo utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of Intelligence (PoI), che ricompensa i partecipanti in base al valore dei loro contributi.
  • TAO ha diversi ruoli nell’ecosistema Bittensor, fungendo sia da token di utilità per l’accesso ai servizi di intelligenza artificiale sia da token di staking per la sicurezza della rete.
  • Bittensor affronta le principali sfide nello sviluppo dell’AI, facilitando la condivisione collaborativa delle conoscenze tra modelli di intelligenza artificiale.
  • La rete applica i principi della teoria dei giochi per ricompensare le sottoreti più performanti con token TAO, assicurando miglioramento e innovazione continui.

Introduzione a Bittensor (TAO)

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata lo zeitgeist tecnologico, soprattutto con il lancio di ChatGPT e OpenAI nel 2022. Nel 2023, sono stati raccolti oltre 42,5 miliardi di dollari per finanziare lo sviluppo dell’AI, e i progetti Web3 stanno integrando attivamente questa tecnologia nella struttura centrale delle reti blockchain.

Bittensor si distingue come progetto innovativo, puntando a connettere tra loro modelli di machine learning (ML) indipendenti e a favorire lo sviluppo di modelli di AI più potenti.

Cos’è Bittensor?

Bittensor è una rete blockchain decentralizzata che ridefinisce lo sviluppo e la condivisione di modelli AI e ML. A differenza dello sviluppo tradizionale dell’AI, spesso centralizzato in poche grandi organizzazioni, Bittensor crea un ecosistema aperto e peer-to-peer (P2P), in cui i modelli possono collaborare efficacemente su scala globale.

Questo approccio unico consente ai team di condividere intuizioni e dati, migliorando le prestazioni complessive dell’intelligenza artificiale. Bittensor immagina il risultato come un “grande cervello digitale,” una rete neurale globale che cresce e si potenzia grazie ai contributi collettivi dei partecipanti.

Bittensor decentralizza l’intelligenza artificiale trattandola come un asset scambiabile. Gli sviluppatori creano e addestrano modelli di dati all’interno della rete e sono incentivati a scambiare i loro contributi in un mercato peer-to-peer. In questo modo, esperti di AI da tutto il mondo possono contribuire con le proprie conoscenze, collaborare con altri modelli e migliorare l’intelligenza collettiva della rete. Così, Bittensor raggiunge tre obiettivi principali.

  • Accelera lo sviluppo di modelli AI e ML, incentivando la collaborazione globale tra esperti.
  • Democratizza l’AI, rendendola accessibile a una community molto più ampia rispetto ai soli giganti della tecnologia.
  • Crea un’economia fiorente per l’intelligenza artificiale, ricompensando contributi e partecipazione con token TAO.

In sostanza, Bittensor rappresenta un cambiamento radicale nelle modalità di sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale. Decentralizzando il processo e permettendo ai modelli di interagire e imparare reciprocamente, il protocollo non solo collega progetti di AI che altrimenti sarebbero rimasti isolati, ma democratizza anche l’accesso a tecnologie all’avanguardia.

Come funziona il protocollo Bittensor?

Il protocollo Bittensor funziona come un sistema integrato e coordinato, composto da framework e infrastrutture che guidano l’ecosistema ML decentralizzato.

Meccanismo di consenso Proof of Intelligence (PoI)

La rete Bittensor utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of Intelligence (PoI), noto anche come “Yuma Consensus“. Il meccanismo ricompensa i partecipanti in base al valore dei loro contributi di ML, in contrasto con il tradizionale mining o staking di token delle reti blockchain.

Maggiore è la precisione e il valore dei risultati ottenuti dai partecipanti, più alta è la probabilità di essere selezionati per convalidare transazioni e ottenere ricompense in token TAO. Questo sistema di incentivi, ispirato ai principi della teoria dei giochi, utilizza il concetto di soluzione del valore di Shapley per valutare il contributo di ciascun modello in base alle sue prestazioni.

Architettura di rete

Il nucleo del protocollo Bittensor è composto dalla rete decentralizzata costituita da nodi, o “miner”, che ospitano modelli di machine learning (ML) ed eseguono previsioni. Questi nodi interagiscono attraverso il software client di Bittensor, che facilita la comunicazione e il coordinamento in tutta la rete.

Processo di registrazione

Per entrare a far parte della rete Bittensor, i partecipanti devono registrare un hotkey unico. La registrazione può avvenire risolvendo un problema di Proof of Work (PoW) o pagando una quota tramite il metodo “recycle_register”. Una volta registrati, i nodi vengono assegnati a una sottorete specifica in base alle loro competenze in un determinato dominio, consentendo loro di contribuire con modelli di ML relativi a quell’area.

Validatori e valutazione dei modelli

I validatori svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità della rete Bittensor, fungendo da intermediari e proteggendo la rete stessa. Interrogano i miner, valutano le loro previsioni e garantiscono l’accuratezza e l’affidabilità dei dati scambiati, verificando che i risultati di machine learning (ML) generati dai miner soddisfino gli standard di qualità richiesti.

Mining e fornitura di servizi

I miner della rete Bittensor offrono servizi di ML ospitando i loro modelli a livello locale. Quando un client richiede una previsione o un servizio, la richiesta viene indirizzata al miner più adatto in base alla sua competenza nel dominio specifico.

Il miner elabora quindi l’input utilizzando il proprio modello di ML e restituisce la previsione attraverso la rete. Questo approccio decentralizzato garantisce la disponibilità di modelli di ML diversi e specializzati, tutti operanti in modalità peer-to-peer.

Incentivi e token TAO

Il protocollo Bittensor incentiva i miner e i validatori a contribuire con risorse computazionali, previsioni accurate e altri servizi di valore, ricompensandoli con i token TAO. Questo sistema di incentivi è fondamentale per mantenere una partecipazione attiva e garantire la stabilità e l’efficienza della rete.

Quali sfide affronta Bittensor?

Bittensor affronta due sfide principali nello sviluppo AI: il collo di bottiglia nel calcolo e le inefficienze nell’innovazione algoritmica. Decentralizzando l’accesso ai modelli di ML e creando un ambiente aperto e collaborativo, Bittensor rende lo sviluppo dell’AI avanzata più accessibile ai piccoli sviluppatori e ai team di ricerca.

Inoltre, il suo framework consente il trasferimento di conoscenze tra i modelli di AI, evitando la ridondanza di dover creare nuovi modelli da zero e accelerando l’innovazione. Il design di Bittensor si ispira alle reti neurali biologiche, dove le unità computazionali interagiscono e apprendono collaborativamente, proprio come i neuroni nel cervello umano.

Ogni neurone del sistema Bittensor svolge compiti sia locali che collaborativi, elaborando i dati in ingresso e scambiando informazioni con i neuroni vicini. Questo processo di apprendimento interconnesso porta alla creazione di una rete in continua evoluzione e altamente intelligente.

Qual è l’utilità del token TAO?

Il token TAO svolge molteplici funzioni all’interno dell’ecosistema Bittensor, agendo come:

L’offerta totale di token TAO è limitata a 21 milioni di token, un limite che rispecchia quello fissato da Bitcoin. Questa fornitura fissa aiuta a controllare l’inflazione e a preservare il valore del token nel tempo. La distribuzione dei token TAO è gestita con attenzione per garantire la stabilità a lungo termine della tokenomics, attraverso un rilascio graduale tramite ricompense per il mining, ricompense per lo staking e iniziative della community.

La versione “bridged” del token, conosciuta come Wrapped TAO (wTAO), rappresenta la versione tokenizzata del token TAO nativo. È progettata per operare sulla blockchain di Ethereum e consente un’interoperabilità fluida tra gli ecosistemi di Bittensor ed Ethereum.

Progettazione della teoria dei giochi

Un aspetto intrigante del token TAO è il suo design della teoria dei giochi. La rete Bittensor impiega un modello di competizione darwiniana che si estende alle sottoreti, ai validatori, ai miner e alle applicazioni client. Questo crea una competizione all’interno del suo ecosistema, assicurando che solo le sottoreti più efficienti, affidabili e innovative siano ricompensate con emissioni più elevate di token TAO. Al contrario, le sottoreti che non sono innovative o non soddisfano gli standard di prestazione possono ricevere meno incentivi o essere rimosse dalla rete.

Questo approccio mantiene l’equità e garantisce un miglioramento continuo all’interno della rete. Regolando costantemente i meccanismi di incentivazione in base alle prestazioni e ai contributi, il sistema si evolve per affrontare le sfide e le opportunità emergenti.

Compatibilità con i wallet di criptovalute

Sebbene non esista un wallet sviluppato da Bittensor per detenere i token TAO, è possibile utilizzare wallet compatibili come l’App Crypto.com. Gli utenti interessati ad acquistare token TAO possono utilizzare l’App Crypto.com o Crypto.com Exchange.

Dove acquistare i token Bittensor (TAO)

Acquistare e detenere i token TAO è un processo semplice, grazie alla loro disponibilità su molteplici exchange di criptovalute. Una delle opzioni più convenienti per l’acquisto di token TAO è attraverso l’App Crypto.com, che supporta una vasta gamma di criptovalute, tra cui UXLINK, Moonwell e le popolari come Bitcoin, Ethereum, e Solana.

Per iniziare è sufficiente seguire i seguenti passaggi:

1. Scarica l’App Crypto.com, disponibile gratuitamente su Apple App Store o Google Play Store.

2. Completa la semplice procedura di registrazione.

3. Finanzia l’account tramite bonifico bancario, PayPal, Apple Pay, o una carta di debito/credito. Per i bonifici bancari sono necessari 1-3 giorni lavorativi.

4. Una volta trasferiti i fondi, è possibile acquistare i token TAO.

Conclusione

Il protocollo Bittensor offre agli ingegneri la possibilità di perfezionare e contribuire liberamente ai modelli AI, creando una pool globale di potenza di calcolo e creatività. Con la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Bittensor e il suo token TAO sono destinati a compiere progressi significativi e ad accogliere nuove applicazioni, rendendo l’AI all’avanguardia più accessibile e facendo avanzare il settore con modalità innovative nell’ambito della blockchain.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.