Liquid staking: cos’è e come funziona

Il liquid staking, o staking liquido, rappresenta uno strumento rivoluzionario nell’ambito delle criptovalute, permettendo agli utenti di accedere ai token in staking. Ecco come funziona.

Nov 15, 2023
|

What Is Liquid Staking

Punti chiave:

  • Il liquid Staking consente agli utenti di ricevere ricompense del protocollo mettendo in staking i token sulle reti blockchain Proof of Stake (PoS) e partecipando contemporaneamente ad altre attività della DeFi.
  • Il liquid staking offre agli utenti una maggiore flessibilità nell’accesso alla liquidità senza annullare lo staking dei token, consentendo un’allocazione efficiente del capitale e la possibilità di avere una maggiore utilità.
  • I protocolli di liquid staking sono stati sviluppati su reti come Ethereum, Avalanche, Polkadot, Cardano e Cosmos, ognuna delle quali offre agli utenti approcci unici per partecipare a questa innovativa strategia di mercato.
  • Crypto.com offre una piattaforma completa di liquid staking dove gli utenti possono mettere in staking varie criptovalute e guadagnare ricompense mantenendo la flessibilità.

Introduzione a Liquid Staking

La strategia popolare nel settore delle criptovalute è lo staking, che prevede la convalida delle transazioni su una rete blockchain Proof of Stake (PoS). La soluzione innovativa invece, chiamata liquid staking, sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti si avvicinano allo staking.

In questo articolo esploriamo il concetto di liquid staking e le criptovalute più popolari che supportano la liquidità, oltre ai suoi vantaggi rispetto allo staking tradizionale, ai rischi e alle sfide associate a questo metodo di staking e a come iniziare.

Capire lo staking e i suoi vantaggi

Prima di tuffarti nel liquid staking, è importante comprendere il concetto di staking e quali vantaggi comporta. Lo staking si riferisce ai validatori che mettono in stake i token nativi di una blockchain PoS per avere la possibilità di essere scelti casualmente e convalidare i blocchi della rete blockchain. Come incentivo, i validatori possono guadagnare una ricompensa sotto forma di token aggiuntivi. Lo staking riveste un ruolo essenziale nella sicurezza delle blockchain PoS, contribuendo in modo significativo alla robustezza e alla sicurezza della rete. Chiedendo ai validatori di impegnare i propri token, si garantisce che agiscano nell’interesse ottimale della rete, contribuendo a mantenerla quanto più sicura possibile.

I vantaggi dello staking sono numerosi, soprattutto per quanto riguarda le ricompense: consentono agli utenti di contribuire alla manutenzione e alla sicurezza della rete, incoraggiando i possessori di token ad agire nel suo interesse.

Il concetto di liquid staking

Con il liquid staking, le criptovalute native di una blockchain PoS vengono depositate presso i fornitori di servizi di staking e delegate a uno dei tanti validatori che partecipano al protocollo di consenso. Il fornitore di servizi emette quindi una “ricevuta” sotto forma di token sintetico liquido.

Lo staking liquido migliora il modello di staking tradizionale consentendo ai possessori di token di generare utilità e permettendo l’uso dei loro asset di staking per altre attività. Nel tradizionale sistema di staking, una volta che i token vengono messi in stake, sono vincolati e non possono essere utilizzati o scambiati fino al termine del periodo di staking. Con il liquid staking, al contrario, i possessori di token possono continuare a beneficiare del valore dei loro asset in staking, continuando a ricevere potenzialmente le ricompense di staking.

L’innovazione del liquid staking apre un mondo di possibilità per gli utenti, consentendo loro di guadagnare potenzialmente ricompense di staking senza rinunciare alla liquidità.

Vantaggi del liquid staking rispetto allo staking tradizionale

Il liquid staking offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di staking tradizionali. In primo luogo, offre ai trader una maggiore flessibilità. Grazie alla possibilità di utilizzare i propri asset in staking per altre attività finanziarie, i possessori di token possono accedere alla liquidità senza dover disimpegnare i propri token. Questa flessibilità consente un’allocazione più efficiente del capitale e la possibilità per i detentori di godere di una maggiore utilità dai loro asset in stake.

In secondo luogo, il liquid staking può ridurre il costo opportunità dello staking. Nel sistema di staking tradizionale, i token sono bloccati per un periodo specifico, impedendo agli utenti di sbloccare i loro asset prima di quel momento. Il liquid staking può eliminare questo costo di opportunità, consentendo ai possessori di token di godere del valore dei loro asset in stake, pur continuando a guadagnare potenzialmente delle ricompense. Questa caratteristica può rendere lo staking una strategia più interessante per gli utenti che richiedono flessibilità e accesso alla liquidità.

Infine, il liquid staking può stimolare la crescita e l’adozione delle criptovalute. Offrendo ai possessori di token un meccanismo che consente loro di utilizzare gli asset in staking come collaterale, il liquid staking amplia l’utilità e il valore delle criptovalute. Questo ulteriore caso d’uso attira più partecipanti nell’ecosistema, aumentando la liquidità e contribuendo alla crescita complessiva del mercato delle criptovalute.

Diverse criptovalute hanno implementato protocolli di liquid staking, consentendo ai possessori di token di beneficiare di questa innovativa strategia di mercato. Un esempio importante è Ethereum: dopo “The Merge“, la blockchain ha introdotto un meccanismo di consenso PoS, consentendo ai possessori di token di mettere in stake i loro ETH e guadagnare ricompense mantenendo la flessibilità di utilizzare i loro asset.

Un’altra criptovaluta popolare che supporta il liquid staking è Polkadot. Essendo una rete multi-chain, Polkadot consente agli utenti di mettere in stake i propri token DOT e di partecipare alla governance della rete, pur continuando ad accedere ai propri asset in stake.

Altre criptovalute che supportano il liquid staking sono Cardano, Avalanche e Cosmos. Ognuno di questi progetti offre un approccio unico al liquid staking, offrendo ai trader diverse opzioni per partecipare a questa soluzione rivoluzionaria.

Liquid Staking con l’App Crypto.com

Crypto.com è l’exchange di criptovalute leader che offre una piattaforma completa di liquid staking. Con Crypto.com, gli utenti possono mettere in staking Ethereum e generare potenzialmente ricompense, mantenendo la flessibilità di utilizzare gli asset in stake.

Crypto.com Staked ETH (CDCETH) è disponibile al lancio. Gli utenti idonei possono scambiare i loro ETH in stake, anche quando sono in fase di unbonding, con CDCETH senza commissioni di conversione. Possono quindi iniziare a utilizzare CDCETH per vari scopi, come il trading di CDCETH con altre criptovalute, il tutto con pochi click.

Il liquid staking è disponibile per gli utenti tramite l’App Crypto.com nella maggior parte dei Paesi (visita le FAQ per i dettagli).

Non sei ancora un utente dell’App Crypto.com? Scarica l’App Crypto.com per iniziare a mettere in staking oggi stesso.

Rischi e sfide del liquid staking

Sebbene il liquid staking offra numerosi vantaggi, è importante essere consapevoli dei rischi e delle sfide associate a questo strumento.

Slashing

Ci sono diversi rischi da considerare per quanto riguarda il liquid staking. In primo luogo, i meccanismi PoS funzionano generalmente con un sistema di ricompense e penalità, presentando ai validatori il rischio di perdite finanziarie. Se da un lato gli incentivi di staking sono interessanti, dall’altro i validatori possono essere penalizzati per un comportamento scorretto che può influire negativamente sulle prestazioni della rete. Questa sanzione è chiamata “slashing”, e comporta l’allontanamento del validatore dalla rete con la sottrazione di una parte dei token in stake. Poiché gli utenti mettono in staking le loro criptovalute sui validatori, anche i loro fondi possono subire il rischio di slashing.

Centralizzazione

Il liquid staking presenta anche rischi sistemici legati alla centralizzazione. Un singolo protocollo che detiene una quota di maggioranza in una rete PoS – con il proprio insieme di validatori – avrà un potere sproporzionato sulla rete, il che può portare alla centralizzazione. Ad esempio, quasi un terzo degli ETH in stake si trova su Lido: se il protocollo o la sua infrastruttura subiscono un’interruzione, i validatori ne risentiranno e questo può avere un impatto negativo sulla rete. Aumenta anche la probabilità che si verifichino eventi indesiderati sotto forma di attacchi di governance, rischi di controparte ed exploit dei smart contract.

Inoltre, il panorama normativo che circonda le criptovalute è in continua evoluzione. I trader devono tenersi informati su qualsiasi sviluppo legale o normativo che possa influenzare il processo di staking o il valore degli asset in stake.

Conclusione: adottare il liquid staking

Il liquid staking rappresenta un’innovazione rivoluzionaria nel mondo delle criptovalute. Combinando i vantaggi dello staking con la flessibilità dell’accesso alla liquidità, il liquid staking apre nuove possibilità per i trader. La capacità di sfruttare l’utilità aggiuntiva degli asset in stake offre una maggiore flessibilità e può ridurre i costi di opportunità.

Man mano che un maggior numero di progetti implementa protocolli di liquid staking ed exchange che offrono opzioni di staking complete, il futuro del liquid staking sembra promettente. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti conducano ricerche approfondite, comprendano i rischi connessi e rimangano informati sull’evoluzione del panorama normativo. Tenendo conto di queste considerazioni, il liquid staking può essere uno strumento potente per gli utenti e le istituzioni che cercano di esplorare diverse opportunità nel dinamico mondo delle criptovalute.

Svolgi la due diligence e conduci le tue ricerche

Tutti gli esempi menzionati in questo articolo hanno unicamente scopo informativo. Non dovresti interpretare queste informazioni o qualsiasi altra parte del contenuto come consulenza legale, fiscale, finanziaria, di investimento, sulla sicurezza informatica o di qualsiasi altro tipo. Niente di quanto contenuto in questo documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere criptovalute, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute potrebbero essere soggetti a imposte, tra cui l’imposta sulle plusvalenze, del tuo Paese. Qualsiasi descrizione dei prodotti o delle funzionalità di Crypto.com ha unicamente scopo illustrativo e non costituisce un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

Inoltre, Crypto.com Exchange e i prodotti qui descritti sono distinti dall’App Crypto.com, e la disponibilità di prodotti e servizi sul Crypto.com Exchange è soggetta a limiti giurisdizionali. Prima di accedere a Crypto.com Exchange, consulta il seguente link e assicurati di non trovarti in alcuni Paesi soggetti a limitazioni geografiche.

Le prestazioni passate non costituiscono una garanzia né un indicatore delle prestazioni future. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire, e c’è il rischio di perdere l’intero importo o una parte significativa dell’importo di acquisto. Quando valuti un asset crypto, è fondamentale condurre ricerche approfondite e svolgere la dovuta diligenza al fine di prendere la decisione migliore possibile, poiché ogni acquisto sarà di tua piena responsabilità.

Tag

cryptocurrencies

liquid staking

trading

Condividi con gli amici

Che aspetti a iniziare la tua avventura crypto?

Ottieni subito la guida dedicata alla configurazione dell'account Crypto.com

Cliccando il pulsante Inizia riconosci di aver letto l'Avviso sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.
Mobile phone screen displaying total balance with Crypto.com App

Common Keywords: 

Ethereum / Dogecoin / Dapp / Tokens