UNIVERSITY
Blockchain

Come partecipare alla governance di Solana: una guida passo passo

Lo staking dei token SOL on-chain offre agli utenti l’opportunità di partecipare alla governance di Solana. Ecco come.

Punti chiave

  • Solana governance empowers token holders to participate in the decision-making of a protocol and influence the blockchain’s evolution, where the community helps shape critical decisions like protocol upgrades, treasury allocations, and network settings.
  • Anyone can participate by setting up a wallet and staking SOL, which grants access to Solana’s governance platforms like Realms and Tribeca.
  • Solana’s voting system emphasises security and transparency, where participants can verify votes on-chain, ensuring their input is securely recorded and accurately reflected in decisions.
  • With validators, delegators, and core contributors/other stakeholders all playing vital roles, Solana’s governance system fosters collaboration across different stakeholders to keep the ecosystem robust, secure, and aligned with community priorities.

Introduzione

La governance di Solana è essenziale per mantenere la struttura decentralizzata della blockchain. I possessori di token possono influenzare la direzione della rete fornendo input diretti. Il sistema consente ai partecipanti di proporre modifiche e votare su decisioni chiave che riguardano l’ecosistema di Solana. I membri della community hanno l’opportunità di determinare cambiamenti in ambiti come tecnologia, economia, governance, aspetti sociali e gestione della tesoreria. Questi cambiamenti includono aggiornamenti del protocollo, modifiche ai parametri, gestione dell’inflazione e variazioni alle ricompense di staking, tra gli altri.

Questa guida spiega come partecipare all’organizzazione autonoma decentralizzata di Solana (DAO), descrivendo i processi di governance. Verranno illustrati i passaggi per configurare un wallet e mettere in staking i token, prerequisiti necessari per partecipare, insieme al funzionamento dei meccanismi di voto e delle proposte di governance.

Come funziona la governance di Solana?

L’ecosistema di governance di Solana si avvale di piattaforme e protocolli avanzati che permettono un processo decisionale decentralizzato. Gli smart contract automatizzano i processi di governance, consentendo alla community di partecipare attivamente all’ecosistema. Comprendere i principi fondamentali della governance è essenziale per contribuire in modo efficace.

I possessori di token possono partecipare a processi decisionali rilevanti attraverso il programma SPL Governance su Solana. Questo programma rappresenta una solida base per la creazione e la gestione delle DAO sulla blockchain di Solana. Offre funzionalità come il controllo multisig sui wallet condivisi (account della tesoreria) e l’autorità multisig per l’aggiornamento dei programmi Solana. Inoltre, consente di votare modifiche e aggiornamenti del protocollo utilizzando strutture di governance personalizzabili attraverso plugin che determinano il peso o potere di voto degli elettori.

Questo meccanismo di governance garantisce trasparenza e inclusività, mantenendo la rete decentralizzata. I membri della community possono creare proposte, esprimere voti e implementare modifiche approvate, contribuendo così al progresso e alla sicurezza della rete.

Piattaforme di governance Solana

Due portali di governance alimentano l’ecosistema: Realms e Tribeca.

Realms è una piattaforma di governance DAO completa, che permette agli utenti di creare e gestire le proprie DAO. Offre strumenti per gestire la distribuzione dei token e assegnare il potere di voto, fornendo una soluzione flessibile per le necessità di governance.

Tribeca, invece, si ispira al modello di governance Voter Escrowed (VE) di Curve e Compound. È focalizzata sulle DAO basate sui protocolli, consentendo agli utenti di ottenere potere di voto attraverso token VE, ottenibili bloccando i propri token di governance.

Chi sono i principali stakeholder della governance di Solana?

Nel processo di governance layer1 (L1), diversi stakeholder svolgono un ruolo chiave. Tra questi troviamo i team che sviluppano i client, gli operatori (validatori e gestori), i possessori di token che agiscono come delegatori e altri team di progetto che lavorano sulla blockchain L1 di Solana, i quali possono essere influenzati dalle decisioni di governance.

I seguenti stakeholder possono votare sui processi di governance:

Come partecipare alla governance di Solana

Per partecipare alla governance di Solana, gli utenti devono stabilire la loro presenza nell’ecosistema, diventando stakeholder attraverso lo staking di SOL.

È possibile mettere in staking SOL direttamente on-chain utilizzando Crypto.com Onchain (precedentemente noto come DeFi Wallet).

Lo staking di SOL è fondamentale sia per garantire la sicurezza della rete sia per partecipare attivamente alla governance. Attualmente, gli staker possono ottenere fino al 6,58% APR tramite Staking On-Chain.

Ecco la nostra guida allo staking di SOL.

Diversi tipi di proposte Solana

I documenti di miglioramento Solana (SIMDs) costituiscono la base del sistema di proposte, suddiviso principalmente in due categorie:

  • Proposte standard: includono modifiche che interessano la maggior parte o tutte le implementazioni di Solana, come cambiamenti al consenso di base, protocolli di rete e aggiornamenti delle interfacce.
  • Proposte Meta: riguardano miglioramenti dei processi o cambiamenti organizzativi nell’ecosistema Solana, oltre a proposte per modifiche o eventi legati a determinati processi.

Il ciclo di vita di una proposta parte dall’idea iniziale fino all’implementazione finale. Ogni proposta deve avere uno scopo ben definito e dimostrare il potenziale impatto positivo sull’ecosistema. Il programma di governance supervisiona la creazione della proposta, garantendo il trasferimento di autorità necessario per la sua attuazione.

Come partecipare alle discussioni sulla governance di Solana

La partecipazione della community è fondamentale per una governance efficace nell’ecosistema di Solana. La piattaforma si è affermata come leader nel processo decisionale decentralizzato, raggiungendo tassi di partecipazione degli elettori da record sia nelle DAO che nei vari ecosistemi.

Partecipare ai forum e ai canali della community

La community di governance di Solana si sviluppa grazie a diversi canali ufficiali che facilitano le discussioni e promuovono la collaborazione. Queste piattaforme svolgono ruoli specifici per soddisfare varie esigenze:

  • Forum degli sviluppatori: uno spazio dedicato agli sviluppatori di Solana per discutere proposte relative ai protocolli fondamentali (SIMD), agli standard applicativi (SRDC) e ad altri temi rilevanti.
  • Governance Think Tank: i membri si incontrano nel server Discord della Solana Staking Alliance per concentrarsi su argomenti legati alla governance della blockchain.
  • Piattaforma Realms: piattaforma centrale che ospita il 97% di tutte le DAO della rete e gestisce un valore di tesoreria di 1,5 miliardi di dollari (al momento della stesura di questo articolo).

Impegnarsi nei dibattiti sulle proposte

I membri della community contribuiscono attivamente alla governance partecipando a discussioni che promuovono collaborazione e trasparenza. L’ecosistema offre diversi sistemi di voto che utilizzano token, token non fungibili (NFT) e altri marcatori sulla blockchain.

Una partecipazione di successo richiede:

  1. Una revisione approfondita della documentazione e delle motivazioni della proposta.
  2. Partecipazione attiva alle discussioni tecniche.
  3. Feedback costruttivo sulle strategie di implementazione.
  4. Partecipazione regolare alle riunioni della community e agli AMA (Ask Me Anythings).
Ciclo di vita della proposta Solana – Fonte: Solana

Contribuire con idee per il miglioramento della rete

Il ciclo di vita della proposta di Solana è un processo strutturato che permette a chiunque nella community di contribuire al miglioramento della rete. Gli utenti sono incoraggiati a condividere e convalidare le proprie idee attraverso i canali di discussione prima di formalizzare una proposta. La partecipazione è resa ancora più semplice con l’integrazione di piattaforme social come X (ex Twitter), facilitando il coinvolgimento della community.

Come esercitare il diritto di voto

Per esercitare il diritto di voto nell’ecosistema Solana, i possessori di token devono partecipare attivamente al processo di governance. Questo diritto consente loro di influenzare le decisioni che guideranno lo sviluppo futuro della rete. Il sistema di voto è progettato per essere trasparente e sicuro, e la partecipazione regolare è cruciale per garantire che la rete evolva in modo ottimale.

Comprendere il potere di voto e la meccanica

Il potere di voto di un partecipante nella governance di Solana è determinato dal numero di token depositati in Realm. I partecipanti esprimono il loro voto in base al peso dei token di governance depositati, dopo che una proposta entra nello stato di voto.

Il sistema consente di votare fino al termine della durata configurata o fino a quando la proposta non raggiunge la sua soglia. Durante questo periodo, i partecipanti possono ritirare i loro voti mentre la proposta rimane attiva. Tuttavia, una volta che la proposta viene adottata, tutti i voti diventano permanenti.

Procedura passo-passo per esprimere un voto su Solana

Di seguito è riportato un processo chiaro da seguire per esprimere un voto su Solana:

  1. Gli utenti devono collegare il proprio wallet alla piattaforma di governance.
  2. Verificare il saldo del token e l’ammissibilità al voto.
  3. Esaminare i dettagli della proposta attiva e la documentazione.
  4. Selezionare la scelta di voto (approvare/rifiutare).
  5. Firmare la transazione utilizzando il wallet collegato.
  6. Confermare il completamento della transazione.
  7. Verificare la registrazione del voto su blockchain.

Gli elettori possono seguire la loro partecipazione attraverso Solana Explorer, che visualizza informazioni dettagliate sulle transazioni e le registrazioni dei voti per garantire trasparenza e sicurezza.

Migliori pratiche per un voto responsabile

Di seguito sono riportate le azioni da intraprendere in qualità di elettori responsabili nella governance di Solana:

  • DYOR: consultare i documenti delle proposte e le discussioni della community prima di esprimere un voto.
  • Pensare agli effetti: il voto di un partecipante influenzerà il futuro della rete, quindi è importante valutare le possibili conseguenze.
  • Monitorare i requisiti di quorum: il sistema richiede soglie minime di partecipazione affinché alcune proposte siano valide.
  • Verificare le transazioni: gli explorer aiutano i partecipanti a confermare se il loro voto è stato registrato.
  • Rimanere informati: i canali ufficiali consentono ai partecipanti di seguire facilmente lo stato e i risultati delle proposte.

Il sistema di voto include anche salvaguardie contro il doppio voto e assicura che solo i possessori di token con sufficiente potere di voto possano partecipare. Questo processo garantisce che la governance rimanga onesta e che i membri della community possano partecipare attivamente.

Conclusione

La governance di Solana eleva il ruolo dei possessori di token, trasformandoli da semplici detentori a partecipanti attivi nella gestione della rete. Attraverso piattaforme come Realms e Tribeca, i possessori possono prendere decisioni fondamentali riguardanti gli aggiornamenti del protocollo e la gestione della tesoreria. Questo sistema democratico consente alla rete di evolversi in linea con gli interessi della community, mantenendo al contempo i principi fondamentali di sicurezza e decentralizzazione.

La ricerca approfondita delle proposte e l’adozione di pratiche di smart voting sono elementi cruciali. Grazie a processi trasparenti e affidabili, ogni partecipante può contribuire in modo significativo alla crescita e allo sviluppo dell’ecosistema Solana.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.