Punti chiave:

Introduzione

La rete Ethereum vanta una lunga storia di aggiornamenti, ognuno dei quali si basa sulle versioni precedenti e introduce caratteristiche rivoluzionarie per migliorare la funzionalità, la scalabilità e la sicurezza della piattaforma. Dal rilascio iniziale di Frontier, passando per l’hard fork London, fino a The Merge, Ethereum ha costantemente dimostrato la sua capacità di adattarsi ed evolversi nel settore delle criptovalute.

In questo articolo approfondiremo tutto sull’attesissimo aggiornamento di Pectra.

L’importanza dell’aggiornamento Pectra

L’aggiornamento Pectra, previsto per la seconda metà del 2024, rappresenta un significativo passo avanti nell’evoluzione di Ethereum. Prendendo il nome dalle storiche città di Praga ed Electra, questo aggiornamento introdurrà una serie di miglioramenti e potenziamenti destinati a avere un impatto significativo sull’ecosistema Ethereum.

Cronologia dell’aggiornamento di Ethereum fino ad oggi

La cronologia degli aggiornamenti di Ethereum è una roadmap attentamente progettata che delinea i miglioramenti e le migliorie previste per la rete. Pectra è l’ultimo di una serie di aggiornamenti meticolosamente pianificati e realizzati dal team di sviluppo di Ethereum.

Di seguito è riportata una breve panoramica della cronologia degli aggiornamenti di Ethereum:

  1. Frontier (2015): il rilascio iniziale di Ethereum, che getta le basi della rete.
  2. Homestead (2016): introduzione di miglioramenti alla sicurezza e alla stabilità.
  3. Metropolis (2017-2018): implementazione degli hard fork di Byzantium e Constantinople, per migliorare la scalabilità e la privacy.
  4. Istanbul (2019): si è concentrato sul miglioramento dell’interoperabilità e dell’efficienza dei costi del gas.
  5. Muir Glacier (2020): ha affrontato il problema della bomba di difficoltà, garantendo la transizione senza problemi a Ethereum 2.0.
  6. London (2021): ha introdotto l’aggiornamento EIP-1559, rivoluzionando la struttura delle commissioni di Ethereum.
  7. The Merge (2022): transizione di Ethereum dal meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS).
  8. Shanghai (2023): abilita il prelievo degli Ether in stake.
  9. Pectra (2024): il prossimo aggiornamento, destinato a introdurre una nuova era di scalabilità ed efficienza.

Caratteristiche e miglioramenti principali dell’aggiornamento di Pectra

Vitalik Buterin ha dichiarato che Pectra è uno degli ultimi aggiornamenti significativi previsti per Ethereum, introducendo cambiamenti importanti alla rete e sottolineando l’importanza di questo aggiornamento.

Secondo Buterin, “Dopo il completamento della scalabilità, stiamo entrando in una fase in cui le parti più intense e rapide della trasformazione di Ethereum sono ormai alle nostre spalle.”

Al 7 giugno, sono stati previsti nove aggiornamenti da includere in Pectra, che coprono una vasta gamma di proposte di miglioramento di Ethereum (EIP), alcune delle quali risalgono al 2020. Di seguito è riportata una panoramica dei nove EIP:

Verkle Trees e Statelessness

EIP-2935 introduce i Verkle tree e abilita la condizione statelessness in Pectra. I Verkle tree eliminano la necessità per i nodi di memorizzare localmente lo stato della rete, riducendo così notevolmente il carico computazionale dei validatori.

Validator Light Clients

Oltre ai Verkle tree e alla condizione statelessness, è probabile che Pectra includa altri tre “aggiornamenti paralleli”. Questi aggiornamenti includono lo sviluppo di validator light client, che consentono agli utenti di convalidare la rete senza scaricare l’intera blockchain di Ethereum.

Secondo gli sviluppatori di Ethereum, i light client mirano a migliorare la decentralizzazione di Ethereum consentendo la convalida attraverso “dispositivi con risorse limitate come tablet e smartphone”.

Dati storici obsoleti

Poiché i nodi non sono più tenuti a memorizzare l’intera cronologia dei blocchi di Ethereum, EIP-4444 formalizza la cancellazione dei dati storici dai nodi completi dopo un determinato periodo di tempo, riducendo ulteriormente le richieste computazionali e migliorando la decentralizzazione dei nodi.

“La quantità di dati necessari per far funzionare un nodo diminuirebbe da diversi terabyte a una dimensione potenzialmente sufficientemente ridotta da permettere l’esecuzione del nodo direttamente nella RAM”, ha dichiarato Buterin.

La cronologia dei blocchi cancellati, tuttavia, rimarrà archiviata: I nodi e le applicazioni decentralizzate (DApp) che necessitano di accedere alla cronologia dei blocchi cancellati possono interrogare servizi dati di terze parti dopo l’implementazione di EIP-4444.

Miglioramenti al consenso

Diversi aggiornamenti previsti per Pectra mirano a migliorare l’efficienza dello staking:

EIP-6110 mira a ridurre il ritardo tra lo staking collaterale sul layer di esecuzione di Ethereum mainnet e l’elaborazione di queste transazioni sulla Beacon Chain, semplificando anche il software client del validatore.

EIP-7251 intende rallentare la crescita e ridurre le dimensioni del set di validatori di Ethereum, migliorando la sicurezza della rete. Nel frattempo, EIP-7002 amplia le opzioni di progettazione disponibili per gli sviluppatori delle pool di staking e EIP-7549 si concentra sul miglioramento dell’efficienza delle attestazioni, riducendo il carico di rete e la larghezza di banda richiesta dai nodi.

Aggiornamenti dell’esecuzione

Sul layer di esecuzione, EIP-2537 e EIP-7865 sono progettati per migliorare l’interoperabilità tra la mainnet di Ethereum e il suo layer di consenso Beacon Chain. Questo migliora la funzionalità delle pool di staking decentralizzate, delle DApp e delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) che interagiscono con la Beacon Chain per scopi di staking.

Un gruppo di 10 EIP relativi all’EVM Object Format (EOF) cerca di aggiornare la Ethereum Virtual Machine (EVM), il motore centrale per gli smart contract di Ethereum. EOF mira a migliorare l’aggiornabilità dei contratti EVM e ad aumentare l’efficienza dell’esecuzione del codice dei smart contract.

EIP-7702 è una proposta che introduce funzionalità di smart account ai wallet esterni (EOA), consentendo l’esecuzione di transazioni in batch, la sponsorizzazione delle commissioni di transazione e la sicurezza del wallet delegato. Tuttavia, i critici hanno espresso il timore che questo aggiornamento possa esporre gli utenti a nuove vulnerabilità di sicurezza.

Il team di Ethereum ha dichiarato che EOF e EIP-7702 potrebbero essere eliminati dall’aggiornamento o divisi in due hard fork.

EIP in attesa

Anche se l’inclusione di EIP-7688 in Pectra non è stata confermata, questa proposta semplifica il processo per le pool di staking di verificare se un validatore partecipante è in fase di slashing. Inoltre, gli sviluppatori stanno valutando una proposta per ridurre il tasso di emissione di nuovi Ether.

Tuttavia, la proposta ha rapidamente suscitato un dibattito, con molti membri della community contrari al suggerimento avanzato da un ricercatore della Fondazione Ethereum. Temono che questo potrebbe rappresentare un problema, poiché potrebbe portare a modifiche frequenti della tokenomics della rete da parte dei ricercatori della Fondazione, senza un ampio contributo della community.

Cosa comporta l’aggiornamento di Pectra per sviluppatori e utenti

L’aggiornamento Pectra ha un significato enorme sia per gli sviluppatori che per gli utenti di Ethereum, promettendo di trasformare le capacità della rete e migliorare l’esperienza degli utenti.

Per gli sviluppatori:

Per gli utenti:

Rispondendo alle esigenze di sviluppatori e utenti, l’aggiornamento Pectra posiziona Ethereum come una piattaforma più robusta, scalabile e user-friendly, pronta a guidare l’adozione diffusa e l’innovazione all’interno dell’ecosistema decentralizzato.

Conclusioni: l’impatto dell’aggiornamento Pectra sull’evoluzione di Ethereum

Affrontando le sfide di scalabilità, migliorando la sicurezza e la stabilità e introducendo funzionalità più intuitive per gli sviluppatori, questo aggiornamento permetterà a Ethereum di raggiungere nuovi traguardi e consolidare la sua posizione di piattaforma leader nell’ecosistema decentralizzato.

Il team di sviluppo di Ethereum ha una visione chiara del futuro della rete. Spingendo continuamente i confini del possibile, Ethereum è pronto a trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia blockchain e la utilizziamo, offrendo a sviluppatori, utenti e community nuove opportunità.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

UNIVERSITY
Ethereum

Aggiornamento Prague/Electra di Ethereum: cosa c’è da sapere su “Pectra”

L’aggiornamento Prague/Electra, in breve Pectra, è previsto per la fine del 2024 e sarà una pietra miliare per Ethereum. Ecco cosa aspettarsi.

Punti chiave

  • The Prague/Electra upgrade, ‘Pectra for short, is scheduled for 7 May 2025 and introduces improvements across both Ethereum’s execution and consensus layers.
  • Layer-2 scalability will be enhanced through increased blob capacity and calldata optimisations, helping to reduce transaction costs and congestion.
  • Validator operations are also being overhauled, with larger staking limits, faster onboarding, and new withdrawal mechanisms that improve flexibility and security.
  • Smart accounts via EIP-7702 will allow features like gas sponsorship, batched transactions, and passkey-based authentication for a more seamless user experience.
  • Execution layer enhancements, including cryptographic precompiles and the EVM Object Format (EOF), aim to improve performance and make smart contract deployment more efficient.
Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.