Punti chiave:

Introduzione

I wallet non-custodial, noti anche come wallet autocustoditi, rappresentano un metodo sicuro e indipendente per gestire i propri fondi, offrendo un controllo completo sulle criptovalute.

A differenza dei tradizionali wallet custodial, in cui una terza parte detiene le chiavi private, le soluzioni non-custodial permettono di salvaguardare la sicurezza finanziaria e mantenere la propria privacy. DeFi Wallet Crypto.com offre agli utenti pieno controllo delle chiavi e degli asset digitali. In questo articolo, esploreremo i vantaggi e le modalità di creazione degli hot/cold wallet non-custodial.

Comprendere i wallet non-custodial

Cos’è l’autocustodia?

Un wallet non-custodial, o autocustodito, è un wallet di criptovalute decentralizzato che consente agli utenti di gestire i propri fondi senza intervento di terzi. L’autocustodia rappresenta la vera proprietà degli asset digitali da parte degli utenti. A differenza delle istituzioni finanziarie tradizionali (TradFi) come le banche, i wallet non-custodial offrono pieno controllo sui propri asset digitali.

Quando utilizzi un wallet autocustodito, sei l’unico custode delle tue chiavi private e della frase di recupero. Non esiste un custode terzo che possa aiutarti a recuperare l’accesso in caso di smarrimento delle chiavi.

Questi wallet fungono da interfaccia per gestire gli asset digitali sulla blockchain, permettendo di inviare e ricevere criptovalute e connettersi alle DApp senza dipendere da terzi.

I wallet non-custodial si dividono in due categorie principali:

Wallet custodial e non-custodial

La differenza principale tra i wallet custodial e non-custodial riguarda il controllo delle chiavi private. Nei wallet custodial, una terza parte detiene le chiavi private, come le banche detengono il denaro dei clienti. Al contrario, i wallet non-custodial offrono il pieno controllo sui propri asset, come se custodissi il denaro in una cassaforte di casa.

Con Crypto.com, puoi scegliere tra l’App Crypto.com come wallet custodial e DeFi Wallet Crypto.com come wallet non-custodial. Crypto.com, in qualità di custode, può assisterti nel recupero dell’accesso all’App e offre un’assicurazione per i fondi eventualmente persi a causa di hacking. DeFi Wallet, invece, ti offre pieno controllo e responsabilità sui tuoi fondi.

Vantaggi dell’autocustodia

Controllo completo sugli asset

Con un wallet non-custodial, hai piena proprietà e controllo delle tue criptovalute. Questa autonomia ti permette di:

Misure di sicurezza potenziate

I wallet non-custodial sono spesso considerati più sicuri delle alternative custodial, che possono essere soggette a rischi di hacking. Tuttavia, la sicurezza dipende principalmente da come vengono conservate e gestite le chiavi private. Inoltre, molti exchange di alto livello come Crypto.com offrono misure di sicurezza avanzate per proteggere gli asset degli utenti nei wallet custodial.

I vantaggi in termini di sicurezza includono la protezione da potenziali manipolazioni improprie dei fondi da parte di terzi e opzioni di archiviazione come i wallet hardware per il cold storage. Alcuni wallet offrono anche funzionalità avanzate, come il backup biometrico o nel cloud, per aiutare gli utenti a ripristinare l’accesso se necessario.

Maggiore privacy

La privacy rappresenta un importante vantaggio dei wallet non-custodial, che permettono di effettuare transazioni in modo più anonimo e di proteggere le informazioni personali. A differenza dei servizi custodial, che spesso richiedono la verifica dell’identità, l’autocustodia consente di utilizzare le criptovalute senza dover condividere molti dati personali.

Tuttavia, è bene ricordare che, sebbene i wallet non-custodial offrano una maggiore privacy, le transazioni su blockchain pubbliche rimangono comunque trasparenti. Chiunque può visualizzare le cronologie delle transazioni degli indirizzi dei wallet attraverso strumenti come gli explorer blockchain.

Come utilizzare il wallet non-custodial DeFi Wallet Crypto.com

Con la crescente domanda di soluzioni di autocustodia, Crypto.com offre strumenti più accessibile e facile da utilizzare. Uno di questi strumenti è DeFi Wallet Crypto.com , progettato per fornire agli utenti il pieno controllo sui propri crypto asset, mantenendo la facilità d’uso e le solide caratteristiche di sicurezza.

Cos’è DeFi Wallet Crypto.com?

DeFi Wallet Crypto.com è un wallet non-custodial che consente di detenere, gestire e interagire con le proprie criptovalute senza dover fare affidamento su terzi. A differenza dei wallet custodial offerti dagli exchange, dove la piattaforma detiene le chiavi private, DeFi Wallet garantisce che solo l’utente abbia accesso alle proprie chiavi private e frase di recupero.

Caratteristiche principali di DeFi Wallet Crypto.com

  1. Piena proprietà e controllo:
  2. Integrazione perfetta con i servizi DeFi:
  3. Caratteristiche di sicurezza avanzate:
  4. Interfaccia intuitiva:
  5. Opzioni di backup e recupero:

Come iniziare con DeFi Wallet Crypto.com

Autocustodia tramite wallet hardware: come associare Trezor e Ledger al tuo account Crypto.com

Per chi dà priorità al massimo livello di sicurezza nella gestione delle proprie criptovalute, i wallet hardware sono una scelta popolare. Dispositivi come Trezor e Ledger offrono soluzioni di cold storage, mantenendo le chiavi private offline e lontano da potenziali minacce online. Abbinare questi wallet hardware al tuo account Crypto.com combina una solida sicurezza con la comodità di accedere ai tuoi asset digitali.

Perché utilizzare i wallet hardware?

I wallet hardware, come Trezor e Ledger, offrono un metodo sicuro per conservare le chiavi private offline. Questo riduce significativamente il rischio di attacchi di hacking, phishing o malware. Sono ideali per la detenzione a lungo termine di grandi quantità di criptovalute e per gli utenti che desiderano un ulteriore livello di sicurezza quando interagiscono con le reti blockchain.

Caratteristiche principali dei wallet hardware

Impostazione del wallet hardware

Aggiornamento e backup regolari

È possibile associare Trezor e Ledger al proprio account Crypto.com?

Per combinare la sicurezza di un wallet hardware con le funzionalità del tuo account Crypto.com, puoi associare Trezor o Ledger all’estensione del wallet.

Ecco come connettersi a Ledger.

Ecco come trasferire dal tuo account Crypto.com a Trezor.

Sfide e responsabilità

Se da un lato i wallet autocustoditi offrono numerosi vantaggi, dall’altro comportano notevoli responsabilità. Per massimizzare i benefici di questi wallet, è essenziale comprendere e gestire diversi aspetti chiave.

Gestione sicura delle chiavi private

Le chiavi private sono la porta d’accesso ai tuoi crypto asset. Considera le tue chiavi pubbliche come un numero di conto corrente e le tue chiavi private come il PIN: non condividere mai quest’ultimo con nessuno. Con l’autocustodia, ti assicuri che gli asset siano al sicuro perché solo tu hai accesso ai tuoi asset digitali. Tuttavia, ciò significa anche che devi salvaguardare queste chiavi in modo diligente.

Importanza dei backup

Il backup del wallet è fondamentale per proteggersi dalla perdita o dal furto del dispositivo. Molti wallet autocustoditi offrono varie opzioni di backup, come una frase di recupero, un backup biometrico o un backup nel cloud. Eseguire backup regolari garantisce la possibilità di ripristinare l’accesso al wallet in caso di necessità.

Migliori pratiche di sicurezza

Per massimizzare la sicurezza del tuo wallet non-custodial:

Conclusione

I wallet non-custodial rappresentano un modo potente di gestire gli asset digitali, offrendo agli utenti pieno controllo, maggiore sicurezza e una privacy superiore. Tuttavia, questa autonomia richiede la responsabilità di proteggere le chiavi private e di seguire le migliori pratiche per salvaguardare i propri investimenti. Con l’evoluzione continua del settore delle criptovalute, è probabile che le soluzioni di autocustodia assumano un ruolo sempre più centrale nel modo in cui gli individui interagiscono con le valute digitali.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

UNIVERSITY
Trending

Wallet non-custodial: Your Keys, Your Crypto

I wallet non-custodial offrono agli utenti diversi vantaggi, ma comportano anche delle responsabilità. Continua a leggere per sapere cosa sono.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.