Benvenuto nella newsletter mensile del riepilogo di ricerca di Crypto.com!
1. Indice di mercato
A febbraio, gli indici di prezzo, volume e volatilità sono scesi rispettivamente del -24,77%, -22,46%, e -15,65%.
2. Grafici del mese
La dominance di Bitcoin ha raggiunto il 62% il 25 febbraio, il livello più alto da febbraio 2021, coincidente con una drastica caduta dei prezzi dell’intero mercato delle criptovalute durante la giornata.
Bitcoin è sceso sotto i 90.000 dollari, mentre alcune altcoin hanno registrato cali percentuali maggiori. Durante periodi di volatilità e in un contesto di avversione al rischio, gli investitori potrebbero privilegiare Bitcoin per una relativa maggiore stabilità, contribuendo così ad aumentare la dominance di Bitcoin.
La piattaforma di lancio di criptovalute meme basata su Solana Pump.fun sta testando il proprio market maker automatizzato (AMM), consentendo agli utenti di scambiare token direttamente sulla piattaforma. La mossa permetterebbe a Pump.fun di raccogliere commissioni di trading aggiuntive e offrire più incentivi, ma rischia di interrompere la collaborazione di Pump.fun con Raydium poiché le criptovalute meme della prima rappresentano circa il 20% del volume di trading totale di Raydium. Il token RAY di Raydium è sceso circa del 40% in risposta alla notizia.
3. Articoli di approfondimento mensili
Wall Street on-chain: Bitcoin diventerà un altro asset?
Nell’ultimo anno, Bitcoin ha registrato una solida crescita, ampliando il divario di performance rispetto alle altcoin. La sua crescente dominance ha alimentato l’idea che BTC possa evolversi in un nuovo asset al di là delle criptovalute.
Spesso descritto come “oro digitale”, Bitcoin è considerato una riserva di valore e un potenziale strumento di copertura contro l’inflazione. Questo report analizza se BTC possa effettivamente affermarsi come un nuovo asset e valuta i possibili concorrenti di Bitcoin.
Punti chiave:
Rispetto agli asset tradizionali come l’oro, il rapporto stock-to-flow di Bitcoin (che misura la scarsità di un asset dividendo le riserve esistenti per la produzione annua) è aumentato esponenzialmente nel tempo grazie agli halving. Ciò potrebbe suggerire che Bitcoin possa competere con l’oro in termini di scarsità, rafforzando il suo status di “oro digitale”. Recentemente, la correlazione a breve termine tra Bitcoin e oro ha raggiunto il livello più alto (0,52) dal 2020, consolidando il carattere di Bitcoin come asset rifugio.
Le performance di BTC e degli indici azionari nel 2024 non mostrano una correlazione più forte rispetto a quella tra BTC e oro. Questo indica che la performance di Bitcoin non è necessariamente allineata con il mercato azionario.
Le altcoin di grande capitalizzazione come Ethereum, Solana e XRP hanno alimentato il dibattito sulla possibilità di seguire le orme di Bitcoin in futuro.
Gap nella capitalizzazione di mercato e volume di trading: la capitalizzazione di mercato combinata di ETH, XRP e SOL rispetto a quella di Bitcoin è in calo da tre anni ed era pari al 28% alla fine di febbraio 2025. Inoltre, Bitcoin presenta generalmente un volume di trading più elevato rispetto alle altcoin, riflettendo un divario in termini di dimensioni e liquidità.
Adozione Istituzionale e retail: gli investitori istituzionali tendono a preferire Bitcoin rispetto a ETH e la sua adozione globale è stata più forte, come dimostrato dalla crescita della base utenti.
RWA e stablecoin: le piattaforme di smart contract, come Ethereum e Solana, sono ampiamente utilizzate nella DeFi, nell’emissione di stablecoin e nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA). La tokenizzazione degli RWA potrebbe favorire un’adozione di massa delle altcoin.
Bitcoin ha beneficiato del Lindy Effect, secondo cui più a lungo qualcosa esiste, maggiore è la probabilità che continui a esistere. Ha superato incertezze macroeconomiche e altre sfide sin dalla sua nascita, mantenendo la sua posizione di leadership e confermando la sua rilevanza nel tempo.
L’evoluzione del mercato crypto istituzionale: dalla liquidità all’adozione globale
L’ecosistema delle criptovalute ha registrato un’evoluzione significativa nel 2024 e nei primi mesi del 2025, con una crescente partecipazione istituzionale. Il lancio degli ETF BTC ed ETH spot negli Stati Uniti ha offerto agli investitori tradizionali strumenti familiari per ottenere esposizione agli asset digitali, generando afflussi per miliardi di dollari.
La liquidità di mercato è migliorata notevolmente, garantendo volumi adeguati per transazioni istituzionali di grandi dimensioni. Parallelamente, sia gli exchange centralizzati che quelli decentralizzati hanno registrato un aumento dell’attività di trading. Inoltre, la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) è destinata a una forte crescita, affrontando inefficienze di mercato e consentendo la proprietà frazionata.
Questo report analizza lo sviluppo del mercato crypto istituzionale, evidenziando le tendenze, i principali indicatori di performance e le prospettive future in termini di adozione e liquidità.
Punti chiave:
BTC o ETH hanno guidato la performance delle principali classi di asset in otto degli ultimi dieci anni. BTC ha superato il dollaro australiano (AUD) diventando la decima valuta più grande al mondo dopo aver raggiunto il prezzo di 100.000 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 2 trilioni di dollari a dicembre 2024.
Le istituzioni finanziarie tradizionali stanno sempre più adottando le criptovalute e offrendo servizi nel trading di criptovalute, custodia, fondi privati, ETP, pagamenti e tokenizzazione.
I fondi hedge e i consulenti finanziari sono stati i principali tipi di investitori per gli ETF spot BTC, mentre i trust e le società di private equity sono stati i maggiori detentori degli ETF ETH. Guardando al 2025, la possibile approvazione degli ETF per SOL e XRP potrebbe ulteriormente spingere l’interesse istituzionale e l’adozione.
Il valore combinato degli ordini di acquisto e vendita all’interno di una fascia di prezzo del 2% per BTC ed ETH ha raggiunto una media di 449 milioni di dollari e 328 milioni di dollari rispettivamente, negli ultimi 365 giorni. La profondità di mercato del 2% di BTC è aumentata verso il quarto trimestre del 2024, un periodo che ha coinciso con la rielezione di Trump e con il raggiungimento di nuovi massimi storici da parte di BTC. ETH ha mostrato una tendenza simile al rialzo nel quarto trimestre del 2024, sebbene sia diminuita nel 2025, un periodo che ha coinciso con la debolezza del prezzo di ETH rispetto a BTC.
Il trading spot è stato forte a partire dal quarto trimestre del 2024, spinto dalle elezioni presidenziali statunitensi e dall’entusiasmo intorno alle criptovalute meme. Crypto.com Exchange ha occupato la prima posizione nella classifica degli exchange di Kaiko per il quarto trimestre del 2024, valutata su vari aspetti, tra cui governance, attività, liquidità, sicurezza, tecnologia e qualità dei dati.
L’offerta di stablecoin è aumentata del 57% nel 2024, trainata da una crescente adozione istituzionale. Le principali istituzioni finanziarie stanno adottando le stablecoin per i pagamenti transfrontalieri e per migliorare le operazioni di tesoreria. Un esempio significativo è PYUSD di PayPal, che ha registrato un aumento del 139% nell’offerta circolante durante il 2024, raggiungendo i 560 milioni di dollari a dicembre 2024.
Il valore degli RWA ha superato i 17 miliardi di dollari a gennaio 2025. Questa tendenza al rialzo è stata guidata dal credito privato tokenizzato, che è aumentato del 20,8% dall’inizio dell’anno, dominando la quota con il 69,3% del valore totale degli RWA. Nel 2024, il valore degli RWA è aumentato del 79%, chiudendo l’anno a 15 miliardi di dollari. Il credito privato (64% del valore totale degli RWA al dicembre 2024) è aumentato del 48% nell’anno, mentre il debito del Tesoro statunitense (26% del totale) è aumentato del 415% nel 2024.
Questo report, orientato agli investitori istituzionali, approfondisce le tendenze macroeconomiche, le coppie market-neutral, i filtri basati su fattori di stile e gli eventi. Leggi il report completo Alpha Navigator qui.
Le performance degli asset sono state contrastanti: le criptovalute e i mercati azionari hanno registrato un calo, mentre gli asset reali e il reddito fisso sono aumentati.
La correlazione a un mese di BTC con il mercato azionario e l’oro è aumentata.
5. Conferenze sulle criptovalute e calendario economico
Ecco l’ultima edizione del riepilogo di ricerca, con le nostre analisi approfondite su “Sarà un altro asset” e “Mercato Crypto Istituzionale: dalla liquidità all’adozione globale”.
Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?
Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com
Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.