
Shiba Inu si è evoluto ben oltre il token SHIB e ora vanta un metaverso, funzionalità DeFi, collezioni NFT e una rete di token sinergica.
L’ecosistema della criptovaluta Shiba Inu, in continua evoluzione, ha suscitato grande interesse per le sue origini uniche e la sua rapida crescita. Inizialmente concepita durante la prima ondata delle criptovalute meme nel 2020 e ispirata al popolare Dogecoin, Shiba Inu (SHIB) si è espansa in un ecosistema multiforme con vari token, applicazioni decentralizzate (DApp) e una vivace community.
Questo articolo approfondisce le complessità dell’ecosistema della criptovaluta Shiba Inu, esplorandone le origini, i componenti chiave e le prospettive future.
La criptovaluta Shiba Inu è stata creata nell’agosto 2020 da un individuo o gruppo anonimo noto come Ryoshi. Ispirata a Dogecoin, lanciata a sua volta per scherzo, Shiba Inu è stata soprannominata “Dogecoin Killer”. A differenza di Bitcoin o Ethereum, Shiba Inu è nata senza una grande visione di finanza decentralizzata (DeFi) o di smart contract, ma ha rapidamente guadagnato un seguito grazie al suo potenziale di meme e al marketing virale.
La visione di Ryoshi era quella di creare qualcosa di interamente decentralizzato e guidato dalla community. Lo sviluppo e la direzione del progetto sono fortemente influenzati dalla sua community, spesso chiamata “ShibArmy”. Questo approccio di base è stato fondamentale per la sua crescita, attirando milioni di follower e investitori.
Il token SHIB è il fulcro dell’ecosistema Shiba Inu; inizialmente è stato lanciato con una fornitura totale di un quadrilione di token. Un aspetto unico del lancio di SHIB è stata la decisione di inviare il 50% della fornitura totale al wallet del co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin. Il 17 maggio 2021, Buterin ha scelto di effettuare il burn del 90% dei suoi token SHIB e ha donato il restante 10% al fondo indiano CryptoRelief.
Dopo il successo iniziale di SHIB, si sono aggiunti i token partner LEASH e BONE, le collezioni Shiba NFT, uno spazio DeFi, un metaverso, Shibarium layer2 e un gioco Shiba, che costituiscono un ecosistema Shiba-centrico completo. Di seguito è riportata una ripartizione dei singoli componenti:
Doge Killer (LEASH), un altro token dell’ecosistema Shiba Inu, era originariamente destinato a essere un token rebase ancorato al prezzo di Dogecoin. Tuttavia, il meccanismo di rebase è stato successivamente rimosso, trasformando LEASH in un asset scarso con un’offerta totale di soli 107.646 token. Questa scarsità ha reso LEASH molto ricercato dagli investitori in cerca di esclusività all’interno dell’ecosistema.
Bone ShibaSwap (BONE) è il token di governance dell’exchange decentralizzato di Shiba Inu (DEX), ShibaSwap. Con una dotazione totale di 250 milioni di token, BONE consente ai possesori di partecipare al processo decisionale relativo al futuro sviluppo dell’ecosistema Shiba Inu. Questo modello di governance consente alla community di avere voce in capitolo su proposte e cambiamenti.
ShibaSwap è la piattaforma exchange decentralizzata e pool di liquidità che facilita il trading dei token SHIB, LEASH e BONE. Lanciata nel luglio del 2021, ShibaSwap mira a fornire una piattaforma sicura e facile da utilizzare per lo swap dei token, lo staking e per guadagnare ricompense.
SHIBOSHIS è una collezione esclusiva di 10.000 NFT rilasciati il 14 ottobre 2021. Ogni SHIBOSHI rappresenta un avatar Shiba unico, generato casualmente in pixel art, che risiede sulla blockchain. Questi NFT sono stati progettati per offrire benefici passivi a lungo termine, fornendo molteplici flussi di ricompense e utilità al possessore.
SHEboshis, rilasciata all’inizio del 2024, è una collezione NFT dell’ecosistema Shiba Inu progettata per celebrare le donne nel settore delle criptovalute, con la fase di conio già esaurita.
Shibarium, una soluzione di scalabilità layer2 progettata per offrire una maggiore velocità delle transazioni e costi inferiori, è entrata ufficialmente in funzione il 16 agosto 2023. Il suo obiettivo è trasformare e migliorare l’esperienza degli utenti nell’ecosistema Shiba. Le transazioni su Shibarium sono verificate e convalidate attraverso la Proof of Participation, in cui i convalidatori sono selezionati e ricevono ricompense in proporzione alle loro partecipazioni nella criptovaluta associata.
Shibarium consente alle transazioni di avvenire off-chain, riducendo al minimo i costi e i tempi di elaborazione per gli utenti finali. È dotato di un meccanismo di burn SHIB e funge da bridge per altre blockchain, con l’obiettivo di costruire le fondamenta per l’intero ecosistema Shiba Inu.
La chain utilizza cinque token: SHIB, BONE, LEASH (tutti discussi in precedenza), TREAT e SHI, ognuno dei quali offre utilità diverse. Il token TREAT fornisce liquidità alla stablecoin SHI. Acquista questi token solo da fonti verificate come il sito ufficiale ShibaSwap.
Shiba Inu games sta guidando lo sviluppo di un ecosistema di giochi immersivi all’interno dell’ecosistema Shiba Inu, sfruttando la soluzione di scalabilità layer2 di Shibarium per introdurre giochi innovativi e coinvolgenti.
Di seguito una panoramica dei giochi Shiba Inu esistenti:
Shiba Eternity
Shiba Eternity è un acclamato gioco di carte collezionabili (CCG) che ha catturato l’attenzione dell’ecosistema Shiba Inu. Sviluppato sulla soluzione di scalabilità Shibarium layer2, è progettato per offrire ai giocatori la vera proprietà degli asset di gioco, un’economia guidata dai giocatori e una governance basata sulla community.
Shiba Eternity introdurrà carte da scambiare e altro ancora nella prima parte del terzo trimestre del 2024, evidenziando il continuo sviluppo ed espansione del gioco.
SHIB: The Metaverse
SHIB: The Metaverse è un altro progetto all’interno dell’ecosistema di gioco di Shiba Inu, che offre un’esperienza di mondo virtuale in cui i giocatori possono impegnarsi con il token SHIB, personalizzare le land utilizzando SHIB e effettuare transazioni in ETH mentre bloccano i loro token LEASH o SHIBOSHIS.
Questo gioco introduce l’utilità del token SHIB, creando un’esperienza unica e interattiva per i partecipanti all’interno del metaverso.
Il successo dell’ecosistema Shiba Inu è in gran parte attribuito alla sua vivace e appassionata community, nota come ShibArmy. Questa community è attiva su diverse piattaforme di social media, tra cui X, Reddit e Telegram, dove i membri condividono notizie, promuovono l’ecosistema e organizzano eventi.
Shiba Inu (SHIB), Doge Killer (LEASH) e Bone ShibaSwap (BONE) sono tutti elencati nell’App Crypto.com, insieme a un elenco crescente di oltre 250 criptovalute e stablecoin supportate, tra cui Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Polkadot (DOT), USD Coin (USDC) e Cronos (CRO).
Gli utenti dell’App Crypto.com possono acquistare SHIB, LEASH e BONE con USD, EUR, GBP e oltre 20 altre valute fiat e spenderli presso oltre 150 esercenti in tutto il mondo utilizzando la carta Visa Crypto.com.
In alternativa, gli utenti possono anche acquistare Shiba Inu e i suoi token affiliati su Crypto.com Exchange. Per iniziare ad acquistare SHIB oggi, scarica l’App Crypto.com.
Nonostante la sua rapida crescita e il suo seguito appassionato, l’ecosistema degli Shiba Inu, come molti altri, non è stato esente da sfide e critiche.
Volatilità
Come molte criptovalute, SHIB e altri token dell’ecosistema sono altamente volatili. La volatilità può generare guadagni significativi ma anche perdite sostanziali per i trader.
Percezione come criptovaluta meme
Le origini di Shiba Inu come criptovaluta meme hanno portato alcuni a respingerlo come asset legittimo. I critici sostengono che il suo valore sia guidato più dal clamore che da un’utilità intrinseca o da un’innovazione tecnologica.
Controllo normativo
Come molti altri aspetti del settore delle criptovalute, Shiba Inu deve affrontare il rischio di un potenziale controllo normativo. I governi e gli enti regolatori stanno studiando sempre più come regolamentare le criptovalute, il che potrebbe influenzare l’ecosistema.
L’ecosistema della criptovaluta Shiba Inu è un esempio affascinante di come un progetto nato come criptovaluta meme possa evolversi in un ecosistema complesso e sfaccettato. Con il suo approccio guidato dalla community, le diverse offerte di token e gli ambiziosi piani futuri, Shiba Inu si è ritagliata una nicchia unica nel settore delle criptovalute.
Sebbene debba affrontare sfide e critiche, l’ecosistema ha il potenziale per continuare a crescere ed evolversi grazie alla passione e alla dedizione della ShibArmy. Come per ogni investimento, i potenziali trader dovrebbero condurre ricerche approfondite e considerare i rischi connessi. Tuttavia, l’ecosistema Shiba Inu è una testimonianza del potere della community e dell’innovazione nell’era digitale.
Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.
Sebbene il termine “stablecoin” sia comunemente utilizzato, non vi è alcuna garanzia che l’attività mantenga un valore stabile rispetto al valore dell’attività di riferimento quando viene scambiata sui mercati secondari o che la riserva di attività, se esiste, sia adeguata a soddisfare tutti i rimborsi.
I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.
Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com
Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.