UNIVERSITY
Beginner
Storia del denaro, parte 2 – Dalla Fiat alla criptovaluta

Storia del denaro, parte 2 – Dalla Fiat alla criptovaluta

In questa seconda parte della serie sulla storia del denaro, esploriamo il viaggio dell’umanità dall’uso dell’oro e della cartamoneta come moneta legale alle criptovalute.

Articolo approfondito La storia del denaro dalla Fiat alla criptovaluta

Introduzione

Per decenni, le valute auree e fiat hanno costituito la spina dorsale dell’economia globale. In seguito alla creazione del Bitcoin è emerso un sistema finanziario alternativo, noto anche come finanza decentralizzata(DeFi). Qui esploriamo il viaggio dell’umanità dall’uso dell’oro e della cartamoneta come moneta legale alle criptovalute.

Questo articolo è il seguito della prima parte della serie Storia del denaro, che esplora le origini del denaro attraverso il baratto, il primo sistema di coniazione e le prime banconote. Questa serie intende aiutare i lettori a capire come è nato l’attuale sistema monetario, in modo che possano prendere decisioni finanziarie più consapevoli.

Punti di forza:

  • La moneta-merce, la moneta rappresentativa e la moneta fiat sono i tre tipi di denaro utilizzati nel corso della storia.
  • Il gold standard fu adottato da molti Paesi alla fine delXIX secolo, ma fu abbandonato durante la Prima Guerra Mondiale.
  • Il sistema di Bretton Woods si è dissolto in sordina nelXX secolo e la moneta a corso fisso è diventata la forma di denaro dominante.
  • Il quantitative easing è stato proposto come soluzione alla Grande Recessione del 2007, ma ha effetti regressivi, come l’aumento della disuguaglianza di reddito e di ricchezza.
  • Il Bitcoin è nato dall’ambiente finanziario instabile degli anni 2010 e offre molti vantaggi unici come mezzo di scambio, in particolare la sua natura decentralizzata.

Panoramica

Che cosa sono la moneta-merce, la moneta-rappresentativa e la moneta Fiat?

Lamoneta-merce deriva il suo valore dalla merce di cui è fatta. Si tratta di oggetti che hanno un valore o un uso in sé (valore intrinseco), oltre al loro valore per l’acquisto di beni.

Lamoneta rappresentativa è un mezzo di scambio, spesso stampato su carta, che rappresenta qualcosa di valore ma che ha poco o nessun valore proprio. A differenza di alcune forme di fiat money, che possono non avere alcun supporto di merce, la moneta rappresentativa deve avere qualcosa di valore intrinseco a sostegno del valore nominale.

Immagine2
Il dollaro statunitense era sostenuto dall’oro, il che lo rendeva una moneta rappresentativa all’epoca.

Lamoneta Fiat è una valuta priva di valore intrinseco che è stata stabilita come denaro, spesso da un ente governativo. Ha valore solo perché un governo la mantiene o perché le parti coinvolte nello scambio concordano sul suo valore.

Immagine6
Esempi di moneta fiat

Ecco una panoramica dei diversi tipi di denaro che sono stati utilizzati nella storia:

Immagine10

L’arte moderna del denaro

Il denaro è diventato gradualmente più astratto. Le sue prime forme, come gli articoli agricoli, erano beni tangibili che potevano essere consumati. In seguito si passò alle monete di metallo, dove i materiali sottostanti (cioè il metallo) erano beni strumentali (cioè utilizzati per la produzione di attrezzature).

L’introduzione delle banconote ha segnato il passaggio dalla moneta-merce alla moneta-rappresentativa, dal momento che esse rappresentano solo un aggancio alle monete metalliche, ma non hanno alcun valore intrinseco. Dopo l’abbandono del gold standard, le banconote sono diventate denaro fiat, che non è né ancorato né possiede un valore intrinseco.

Lo standard aureo

Poiché le banconote rappresentano solo un ancoraggio alle monete metalliche sottostanti, il loro valore intrinseco è ancora determinato dalla domanda e dall’offerta del metallo sottostante. Alcuni metalli sono facilmente estraibili (ad esempio, il rame), quindi nel tempo perdono gradualmente il loro status di moneta ideale. I metalli ideali per la moneta sono quindi due, perché difficilmente estraibili: l’argento e l’oro. I gold e silver standard sono sistemi monetari in cui l’unità di conto economica standard è basata su una quantità fissa di oro o argento.

Una storia volatile: L’ascesa e la caduta del Gold Standard

Dal 1870 al 1939, gli accordi monetari internazionali sono stati dominati da una storia: l’ascesa e il declino del regime del gold standard.

Nel 1870, circa il 15% dei Paesi era sottoposto al gold standard, che salì a circa il 70% nel 1913. Questo periodo ha rappresentato la prima era della globalizzazione, con flussi crescenti di commercio, capitali e persone tra i Paesi. Un tasso di cambio fisso facilita gli scambi commerciali, per cui sempre più paesi hanno iniziato a passare allo stesso standard di misurazione.

Ci si può chiedere: perché agganciarsi all’oro? Negli anni Settanta del XIX secolo, la maggior parte dei Paesi utilizzava ancora lo standard d’argento. Ma alla fine delXIX secolo iniziò a verificarsi un effetto rete: la superpotenza mondiale dell’epoca, la Gran Bretagna, utilizzava il gold standard e le sue colonie ne seguirono l’esempio. Sempre più paesi iniziarono ad adottare il gold standard, che permetteva loro di commerciare con la Gran Bretagna e le sue colonie a costi inferiori. Alla fine è diventato uno standard globale.

Tuttavia, non tutti i Paesi che hanno adottato il gold standard hanno riscontrato benefici, soprattutto durante la deflazione e le recessioni. Quando iniziò la Prima Guerra Mondiale, i Paesi partecipanti avevano bisogno di un modo per finanziarsi, ma il gold standard glielo impediva perché stampare più denaro richiedeva una proprietà proporzionale all’oro. Molti Paesi decisero di stampare più moneta nonostante non avessero sufficienti riserve auree, facendo fluttuare le loro valute dal 1914 agli anni Venti.

La legge sul gold standard del 1925

Tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta si verificò un ritorno al gold standard a seguito del British Gold Standard Act del 1925. Molti altri Paesi hanno seguito la Gran Bretagna. Tuttavia, il ritorno del gold standard ha portato a recessione, disoccupazione e deflazione in queste economie. Questo stato di cose è durato fino a quando la Grande Depressione (1929-1939) ha costretto i Paesi ad abbandonare il gold standard.

Il 19 settembre 1931, gli attacchi speculativi sulla sterlina costrinsero la Gran Bretagna ad abbandonare il gold standard. I prestiti delle banche centrali americana e francese, pari a 50.000.000 di sterline, furono insufficienti e si esaurirono nel giro di poche settimane a causa dei grandi deflussi di oro attraverso l’Atlantico. Gli inglesi beneficiarono di questa partenza: Potevano ora utilizzare la politica monetaria per stimolare l’economia. L’Australia e la Nuova Zelanda avevano già abbandonato lo standard e il Canada fece presto lo stesso.

I Paesi che rimasero fedeli al gold standard (ad esempio, Francia e Svizzera) pagarono un prezzo molto alto. Nel 1929, rispetto ai paesi che hanno mantenuto l’oro, i paesi che hanno adottato la fluttuazione hanno registrato una produzione superiore del 26% nel 1935, mentre i paesi che hanno adottato i controlli sui capitali hanno registrato una produzione superiore del 21%.

Che trilemma: la Trinità impossibile

La “trinità impossibile”, nota anche come “trilemma impossibile” o “trilemma di Mundell-Fleming”, è un concetto dell’economia internazionale che afferma che è impossibile mantenere contemporaneamente tutte e tre le seguenti condizioni:

  • Un tasso di cambio fisso
  • Libera circolazione dei capitali
  • Una politica monetaria indipendente

Si tratta sia di un’ipotesi basata sulla condizione di parità dei tassi d’interesse scoperti, sia di risultati di studi empirici, in cui i governi che hanno cercato di perseguire contemporaneamente i tre obiettivi hanno fallito. Il concetto è stato sviluppato indipendentemente da John Marcus Fleming nel 1962 e da Robert Alexander Mundell in diversi articoli tra il 1960 e il 1963.

La Trinità dell'Impossibilità

Scegliere i lati

Dal 1870 al 1917, i Paesi che adottarono il gold standard scelsero il lato A (si veda il diagramma precedente), con un tasso di cambio fisso e un libero flusso di capitali per facilitare il commercio internazionale. Dopo il 1931, la maggior parte dei Paesi abbandonò il gold standard e fu ancorata al dollaro statunitense, alla sterlina britannica o al franco francese (lato A), seguendo il sistema di Bretton Woods (lato B). C) o a pelo libero (cioè, lato B).

È possibile risiedere in una via di mezzo, come i“galleggianti sporchi” o i pioli con flessibilità limitata. Nel complesso, le politiche monetarie possono essere scelte tra i lati A, B o C, oltre ad alcune scelte intermedie.

Il sistema di Bretton Woods

Il sistema monetario internazionale degli anni ’30 e ’40 era caotico. Verso la fine della Seconda guerra mondiale, i responsabili della politica economica degli alleati si riunirono a Bretton Woods negli Stati Uniti per cercare di garantire che l’economia del dopoguerra andasse meglio. Gli architetti dell’ordine del dopoguerra, in particolare Harry Dexter White e John Maynard Keynes, costruirono un sistema che conservava un principio chiave del regime del gold standard: i tassi fissi. Ma ha scartato l’ordine imponendo il controllo dei capitali, optando quindi per il lato C.

Il sistema di Bretton Woods

Il “trilemma” fu risolto a favore della stabilità dei tassi di cambio per incoraggiare la ricostruzione del commercio nel dopoguerra. I Paesi si aggancerebbero al dollaro USA, rendendolo la valuta centrale e gli Stati Uniti il Paese centrale. Il dollaro statunitense era a sua volta agganciato all’oro a un prezzo fisso, ultimo residuo del gold standard.

Tuttavia, imporre il controllo dei capitali è difficile. Negli anni Sessanta i controlli non erano più efficaci e gli investitori trovarono il modo di aggirarli, spostando il denaro offshore dai depositi in valuta locale a quelli in valuta estera. Alcuni hanno persino usato trucchi contabili per spostare il denaro da una valuta all’altra.

La fine del dollaro di scambio

Con l’aumento della mobilità dei capitali e il venir meno dei controlli, i paesi ancorati al dollaro rischiarono di perdere la loro autonomia di politica monetaria e cominciarono a ripensare il loro ancoraggio al dollaro. Poiché era sempre più evidente che la politica statunitense era orientata solo agli interessi degli Stati Uniti, l’impegno a convertire i dollari in oro non esisteva più. Alcuni Paesi hanno iniziato a svalutare frequentemente la propria moneta o addirittura ad annullare l’ancoraggio al dollaro USA.

Il sistema di Bretton Woods si è dissolto silenziosamente. Da allora, il sistema monetario internazionale è passato all’era della moneta a corso fisso.

Quanto vale la moneta Fiat?

La moneta Fiat è stabilita come moneta da un regolamento governativo e non ha un valore intrinseco; ha valore solo perché un governo la mantiene o perché le parti che si scambiano concordano sul suo valore.

La moneta Fiat ha iniziato a dominare nelXX secolo. Da quando Richard Nixon ha sganciato il dollaro americano dall’oro nel 1971, a livello mondiale è stato utilizzato un sistema di valute nazionali a corso fisso.

La moneta Fiat può essere definita come:

  • Qualsiasi moneta dichiarata da un governo a corso legale.
  • Denaro emesso dallo Stato che non è convertibile per legge in nessun’altra cosa, né il suo valore è fissato in termini di standard oggettivi.
  • Denaro intrinsecamente privo di valore utilizzato come denaro per decreto governativo.
  • Oggetto intrinsecamente inutile che funge da mezzo di scambio (noto anche come denaro fiduciario).

La moneta Fiat non è apparsa all’improvviso, ma è nata gradualmente attraverso l’evoluzione del sistema monetario. I Paesi hanno cercato di legarsi al gold standard, ma alla fine hanno fallito perché avevano bisogno di flessibilità nella regolazione dell’economia. In definitiva, il costo dell’insolvenza della sovranità ha superato gli svantaggi di lasciare che il governo controlli l’offerta di moneta.

Tuttavia, permettere al governo di stampare nuova moneta crea un altro problema: la tassa sull’inflazione. Ad esempio, supponiamo che comprare una mela costi un dollaro. Se il governo stampa un altro dollaro, l’offerta totale di dollari sul mercato diventa due. Ora, un dollaro è sufficiente per comprare mezza mela. L’emissione di nuova moneta è considerata una tassa sui possessori di moneta esistente.

Scuotere il Fiat: La crisi dei mutui subprime e il Quantitative Easing

La crisi dei mutui subprime statunitensi è stata una crisi finanziaria di portata nazionale che ha contribuito in modo significativo alla recessione globale iniziata nel 2007. È stato innescato da un forte calo dei prezzi delle case dopo il crollo della bolla immobiliare, che ha portato a morosità ipotecarie, pignoramenti e svalutazione dei titoli legati all’edilizia.

La bolla immobiliare che ha preceduto la crisi è stata finanziata con titoli garantiti da ipoteca (MBS) e obbligazioni di debito collateralizzate (CDO), che inizialmente offrivano tassi d’interesse più elevati (cioè rendimenti migliori) rispetto ai titoli di Stato, insieme a valutazioni di rischio interessanti da parte delle agenzie di rating. Gli elementi della crisi si sono manifestati per la prima volta nel 2007 e nel settembre 2008 sono crollate diverse importanti istituzioni finanziarie, con una significativa interruzione del flusso di credito alle imprese e ai consumatori.

Il Quantitative Easing come pallottola d’argento?

La soluzione degli Stati Uniti alla recessione è stata il “quantitative easing” (QE), una politica monetaria che prevede l’acquisto da parte della banca centrale di quantità predeterminate di titoli di Stato o altre attività finanziarie per immettere liquidità direttamente nell’economia. Acquistando quantità specifiche di attività finanziarie dalle banche commerciali e da altre istituzioni finanziarie, le banche centrali sono in grado di aumentare i prezzi di tali attività finanziarie e di ridurne il rendimento, aumentando contemporaneamente l’offerta di moneta.

A marzo 2009, la Federal Reserve aveva riacquistato 1.000 miliardi di dollari di debito bancario, titoli garantiti da ipoteca e buoni del tesoro, e tutta la liquidità utilizzata per riacquistare queste attività stava defluendo sul mercato. L’importo ha raggiunto un picco di 1.35 trilioni di dollari nel giugno 2010. Cinque mesi dopo, la Fed ha annunciato un secondo round di quantitative easing, acquistando 600 miliardi di dollari di titoli del Tesoro entro la fine del secondo trimestre del 2011. Il mercato lo ha chiamato “QE2”.

Il “QE3” è stato annunciato il 13 settembre 2012, quando la Fed ha deciso di lanciare un nuovo programma di acquisto di titoli garantiti da mutui ipotecari da parte di agenzie per 40 miliardi di dollari al mese, a tempo indeterminato. Il bilancio è aumentato rapidamente dopo il QE, passando da 900 miliardi di dollari a 8,4 trilioni di dollari a maggio 2023. La differenza è tutta la liquidità (cioè la massa monetaria) che è stata immessa nell’economia fino ad oggi.

Allentamento quantitativo
Crescono le riserve della Fed con il quantitative easing

Il QE, tuttavia, ha portato a molti problemi.

Una questione degna di nota è la disuguaglianza di reddito e di ricchezza. Il primo ministro britannico Theresa May ha criticato apertamente il QE nel luglio 2016 per i suoi effetti regressivi: “La politica monetaria – sotto forma di tassi di interesse super-bassi e di quantitative easing – ha aiutato chi si trova nella scala immobiliare a spese di chi non può permettersi di possedere una casa di proprietà”.

Nel 2012, un rapporto della Banca d’Inghilterra ha dimostrato che le sue politiche di quantitative easing hanno avvantaggiato soprattutto i ricchi e che il 40% di questi guadagni è andato al 5% più ricco delle famiglie britanniche.

Finalmente: L’arrivo del Bitcoin

In mezzo alle turbolenze economiche, il Bitcoin è stato creato nel 2008 da Satoshi Nakamoto, che nel libro bianco ha votato contro la fiducia nelle valute di proprietà delle banche centrali:

“Il problema principale della moneta convenzionale è la fiducia necessaria per farla funzionare. Si deve confidare che la banca centrale non svilisca la moneta, ma la storia delle valute fiat è piena di violazioni di questa fiducia. Le banche devono essere fidate di detenere il nostro denaro e di trasferirlo elettronicamente, ma lo prestano in ondate di bolle di credito con appena una frazione di riserva. Dobbiamo fidarci di loro per la nostra privacy, fidarci di loro per non lasciare che i ladri di identità prosciughino i nostri conti”.

-Satoshi Nakamoto

Va notato che il Bitcoin non è il primo tentativo di moneta digitale. Prima del Bitcoin, c’erano DigiCash (fondato nel 1989 dal crittografo David Chaum) ed e-gold (fondato nel 1996 dall’oncologo Douglas Jackson e dall’avvocato Barry Downey). Tuttavia, entrambi i progetti sono falliti a causa della centralizzazione.

Il Bitcoin è il denaro ideale?

Utilizzando i criteri applicati sopra, ecco una valutazione dell’efficacia del Bitcoin come moneta:

Valuta Fiat vs bitcoin

Sulla base di questa analisi, il Bitcoin è un candidato più ideale per essere un mezzo di scambio rispetto alla valuta fiat. Mentre la valuta fiat è più generalmente accettata e ha un valore stabile, queste sono misure soggettive e possono cambiare nel tempo.

Il Bitcoin ha però alcune limitazioni:

  • Finalità lenta (richiede almeno un’ora per confermare le transazioni)
  • Produttività limitata
  • Richiede conoscenze sofisticate da parte degli utenti (ad esempio, la gestione delle chiavi private).

Questi deficit non esistono per le forme fisiche di denaro. Pertanto, la soluzione del problema della scalabilità della blockchain è un prerequisito per l’adozione di massa del Bitcoin e di altre criptovalute per le transazioni quotidiane.

Per una panoramica dettagliata degli aspetti tecnici del Bitcoin, leggete come funzionano le transazioni in Bitcoin.

Come posizionare il Bitcoin nel sistema finanziario

Il Bitcoin non è né moneta merce (non ha valore intrinseco), né moneta rappresentativa (non è ancorata a qualcosa con valore intrinseco), né moneta fiat (non è sostenuta dal governo). Si tratta di un tipo di denaro proprio, che chiamiamo denaro decentralizzato.

Come posizionare il bitcoin nel sistema finanziario

Come ha sottolineato Saifedean Ammous nel suo libro Lo standard Bitcoin : “Per ogni altra moneta, quando il suo valore aumenta, chi è in grado di produrla inizierà a produrne di più”. Il valore del Bitcoin è determinato esclusivamente dall’equilibrio di mercato tra coloro che lo scambiano. Questo è in linea con il teoria soggettiva del valore, che afferma:

“Il valore di un bene non è determinato da alcuna proprietà intrinseca del bene, né dalla quantità di lavoro necessaria per produrlo, ma è invece determinato dall’importanza che un individuo che agisce attribuisce a un bene per il raggiungimento dei suoi fini desiderati”.

La natura decentralizzata del Bitcoin garantisce che nessuna singola entità abbia il potere di crearne altri dal nulla. Pertanto, un’altra caratteristica importante è che la scarsità di Bitcoin è garantita dalla decentralizzazione.

Il Bitcoin soddisfa la maggior parte delle qualità del denaro ideale e ha le basi per sconvolgere il sistema monetario fiat centralizzato che ha dominato fino a questo momento. Ci vorrà ancora del tempo per diventare un vero e proprio mezzo di scambio, ma con gli utenti globali di criptovalute raggiungendo i 425 milioni alla fine del 2022, con un aumento del 39% dall’inizio dell’anno. – Il Bitcoin e le altcoin sono destinati a essere al centro della continua ricerca di denaro migliore da parte dell’umanità nei prossimi decenni.

Siete interessati a entrare nella comunità delle criptovalute? Consultate questo articolo dell’Università per una guida passo passo all’acquisto di Bitcoin e di altre 250 monete nell’App Crypto.com.

Due diligence e ricerca personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. L’utente non deve interpretare tali informazioni o altro materiale come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com di investire, acquistare o vendere qualsiasi asset crittografico. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, compresa l’imposta sulle plusvalenze, nella vostra giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

Inoltre, il Crypto.com Exchange e i prodotti qui descritti sono distinti dalla Crypto.com Main App, e la disponibilità di prodotti e servizi sul Crypto.com Exchange è soggetta a limiti giurisdizionali. Prima di accedere al Crypto.com Exchange, si prega di consultare il seguente link e di assicurarsi di non trovarsi in giurisdizioni con restrizioni geografiche per lo Spot Trading.

Le performance passate non sono una garanzia o una previsione di quelle future. Il valore degli asset digitali può aumentare o diminuire e voi potreste perdere tutto o una parte consistente del prezzo di acquisto. Quando valutate un bene digitale, è essenziale che facciate le vostre ricerche e la vostra due diligence per giudicare al meglio, poiché ogni acquisto sarà di vostra esclusiva responsabilità.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurareil tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Crypto.com Mobile App