📉 L’interesse aperto sui futures di BTC ed ETH sugli exchange ha registrato un calo del 30% e del 48% dai loro picchi, rispettivamente; Crypto.com ha ricevuto una licenza limitata per offrire derivati negli Emirati Arabi Uniti

L’interesse aperto sui futures di BTC ed ETH ha registrato un calo significativo; Crypto.com ha ricevuto una licenza limitata per offrire derivati negli Emirati Arabi Uniti ed è diventato l’esclusivo partner crypto di una delle principali aziende AI degli Emirati Arabi Uniti

Sintesi rapida

  • L’interesse aperto sui futures di BTC ed ETH sugli exchange ha registrato un calo del 30% e del 48% dai loro picchi, rispettivamente; Crypto.com ha ricevuto una licenza limitata per offrire derivati negli Emirati Arabi Uniti ed è diventato l’esclusivo partner crypto per Tawasal Al Khaleej, una delle principali aziende di intelligenza artificiale degli Emirati Arabi Uniti.
  • La scorsa settimana, gli ETF Bitcoin spot negli Stati Uniti hanno registrato deflussi netti per 921 milioni di dollari, con un aumento del 25% rispetto alla settimana precedente. Gli ETF Ethereum spot hanno invece visto deflussi per 190 milioni di dollari, pari a un incremento del 102% rispetto alla settimana precedente.
  • Sul fronte macroeconomico, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato del 2,8% su base annua a febbraio, mentre il core CPI è salito del 3,1%, entrambi inferiori di 0,1 punti percentuali rispetto alle previsioni di Dow Jones. L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) è rimasto invariato a febbraio, al di sotto dell’aumento previsto dello 0,3%, indicando potenzialmente pressioni inflazionistiche inferiori al previsto in un contesto di dazi commerciali. Secondo il CME FedWatch Tool, la probabilità di un taglio dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve a marzo è salita al 99% (contro il 97% della settimana precedente). La Bank of Canada ha ridotto i tassi d’interesse dello 0,25% al 2,75%, citando l’incertezza causata dal cambiamento dei dazi statunitensi.
  • Aggiornamenti rilevanti: gli sviluppatori di Ethereum hanno deciso di lanciare una terza testnet, chiamata Hoodi, prevista per il 17 marzo.
  • Eventi rilevanti della prossima settimana: decisioni sui tassi d’interesse da parte degli Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Svizzera

Indice di mercato settimanale

I prezzi, i volumi e gli indici di volatilità sono tutti diminuiti la scorsa settimana, rispettivamente del -0,74%, del -31,36%, e del -50,85%.

La diminuzione dell’indice di volatilità è stata guidata da CRO (-70,27%) e ONDO (-66,03%), che hanno registrato i due maggiori aumenti di volatilità la settimana precedente.


Grafico della settimana

Al 16 marzo, l’interesse aperto (OI) sui futures di BTC ed ETH sugli exchange ha registrato un calo rispettivamente del 30% e del 48% dai rispettivi picchi. L’OI di BTC ha raggiunto il massimo a 36,7 miliardi di dollari nel gennaio 2025, scendendo ora a 25,9 miliardi di dollari; quello di ETH è passato da 21,3 miliardi di dollari a 11,1 miliardi di dollari nello stesso periodo. Una riduzione dell’interesse aperto può suggerire un reset della leva finanziaria, con la chiusura delle posizioni speculative, contribuendo potenzialmente a una maggiore stabilità del mercato.


Performance settimanale

BTC è aumentato del +2,0% mentre ETH è diminuito del -6,6% rispettivamente negli ultimi sette giorni.

Le performance degli altri token con la maggiore capitalizzazione di mercato sono state contrastanti. TON (+32,1%) e ATOM (+21,1%) hanno guidato la crescita. L’aumento di TON coincide con la notizia che il fondatore di Telegram Pavel Durov ha recuperato il suo passaporto dalle autorità francesi.

La maggior parte delle principali categorie ha registrato un aumento della capitalizzazione di mercato negli ultimi sette giorni, guidate dalla categoria Meme. La DeFi è stata l’unica categoria a registrare una diminuzione.


Aggiornamenti rilevanti

TokenTickerMC7G (%)CategoriaOsservazioni
EthereumETH$230B-6.6%L1Gli sviluppatori di Ethereum hanno deciso di creare una terza testnet, Hoodi, che verrà lanciata il 17 marzo con l’attivazione dell’aggiornamento Pectra il 26 marzo. L’iniziativa mira a preparare meglio il network all’aggiornamento Pectra: se la testnet funziona senza problemi, gli sviluppatori core potrebbero fissare la data di lancio di Pectra già 30 giorni dopo l’attivazione di Hoodi. Inoltre, la testnet Holesky ha riacquistato la finalità dopo quasi due settimane di assenza, a partire dal test dell’upgrade Pectra del 24 febbraio. La finalità garantisce che le transazioni siano confermate e non possano essere annullate.
Al 16 marzo 2025. Fonti: Team di ricerca Crypto.com, Crypto.com Price, CoinGecko, siti web dei protocolli

Token recentemente quotati nell’App Crypto.com

TokenTickerMC7G (%)CategoriaOsservazioni
Epic ChainEPIC$38M-28.3%L2Epic Chain (precedentemente Ethernity Chain) è un layer2 Ethereum focalizzato sull’intrattenimento Web3, inclusi giochi blockchain, asset del mondo reale, NFT e applicazioni DeFi. La piattaforma enfatizza sicurezza ed efficienza dei costi, con l’obiettivo di aiutare i brand di intrattenimento globali a portare le loro franchise nel Web3. EPIC funge da token di governance nativo e di staking.
Levva ProtocolLVVA$10M+100.5%DeFiLevva Protocol, che si è fuso con Open Custody Protocol convertendo i token OPEN in LVVA, è un gestore di portafoglio DeFi basato sull’intelligenza artificiale che semplifica le strategie di investimento e automatizza l’ottimizzazione dei rendimenti. Il token LVVA è il token nativo del protocollo e svolge un ruolo centrale nella governance, nello staking, nella fornitura di liquidità e nell’integrazione dell’ecosistema Yield Alliance.
Mistery on CROMERY$7M+41.9%MemeMistery on CRO è un progetto meme sulla Cronos Chain guidato dalla community, dove né il fondatore né il team hanno l’autorità di prelevare liquidità o modificare il contratto.
Al 16 marzo 2025. Fonti: Team di ricerca Crypto.com, Crypto.com Price, CoinGecko, siti web dei protocolli

Notizie in primo piano

Notizie Crypto.com / Cronos

  • Crypto.com ha ottenuto una licenza limitata dalla Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) di Dubai per offrire derivati negli Emirati Arabi Uniti (UAE), che estende le disposizioni della licenza VASP esistente di Crypto.com per operare nella regione. L’entità locale della società prevede di offrire una gamma di prodotti derivati, tra cui futures, contratti perpetui (perpetual swap) e CFD, inizialmente destinati a istituzioni idonee a livello globale, con l’intenzione di estenderli successivamente anche a investitori qualificati.
  • Crypto.com diventerà inoltre il partner esclusivo in ambito crypto di Tawasal Al Khaleej, una delle principali aziende di intelligenza artificiale negli Emirati Arabi Uniti. In una prima fase, la piattaforma di Crypto.com sarà promossa da Tawasal Al Khaleej presso i suoi partner locali e regionali in Medio Oriente. Successivamente, è prevista l’integrazione della piattaforma Crypto.com nella superapp Tawasal, offrendo così accesso ai prodotti di Crypto.com a quasi 4 milioni di utenti.

Adozione

  • Secondo Bloomberg, l’unità di trading di Deutsche Boerse, Clearstream, prevede di lanciare servizi di custodia per BTC ed ETH rivolti a clienti istituzionali nell’aprile 2025. L’obiettivo è offrire un servizio integrato che comprenda custodia, intermediazione e regolamento delle operazioni.
  • Il secondo maggiore istituto bancario spagnolo, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA), ha ottenuto l’approvazione dall’autorità di vigilanza sui mercati del Paese per offrire servizi di trading su Bitcoin ed Ethereum. Il lancio sarà inizialmente limitato a un gruppo selezionato di utenti, con un’estensione successiva a tutti i clienti privati.
  • Negli Stati Uniti, lo stato del Texas ha presentato un disegno di legge che propone di limitare l’investimento in criptovalute da parte del Comptroller statale, fissando un tetto massimo di 250 milioni di dollari provenienti dal Fondo di Stabilizzazione Economica. Il disegno suggerisce inoltre che le municipalità o le contee texane non possano investire più di 10 milioni di dollari in criptovalute. Sempre negli Stati Uniti, il parlamento dello stato del Kentucky ha approvato il disegno di legge HB 701, volto a rafforzare il diritto all’autocustodia degli asset digitali e a tutelare le attività di mining di Bitcoin. Il provvedimento è ora in attesa della firma del governatore.

Regolamentazione

Veicoli di investimento


Report di ricerca recenti

Wall Street on-chain: Bitcoin diventerà un altro asset?L’evoluzione del mercato crypto istituzionale: dalla liquidità all’adozione globaleAlpha Navigator: Missioni per Alpha [Febbraio 2025

Interessato a saperne di più? Accedi ai report esclusivi registrandoti come membro privato, unendoti al nostro Crypto.com Exchange VIP Programme, o collezionando un Loaded Lions NFT.


Articoli recenti da University

Cosa sono gli ETF su Bitcoin ed Ethereum e come funzionano?Cos’è Virtuals Protocol (VIRTUAL)?
Ethereum vs Cardano: confronto tra due giganti della blockchain programmabile

Calendario catalizzatore


Siamo pronti ad ascoltare.

Il tuo feedback ci aiuta a rendere i nostri report più approfonditi. Dicci come possiamo migliorare questa newsletter rispondendo al sondaggio qui sotto. Ci vorrà meno di un minuto del tuo tempo. Grazie!


Autore

Team di ricerca e approfondimenti

Disclaimer:

Le informazioni contenute in questo report sono fornite a scopo di commento generale sul mercato da parte di Crypto.com e delle sue affiliate e non costituiscono consulenza finanziaria, d’investimento, legale, fiscale o di altro tipo. Questo report non è destinato a offrire né a raccomandare l’accesso a prodotti e/o servizi. Pur cercando di pubblicare e mantenere informazioni accurate, non garantiamo l’accuratezza, la completezza o l’utilità di alcuna informazione contenuta in questo report, né ci assumiamo responsabilità per l’accuratezza o l’affidabilità delle informazioni fornite da terze parti.

Questo report non è destinato né rivolto alla distribuzione o all’uso da parte di persone o enti che siano cittadini o residenti di, o situati in, una giurisdizione in cui tale distribuzione o uso sarebbe contrario alla legge applicabile, o che imponga a Crypto.com e/o alle sue affiliate l’obbligo di registrazione o licenza.

I marchi e i loghi presenti in questo report sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.