Introduzione

Solana, una delle piattaforme blockchain in più rapida crescita, ha attirato grande interesse grazie al suo approccio unico alla distribuzione del token nativo SOL, alla gestione dell’offerta e agli incentivi economici. Comprendere questi aspetti è essenziale per valutare sia il potenziale che i limiti dell’ecosistema Solana.

In questo approfondimento esamineremo l’offerta in circolazione, l’offerta massima e quella totale, il tasso di inflazione, il meccanismo di burn, e il carattere inflazionistico o deflazionistico della piattaforma. Analizzeremo inoltre il programma di sblocco dei token, il grafico dell’offerta e il modo in cui la tokenomics di Solana sostiene il suo fiorente ecosistema di finanza decentralizzata (DeFi).

Cos’è Solana (SOL)?

Solana è una piattaforma blockchain nota per la sua velocità ed efficienza, progettata per affrontare le sfide di scalabilità e velocità che caratterizzano molte blockchain esistenti. Lanciata nel 2020, la visione di Solana è creare un ecosistema in cui le applicazioni decentralizzate (DApp) e i progetti di criptovaluta possano ottenere un throughput elevato e una bassa latenza senza sacrificare la sicurezza. La piattaforma fornisce un’infrastruttura robusta, ideale per lo sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni, tra cui protocolli DeFi e marketplace di token non fungibili (NFT).

Per ulteriori informazioni su Solana, visita il nostro articolo di approfondimento.

La tokenomics di Solana

La tokenomics rappresenta il modello economico di una criptovaluta che ne determina il valore e l’utilità, includendo i meccanismi di fornitura, distribuzione e incentivazione. Il modello di Solana è stato progettato per favorire la crescita e la sostenibilità della piattaforma, allineando gli incentivi dei partecipanti con la sicurezza e la decentralizzazione della rete.

Distribuzione e allocazione dei token SOL

Comprendere la distribuzione e l’allocazione dei token di Solana è essenziale per analizzare l’economia della piattaforma. Al momento del lancio della rete, nel blocco genesi sono stati creati 500 milioni di SOL. Da allora, l’offerta totale è diminuita grazie al burn delle commissioni di transazione e agli eventi di riduzione dei token.

Fonte: https://icodrops.com/solana/

L’offerta totale di SOL si calcola considerando il numero di token (bloccati o sbloccati) generati attraverso il blocco genesi o l’inflazione del protocollo, sottraendo i token bruciati (tramite commissioni di transazione o altri meccanismi) o confiscati. Questo limite predefinito implica che non verranno creati ulteriori token oltre tale soglia, influenzando il valore a lungo termine di SOL.

Fonte: https://icodrops.com/solana/

Community Reserve e allocazione del team

Una parte significativa dei token SOL è stata accantonata per la community e per il team di Solana. La Community Reserve, gestita dalla Solana Foundation, ha ricevuto la quota maggiore, pari al 38,89% dell’offerta totale, riflettendo l’impegno di Solana per una crescita e uno sviluppo guidati dalla community.

I membri del team e la Solana Foundation hanno ricevuto rispettivamente il 12,79% e il 10,46% dell’offerta totale. Tuttavia, la distribuzione dei token SOL ha sollevato preoccupazioni riguardo alla decentralizzazione della rete, soprattutto a causa dell’elevata quota detenuta da venture capitalist e investitori privati.

Per regolare il rilascio dei token nel tempo, Solana adotta un programma di maturazione. Questo sistema aiuta a controllare l’offerta in circolazione e a limitare la pressione di vendita man mano che il protocollo si sviluppa. Il programma di maturazione si estende generalmente per diversi mesi o anni, allineando gli interessi degli stakeholder con il successo a lungo termine del progetto.

Attualmente, l’offerta totale di token SOL è di circa 590 milioni, senza un limite massimo, mentre l’offerta circolante è di circa 479 milioni, che rappresenta oltre l’80% dell’offerta totale. I restanti 117 milioni di SOL, non ancora in circolazione, sono bloccati in conti di deposito o detenuti da Solana Labs e dalla Solana Foundation.

Modello inflazionistico

Al momento del lancio, SOL aveva un’offerta totale iniziale di 500 milioni di token, ma senza un limite massimo di offerta. Invece di un tetto fisso, il protocollo Solana ha adottato un modello di inflazione unico (denominato “Programma di inflazione”) per ricompensare i validatori della rete e i possessori di token, generando automaticamente nuovi token seguendo un calendario di inflazione predeterminato. Questo modello è stato progettato per incentivare la partecipazione alla rete, gestendo al contempo l’offerta complessiva di SOL.

Programma di inflazione: il programma di inflazione della rete stabilisce le modalità di emissione di SOL da parte del protocollo e descrive in modo deterministico l’emissione di token nel tempo, basandosi su tre parametri chiave: tasso di inflazione iniziale, tasso di disinflazione e tasso di inflazione a lungo termine. Il tasso di inflazione iniziale di Solana è stato fissato all’8% annuo, con una diminuzione annuale del 15% (denominato tasso di disinflazione), fino a raggiungere un tasso di inflazione fisso a lungo termine dell’1,5% annuo. Questo modello disinflazionistico mira a bilanciare la crescita iniziale della rete con la stabilità a lungo termine.

Fonte: Solana

Allo stesso modo, esaminiamo l’evoluzione dell’offerta totale di SOL (in milioni) nel tempo, partendo da un’offerta totale iniziale di 488.587.349 SOL, che simula l’inflazione a partire dal 25 gennaio 2020.

Fonte: Solana

Tutte le emissioni inflazionistiche vengono distribuite ai possessori di token in base alla quantità di SOL che hanno in stake, con i validatori che ricevono una commissione dalle ricompense generate dai SOL delegati, come illustrato di seguito.

Tasso di inflazione effettivo: il tasso di inflazione effettivo è influenzato da diversi fattori, come la riduzione simultanea dei token. Il principale meccanismo di burn dei token consiste nell’eliminazione di una parte della commissione di ogni transazione, con il 50% (inizialmente) della commissione bruciata e il resto trattenuto dal validatore che elabora la transazione. Inoltre, fattori come la perdita di chiavi private e gli eventi di confisca (slashing) possono incidere sul tasso di inflazione.

Ricompense di staking ed economia dei validatori

Il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) di Solana consente ai possessori di token SOL di mettere in staking i propri token per proteggere la rete e convalidare le transazioni, guadagnando potenzialmente ricompense in cambio. Il rendimento derivante dallo staking è determinato principalmente dalla quantità di SOL in stake sulla rete. I validatori, in particolare, svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema di Solana, progettato per garantire la loro sostenibilità nel mantenere sicura la rete.

Tipi di ricompense di staking

I validatori possono generare entrate da tre fonti principali: commissioni di inflazione, ricompense dei blocchi e mance derivanti dal Maximal Extractable Value (MEV).

Per supportare i nuovi validatori, la Fondazione Solana ha istituito il Solana Foundation Delegation Program (SFDP), che ha l’obiettivo di coprire i costi iniziali di validazione e migliorare la decentralizzazione della rete. Grazie a questo programma, la Fondazione copre i costi di voto per i validatori nel primo anno, con una riduzione graduale nel tempo.

È importante sottolineare che mettere in stake su Solana comporta alcuni rischi. Sebbene lo slashing (confisca dei token in stake come misura punitiva) non sia automatico su Solana, può verificarsi in determinate circostanze, ad esempio se un validatore agisce in modo malevolo o non rispetta le proprie responsabilità, come nel caso di un arresto della rete o del rimanere costantemente offline. Questo meccanismo serve a incentivare i validatori a mantenere alti standard di performance e sicurezza.

Misure di sostenibilità a lungo termine

Il modello tokenomics di Solana include diverse misure per garantire la sostenibilità a lungo termine e la sicurezza della rete. Le basse commissioni di transazione della piattaforma, insieme all’elevato throughput, sono pensate per attrarre utenti e sviluppatori, aumentando così l’utilizzo e il valore della rete nel tempo.

Il meccanismo di burn, in base al quale inizialmente il 50% di ogni commissione di transazione viene distrutto, conferisce un aspetto deflazionistico alla tokenomics di Solana. Questo processo può aiutare a compensare l’inflazione e, potenzialmente, aumentare il valore dei token rimanenti, creando scarsità.

Tuttavia, è importante notare che l’attuale modello economico di Solana deve affrontare alcune sfide. In primo luogo, l’attuale tasso di inflazione di Solana è circa il ~5%, con una previsione di riduzione al 1,5% nel tempo. Si tratta di un valore ancora elevato rispetto al tasso di inflazione di Ethereum, che è circa lo 0,5%. Inoltre, sebbene la rete non richieda un importo minimo di stake, i validatori potrebbero necessitare di una quantità di fondi di stake significativamente maggiore rispetto a Ethereum, soprattutto quando l’utilizzo della rete è basso, per coprire i loro costi.

Per affrontare queste sfide, Solana si sta concentrando sulla promozione della crescita dell’ecosistema, incoraggiando l’adozione da parte degli sviluppatori e stabilendo partnership strategiche. Queste iniziative sono mirate a incrementare l’utilizzo della rete, con il potenziale di aumentare le commissioni e rendere il modello economico più sostenibile a lungo termine.

Conclusione

Le misure di tokenomics e sicurezza di Solana sono progettate per favorire un ecosistema equilibrato, incentivare la partecipazione, garantire la sicurezza della rete e promuovere la sostenibilità a lungo termine. Sebbene vi siano ancora delle sfide da affrontare, gli sviluppi in corso e le modifiche del modello economico mirano a superare queste difficoltà e a consolidare la posizione di Solana nel panorama blockchain.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

UNIVERSITY
Altcoins

Tokenomics Solana: tutto quello che c’è da sapere

La tokenomics di Solana si basa su incentivi di staking, programmi di maturazione e controlli dell’inflazione. Ecco come funziona.

Punti chiave

  • The total supply of SOL tokens, the Solana blockchain’s native cryptocurrency, currently is around 587 million without a cap, and the circulating supply is approximately 470 million, influencing long-term value dynamics.
  • Early investors, the Solana Foundation, and the community hold the majority of SOL tokens, with a vesting schedule to manage token release over time.
  • SOL’s staking model offers rewards to encourage network participation through staking, with an initial 8% annual inflation rate that decreases over time to a fixed 1.5%, ultimately reaching a long-term fixed inflation rate of 1.5% annually.
  • A token-burning mechanism burns 50% (initially) of each transaction fee; the remaining fee is retained by the validator processing the transaction, creating scarcity and counteracting inflation, which may positively impact SOL’s value.
  • To support network security and participation, validators earn rewards in three ways: inflation commission, block reward, and Maximal Extractable Value (MEV).
Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.