Punti chiave:

Cos’è lo smartphone Solana Seeker?

Solana Seeker è lo smartphone Web3 di nuova generazione di Solana Mobile, dotato di display touch, ampia memoria e fotocamera ad alta risoluzione. Successore del Solana Saga rilasciato nel 2023, è previsto per il 2025. È stato presentato per la prima volta all’evento Token2049 di Singapore nel settembre 2024, seguito da un post su Twitter (X).

Con un design nuovo ed elegante, Solana Seeker ha già suscitato notevole interesse, con oltre 10.000 unità preordinate in prevendita. L’annuncio è arrivato subito dopo la rivelazione dell’iPhone 16. Il prezzo delle prime prevendite “Founder” è fissato a 450 dollari, più accessibile rispetto al modello precedente, e salirà a 500 dollari nella fase per gli early adopter. Le unità saranno spedite nel 2025.

Quali sono le caratteristiche del Solana Seeker?

Oltre alle classiche funzioni di uno smartphone, Solana Seeker è dotato di diverse funzionalità compatibili con il Web3, tra cui un wallet integrato, il DApp store e un token Genesis unico, che consente l’accesso alle ricompense esclusive dell’ecosistema Solana.

SeedVault wallet

Il wallet di criptovalute integrato in modo nativo nel dispositivo funziona come auto-custodial SeedVault, offrendo un’esperienza Web3 senza interruzioni. Tra le funzionalità principali ci sono la verifica dell’impronta digitale, la conferma delle transazioni con doppio click e la gestione semplificata dell’account. Creato esclusivamente per lo smartphone Seeker, è stato sviluppato in collaborazione con Solflare, il primo wallet di Solana.

DApp Seeker

DApp Seeker garantisce un accesso continuo al DApp Store 2.0 di Solana, un’app store potenziato che offre un tracker delle ricompense e una migliore visibilità per le applicazioni Web3. Tra queste, figurano pagamenti, DeFi, DePIN, NFT, AI e giochi. Inoltre, il sistema offrirà DApp esclusive per Solana Mobile, fornendo agli utenti un tracker che monitora le ricompense ottenute attraverso le varie DApp utilizzate.

Token Seeker Genesis

Il token Seeker Genesis è un NFT soulbound unico, progettato per sbloccare ricompense, accessi, offerte e contenuti esclusivi all’interno dell’ecosistema Solana. Descritto dal team di Solana come una “calamita per le ricompense”, ogni Solana Seeker genera automaticamente il proprio token Seeker Genesis, non trasferibile, che garantisce vantaggi esclusivi come boost, accessi speciali e contenuti unici disponibili soltanto nell’ecosistema Solana.

Specifiche hardware

Solana Seeker è equipaggiato con un hardware migliorato rispetto al suo predecessore, tra cui un peso ridotto, un display più luminoso, una fotocamera potenziata e una maggiore durata della batteria.

Le specifiche includono:

Continua a leggere per avere una panoramica della blockchain Solana, del suo ecosistema e della DeFi a cui lo smartphone Seeker sarà connesso.

Cos’è Solana?

Solana è una piattaforma blockchain ad alte prestazioni progettata per applicazioni decentralizzate (DApp) e marketplace. Lanciata nel 2020 da Anatoly Yakovenko, Solana si propone di affrontare il trilemma della blockchain, che consiste nel bilanciare scalabilità, sicurezza e decentralizzazione.

Attualmente è la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

Le caratteristiche principali di Solana includono:

Oltre al Proof of Stake (PoS), Solana introduce un meccanismo di consenso chiamato Proof of History (PoH), che garantisce un’elevata scalabilità mantenendo la decentralizzazione e la sicurezza. Grazie alla gestione della mempool Gulf Stream e al protocollo di propagazione dei blocchi Turbine, Solana è in grado di raggiungere un elevato throughput fino a 65.000 transazioni al secondo, con costi di transazione molto contenuti (in media 0,00025 dollari per transazione) e tempi rapidi per i blocchi, pari a circa 400 millisecondi.

Per maggiori dettagli, consulta il nostro articolo di approfondimento su Solana.

Come si presenta l’ecosistema DApp di Solana?

L’ecosistema DApp di Solana ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. A partire dal 2024, oltre 2.500 sviluppatori contribuiscono attivamente ai repository open-source di Solana. L’ecosistema include un’ampia gamma di applicazioni, come protocolli DeFi, marketplace NFT e reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN).

Le principali statistiche dell’ultimo report Solana Developer Ecosystem, pubblicato dalla Fondazione Solana nel gennaio 2024, mettono in luce questa crescita:

L’attrattiva di Solana per sviluppatori e utenti risiede nella sua infrastruttura ad alte prestazioni, che consente transazioni rapide e commissioni minime. Negli ultimi tempi, la rete ha anche migliorato la stabilità, con un numero minore di interruzioni.

L’ecosistema è supportato da una solida base di framework e strumenti compatibili con diversi linguaggi di programmazione, come Rust, Solidity, TypeScript e Python. Progetti importanti come Helium, Hivemapper e Render hanno scelto Solana come piattaforma principale.

Attualmente, DappRadar elenca oltre 330 DApp su Solana, accessibili facilmente tramite DApp Store di Solana Mobile.

Come si presenta il panorama DeFi di Solana?

L’ecosistema DeFi di Solana ha ottenuto una trazione significativa grazie a diversi vantaggi unici. La rete si distingue per la sua notevole velocità e scalabilità, elementi cruciali per il successo delle applicazioni DeFi.

Solana può teoricamente elaborare fino a 65.000 transazioni al secondo, offrendo un’esperienza utente superiore rispetto a molte altre blockchain. Questa velocità è particolarmente rilevante nei mercati volatili, dove l’esecuzione rapida delle transazioni è essenziale per evitare lo slippage dei prezzi.

Un altro punto di forza di Solana sono i costi di transazione estremamente bassi. Con una commissione media di soli 0,00025 dollari per transazione, la convenienza economica facilita l’accesso alla DeFi a un pubblico più ampio, permettendo interazioni più frequenti con i vari protocolli.

La crescente community di sviluppatori è un altro fattore determinante per la prosperità dell’ecosistema DeFi di Solana. Grazie a solidi strumenti di sviluppo e al supporto per vari linguaggi di programmazione, Solana attrae un numero crescente di sviluppatori impegnati nella creazione di nuove applicazioni DeFi.

La Fondazione Solana sostiene attivamente gli sviluppatori attraverso sovvenzioni e risorse educative, promuovendo un ecosistema vivace e innovativo. Attualmente, DappRadar elenca circa 80 progetti DeFi su Solana, di cui 35 attivi, con Raydium, Jupiter e Serum tra i principali.

Gli utenti del Solana Seeker potranno accedere a questi progetti DeFi direttamente tramite Solana DApp Store 2.0.

Conclusione

Solana Seeker rappresenta un significativo passo avanti nell’integrazione della tecnologia Web3 con i dispositivi mobili di utilizzo quotidiano. Combinando le funzionalità di un moderno smartphone con le avanzate capacità della blockchain Solana, Seeker si distingue come uno strumento innovativo sia per gli appassionati di criptovalute, sia per coloro che si avvicinano per la prima volta al web decentralizzato.

Con un prezzo accessibile, un hardware migliorato e un accesso esclusivo all’ecosistema Solana, Seeker riduce le barriere d’ingresso alla tecnologia Web3 e arricchisce l’esperienza dell’utente con ricompense uniche e interazioni fluide con le DApp.

Poiché la domanda di DApp e asset digitali continua a crescere, Solana Seeker si propone come un elemento di svolta nel panorama in evoluzione della tecnologia mobile. Tuttavia, come per ogni tecnologia emergente, è consigliabile condurre ricerche approfondite per valutare se Seeker soddisfi le proprie esigenze e aspettative nel dinamico mondo del Web3.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

UNIVERSITY
Altcoins

Solana Seeker: cosa sapere sullo smartphone Web3

SeedVault wallet, DApp store, token Genesis: ecco cosa aspettarsi dallo smartphone Solana Seeker creato per il web decentralizzato.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.