Introduzione

Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) sono tra le criptovalute più conosciute, oltre al celebre Bitcoin. ETH è stato lanciato nel 2015, mentre XRP ha iniziato la sua attività nel 2012, rendendo entrambi i token ben consolidati. Si distinguono per la rapidità nelle transazioni, le basse commissioni e l’attenzione alla sostenibilità. Inoltre, entrambi figurano regolarmente ai vertici delle classifiche di capitalizzazione del mercato dei token virtuali.

Nonostante alcune somiglianze, Ethereum e Ripple presentano differenze significative. Adottano meccanismi di consenso diversi, offrono caratteristiche uniche e mostrano notevoli divergenze nelle loro tokenomics. Un ETH ha un valore che si misura in migliaia di dollari, mentre un XRP raramente supera 1 dollaro. Scopriamo insieme le principali differenze tra questi due protagonisti del settore crypto.

Differenze chiave tra ETH e XRP

Panoramica di Ethereum

Ethereum è, tecnicamente, il nome di una piattaforma open-source, mentre ETH (o “ether”) è la criptovaluta nativa della piattaforma. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha presentato il progetto in un white paper pubblicato nel 2013, seguito da un’offerta iniziale (ICO) nel 2014 e dal lancio ufficiale della piattaforma nel 2015.

Ethereum amplia le potenzialità della tecnologia blockchain, consentendo l’utilizzo di smart contract e applicazioni decentralizzate (DApp). Oltre a fungere da deposito di valore, la blockchain Ethereum è oggi la piattaforma blockchain più utilizzata, con DApp che spaziano dagli smart contract ai token non fungibili (NFT), dai giochi play-to-earn (P2E) a molte altre applicazioni.

Dal suo lancio, Ethereum ha ricevuto numerosi aggiornamenti, tra cui il più significativo è stato “The Merge” nel 2022. Questo aggiornamento ha segnato il passaggio dal meccanismo di consenso Proof of Work (PoW) a Proof of Stake (PoS), migliorando la sicurezza della rete e riducendo sia i costi delle transazioni sia il consumo energetico.

Scopri il valore attuale di ETH e l’andamento recente dei prezzi.

Panoramica di XRP

XRP è un asset digitale nativo di Ledger XRP (XRPL), una blockchain open-source, permissionless e decentralizzata. Creato nel 2012 con un focus specifico sui pagamenti, XRP è in grado di regolare transazioni sul ledger in soli 3-5 secondi. Progettato per essere più veloce, economico ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto agli asset digitali tradizionali, XRPL è stato ideato da Jed McCaleb, Arthur Britto e David Schwartz nel giugno 2012. Poco dopo, si è unito Chris Larsen, e il gruppo ha fondato la società NewCoin nel settembre dello stesso anno, rinominata OpenCoin nel 2013 e oggi conosciuta come Ripple.

Scopri il valore attuale di XRP e l’andamento recente dei prezzi.

Confronto tra gli ecosistemi: ETH e XRP

Meccanismi di consenso di ETH e XRP

Il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) di Ethereum è semplice ed efficace. I validatori, incaricati di verificare i nuovi blocchi e, occasionalmente, proporne di nuovi, mettono in stake ETH tramite smart contract sulla rete Ethereum. Una misura di sicurezza chiamata “slashing” protegge la rete, distruggendo la partecipazione di un validatore che tenti di frodare il sistema.

Dopo il passaggio dal Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS), la rete Ethereum ha ridotto il consumo energetico di oltre il 99%. L’eliminazione dei miner, un elemento essenziale del meccanismo PoW, ha contribuito significativamente a questo risparmio energetico. Inoltre, il PoS offre maggiore sicurezza contro attacchi al 51%, poiché un tentativo di questo tipo risulterebbe molto costoso e difficilmente realizzabile.

Ripple, invece, adotta un meccanismo di consenso basato sul Federated Byzantine Agreement (FBA), in cui i validatori globali propongono blocchi e verificano le transazioni senza dover mettere in stake alcun asset. Questi validatori provengono dalla Unique Node List (UNL), un gruppo selezionato di nodi fidati su XRPL. Questo sistema garantisce sicurezza e la neutralità delle emissioni di anidride carbonica di XRP. Tuttavia, compromette parzialmente la decentralizzazione, poiché il potere è concentrato in un numero relativamente ristretto di operatori di nodi.

Scalabilità di ETH e XRP

Entrambe le blockchain offrono soluzioni per affrontare le sfide della scalabilità. Ethereum utilizza le blockchain layer2, note come “rollup”, che raggruppano le transazioni off-chain e successivamente inviano i risultati alla rete principale. Questo approccio riduce il carico computazionale sulla rete. Inoltre, un comitato di validatori selezionati casualmente elabora le transazioni per mantenere il carico della rete gestibile. Ripple, d’altra parte, si distingue per la sua capacità di gestire 1.500 transazioni al secondo, a fronte delle 15-30 di Ethereum, rendendola una delle blockchain più veloci e scalabili al mondo.

Confronto delle tokenomics

Casi d’uso di ETH

ETH è la criptovaluta utilizzata per pagare le “commissioni di gas” necessarie al funzionamento delle DApp sviluppate sulla rete Ethereum. Tra gli esempi più noti si trovano videogiochi play-to-earn (P2E) come Gods Unchained, marketplace NFT e smart contract. L’ecosistema di Ethereum è in costante evoluzione grazie agli sviluppatori che continuano a creare nuove DApp, ampliando le modalità di utilizzo di ETH.

Essendo tra le criptovalute più popolari, ETH è ampiamente supportato dagli exchange che offrono coppie di trading. Piattaforme affidabili come Crypto.com permettono di scambiare facilmente ETH con altre criptovalute, come Bitcoin. Inoltre, molti trader utilizzano ETH per acquistare altcoin, molte delle quali condividono l’ecosistema di Ethereum attraverso il protocollo ERC-20.

Accettazione come metodo di pagamento

Molti rivenditori online accettano ETH, tra cui Overstock (articoli per la casa e mobili), Newegg (elettronica e hardware) e Travala (prenotazioni di viaggi).

Casi d’uso di XRP

XRP facilita transazioni internazionali senza confini tra istituzioni finanziarie. Ripple ha stretto partnership con diverse banche e processori di pagamento, tra cui DZ Bank, LemonWay, GMT Advanced Financial Services e BBVA Switzerland.

Inoltre, XRP è disponibile su exchange affidabili, dove può essere scambiato con valute fiat o altre criptovalute, rappresentando un’opzione come deposito di valore digitale.

Accettazione come metodo di pagamento

XRP è accettato da diversi rivenditori online, tra cui AMC Theatres, Play-Asia.com e Ace Jewelers, che consentono pagamenti in XRP.

Tuttavia, l’utilizzo di XRP per alcune transazioni potrebbe ridursi con il lancio di Ripple USD (RLUSD), una stablecoin ancorata al dollaro USA in rapporto 1:1. RLUSD sarà disponibile sia sulla blockchain XRPL che su Ethereum, offrendo maggiore accessibilità e un valore stabile, ideale per transazioni tra istituzioni finanziarie. I possessori di XRP potrebbero preferire RLUSD per sfruttare i vantaggi della tecnologia blockchain con maggiore semplicità. Al momento, la data di lancio non è ancora stata annunciata.

Momenti chiave dei prezzi

Sia Ethereum che Ripple hanno una storia ricca di eventi significativi che hanno alterato i prezzi. Di seguito riportiamo una rapida cronologia per ciascuno di essi.

Ethereum: principali eventi di prezzo

2014Il debutto della ICO. Ethereum viene finanziato in crowdfunding attraverso una ICO, coniando circa 50 milioni di ETH a circa 0,30 dollari.
2016DAO Hack. La prima organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) era un fondo di Venture Capital sviluppato su Ethereum, ma la sua base di codice era vulnerabile e ha portato a un hack per un valore di oltre 60 milioni di dollari. Il prezzo di Ethereum è sceso dai 20 dollari a circa 6 dollari prima di riprendersi.
2017-2018 Il boom delle ICO. La popolarità del lancio di nuove criptovalute con Ethereum ha portato a un massimo storico (ATH) di quasi 1.400 dollari a metà gennaio 2018.
2020L’arrivo della finanza decentralizzata (DeFi). Dopo il boom delle ICO, Ethereum ha vacillato nel 2019, ma si è ripreso grazie alla domanda di applicazioni DeFi, tornando a circa 750 dollari entro la fine del 2020.
2021Il boom degli NFT. La popolarità mainstream degli NFT ha visto Ethereum raggiungere un nuovo ATH di oltre 4.800 dollari nel novembre 2021.
2022Ethereum 2.0 (“The Merge”). Il passaggio di settembre da PoW a PoS è stato un evento “vendi la notizia”, che ha provocato un calo del prezzo, anche se il prezzo di ETH si è ripreso nel giro di pochi mesi.

Ripple: principali eventi di prezzo

2013-2018Un inizio lento. XRP è rimasto sostanzialmente stabile nei primi anni prima di guadagnare popolarità nel 2017 e raggiungere un ATH di oltre 3,30 dollari all’inizio del 2018.
2020Causa della SEC. Una causa del dicembre 2020 da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha visto XRP scendere al di sotto di 0,30 dollari.
2021La bull run del 2021. Nonostante la causa in corso, XRP ha guadagnato con il resto del mercato delle criptovalute nella corsa al rialzo del 2021, raggiungendo circa 1,75 dollari.
2023-2024La risoluzione della causa. Ripple è rimasto relativamente stabile nella fascia 0,40-0,70 dollari, con sviluppi positivi nella causa in corso presso la SEC seguita da un accordo dell’agosto 2024.

Performance e metriche di mercato

Ether è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, con oltre 470 miliardi di dollari (al momento della stesura di questo articolo). Ha un’offerta circolante di circa 120 milioni di ETH, con un’offerta massima, rendendo ETH un token inflazionistico. Tuttavia, la rete Ethereum offre molti casi d’uso e la domanda tende storicamente a tenere il passo con l’offerta, dando a ETH il secondo valore più alto per token dopo Bitcoin. Il massimo storico di Ether (ATH) è stato di 4.878,26 dollari il 10 novembre 2021.

XRP è attualmente la quarta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, con oltre 140 miliardi di dollari (al momento della stesura di questo articolo). Ha una disponibilità in circolazione di oltre 57 miliardi di XRP, con una disponibilità massima di 100 miliardi. XRP è tecnicamente un asset scarso, ma la sua grande offerta influisce sul suo prezzo rispetto ai token con offerta inferiore. Il 7 gennaio 2018 aveva un ATH di 3,40 dollari per token.

XRP supererà ETH nel 2025?

Alla fine del 2024, ETH rimane la criptovaluta più popolare in termini di capitalizzazione di mercato e prezzo dei token. Ha anche maggiore spazio per aumentare il suo valore, poiché l’offerta disponibile è inferiore e il dominio della rete Ethereum continua a incentivare gli sviluppatori a lanciare nuove DApp. XRP supporta smart contract e NFT tramite sidechain federate, ma Ethereum e altri token hanno una storia più lunga nell’offrire queste funzionalità. In definitiva, nessuno può prevedere con certezza se Ethereum manterrà la sua posizione a tempo indeterminato.

Sviluppi e roadmap: ETH e XRP

Roadmap di Ethereum

Ethereum ha una roadmap ambiziosa, che prevede transazioni più economiche, maggiore sicurezza, un’esperienza utente superiore e una solida protezione per il futuro. L’imminente implementazione di soluzioni di scalabilità layer2, come i rollup, potrebbe aumentare il throughput e la scalabilità della rete.

Gli sviluppatori di Ethereum possono contare sul supporto della fondazione no-profit Ethereum, che fornisce documentazione e risorse, tra cui concetti fondamentali, informazioni sullo stack di sviluppo e tutorial passo-passo.

La community di Ethereum

I social media possono influenzare le fluttuazioni dei prezzi delle criptovalute, quindi monitorare la perdita o l’aumento dei follower potrebbe essere un indicatore di cambiamenti nel sentiment. Ethereum vanta un robusto seguito sui social media, con 1,7 milioni di follower su Reddit e oltre tre milioni su X (al momento della stesura di questo articolo).

Roadmap di Ripple

Mentre la causa della SEC è attualmente in appello, Ripple potrebbe presto avere maggiore chiarezza normativa, con un team ottimista riguardo alla futura adozione e espansione.

Un team dedicato, chiamato RippleX, fornisce agli sviluppatori di XRPL l’infrastruttura, gli strumenti, i servizi, i programmi e il supporto necessari per creare DApp innovative. L’ultima iniziativa di RippleX è il Project Clio, un server API XRPL ottimizzato per la scalabilità e la disponibilità. Clio memorizza i dati del ledger e la cronologia delle transazioni in uno spazio molto inferiore rispetto a XRPL, migliorando così la larghezza di banda della rete. Inoltre, riduce il carico delle richieste API sulla mainnet, permettendo una gestione più efficiente delle transazioni XRP.

Non esiste una tempistica specifica per l’implementazione del Project Clio. L’aggiornamento più recente di Clio risale a ottobre 2024, con l’introduzione della versione 2.2.2, un server API XRP Ledger ottimizzato per le chiamate API HTTP e WebSocket.

La community di Ripple

Ripple vanta una discreta presenza sui social media, con circa 355.000 follower su Reddit e 2,6 milioni su X. La dimensione relativamente inferiore della community su Reddit potrebbe indicare che il token non è più popolare come in passato.

Conclusioni: Ethereum o Ripple?

Confrontare Ethereum e Ripple è complesso, poiché offrono vantaggi distinti. Ethereum utilizza la tecnologia blockchain per applicazioni decentralizzate, mentre XRPL è progettato per ottimizzare i pagamenti. Entrambi svolgono egregiamente il proprio ruolo e sono disponibili su exchange affidabili come Crypto.com.

Ethereum, storicamente, ha dimostrato un maggiore potenziale di crescita del prezzo rispetto a Ripple. Inoltre, offre l’opportunità di generare un reddito passivo tramite lo staking, suggerendo prospettive più promettenti. Gli sviluppatori tendono a privilegiare Ethereum, grazie alla sua blockchain, che è la più attiva per le DApp.

Ripple, invece, eccelle nell’elaborazione rapida delle transazioni, rendendolo una scelta preferibile per gli esercenti interessati ad accettare criptovalute. Sebbene il valore di XRP possa fluttuare, il suo intervallo relativamente stabile ne garantisce una certa prevedibilità. Una maggiore adozione da parte del settore finanziario, se Ripple otterrà chiarezza normativa, potrebbe trasformarlo in un’opzione speculativa interessante.

È sempre consigliabile approfondire la storia, la documentazione, la tokenomica e il profilo di rischio di un token prima di prendere decisioni d’acquisto.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

UNIVERSITY
Altcoins

Ethereum vs Ripple: quali sono le differenze e quali sono le prossime novità?

Scopri le principali differenze tra Ethereum e Ripple, due pesi massimi della blockchain che stanno rivoluzionando le app decentralizzate e i pagamenti transfrontalieri.

Punti chiave

  • Ethereum (ETH) launched in 2015, and Ripple (XRP) debuted in 2012. Both rank amongst the top cryptocurrencies by market capitalisation.
  • Ethereum powers decentralised apps (dapps), smart contracts, and non-fungible tokens (NFTs).
  • Ripple is designed for fast, low-cost cross-border payments, plus partnerships with financial institutions.
  • Ethereum uses Proof of Stake (PoS), enhancing security and reducing energy consumption, while Ripple employs a Federated Byzantine Agreement (FBA), prioritising transaction speed, but with slightly centralised validator control.
  • Ripple processes up to 1,500 transactions per second (tps), significantly outpacing Ethereum’s 15–30 transactions per second. Ethereum relies on Layer-2 rollups to improve scalability.
  • ETH is an inflationary token with no maximum supply, used for gas fees on the Ethereum network; XRP is a deflationary token with a 100-billion max supply, often used for cross-border payments.
  • Ethereum’s all-time high (ATH) was $4,878.26 (November 2021), and Ripple’s ATH was $3.40 (January 2018).
  • Ethereum remains dominant in the dapp space and staking rewards, while Ripple’s focus on financial partnerships and regulatory clarity could expand its utility.
Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.