UNIVERSITY
Altcoins
  • Introduzione
  • Cardano vs Solana: meccanismi di consenso
  • Cardano vs Solana: velocità e scalabilità delle transazioni
  • Cardano vs Solana: capacità degli smart contract
  • Cardano vs Solana: posizione di mercato e adozione
  • ADA vs SOL: tokenomics e potenziale di trading
  • Cardano vs Solana: interoperabilità e soluzioni cross-chain
  • Cardano vs Solana: roadmap e aggiornamenti
  • Conclusione

Cardano vs Solana: differenze chiave e prospettive future

Velocità, DApp, scalabilità: chi eccelle? Scopri chi vince nel nostro confronto tra Solana e Cardano.

Punti chiave

  • Both Cardano and Solana are poised to play significant roles in the future of blockchain, each catering to different priorities in speed, security, and scalability.
  • Cardano’s Ouroboros Proof of Stake (PoS) model emphasises security and academic rigour, while Solana’s hybrid PoS-Proof of History (PoH) model focuses on speed and scalability.
  • Solana currently outperforms Cardano in transaction speed with 3,000 transactions per second (tps), compared to Cardano’s several hundred tps.
  • Cardano’s Plutus platform uses Haskell for smart contracts, with a focus on formal verification, while Solana’s Sealevel enables parallel execution of contracts, supporting multiple programming languages.
  • Solana has a higher adoption rate in the decentralised finance (DeFi) and non-fungible token (NFT) sectors, with a total value locked (TVL) surpassing Cardano’s.
  • Cardano and Solana both aim to enhance cross-chain interoperability, with Cardano focusing on security and sustainability, and Solana prioritising speed and ecosystem growth.
  • Cardano’s roadmap includes significant governance milestones with the Chang hard fork, while Solana’s Firedancer upgrade aims to further enhance network performance and scalability.

Introduzione

In questo articolo esamineremo i principali aspetti di Solana (SOL) e Cardano (ADA), fornendo una panoramica dei loro punti di forza e debolezza. Analizzeremo i rispettivi meccanismi di consenso, come la Proof of Stake di Cardano (PoS) e l’ibrido innovativo PoS-Proof of History di Solana (PoH). Approfondiremo anche aspetti chiave quali la scalabilità, le funzionalità degli smart contract, le posizioni di mercato, le tokenomics, le soluzioni di interoperabilità e le roadmap future.

Cardano vs Solana: meccanismi di consenso

Il PoS Ouroboros di Cardano

Cardano utilizza l’algoritmo di consenso Ouroboros, un modello di Proof of Stake (PoS) progettato per essere efficiente dal punto di vista energetico e al contempo altamente sicuro. Come primo protocollo PoS sicuro basato su una ricerca sottoposta a revisione paritaria, Ouroboros suddivide la blockchain in epoche e slot temporali, durante i quali i leader degli slot vengono eletti per aggiungere blocchi alla chain. Il protocollo garantisce la sicurezza, a condizione che almeno il 51% della quota di Cardano (ADA)) sia detenuto da partecipanti onesti.

PoH e PoS di Solana

Solana combina il modello Proof of Stake (PoS) con un innovativo meccanismo di Proof of History (PoH), che funge da sistema di timestamp crittografico, consentendo ai nodi di concordare l’ordine degli eventi senza bisogno di comunicazione diretta. Questo approccio unico permette a Solana di gestire teoricamente fino a 65.000 transazioni al secondo (tps). Il componente PoH ottimizza il processo di consenso, consentendo ai validatori di elaborare le transazioni in parallelo, migliorando il throughput e riducendo la latenza della rete.

Confronto tra approcci al consenso

Entrambe le reti adottano modelli di consenso PoS, ma con obiettivi differenti. Ouroboros di Cardano punta soprattutto sulla sicurezza e robustezza del protocollo, mentre Solana privilegia la velocità e la scalabilità. Cardano vanta una rete decentralizzata con circa 2.600 nodi validatori, evidenziando un’elevata distribuzione della governance. Solana, invece, gestisce oltre 1.300 nodi validatori, ma sacrifica in parte la decentralizzazione per massimizzare le prestazioni. Grazie al modello ibrido PoH-PoS, Solana offre un throughput tra i più alti del settore, mentre l’approccio metodico e basato sulla ricerca di Cardano pone solide basi per uno sviluppo graduale e sostenibile.

Cardano vs Solana: velocità e scalabilità delle transazioni

TPS e scalabilità di Cardano

La velocità delle transazioni di Cardano può teoricamente raggiungere diverse centinaia di tps. Il throughput è facilitato dall’algoritmo di consenso Ouroboros che utilizza un meccanismo PoS. La dimensione dei blocchi di Cardano è relativamente piccola (90.112 byte), con nuovi blocchi coniati ogni 20 secondi.

TPS e scalabilità di Solana

Solana si distingue per una velocità teorica delle transazioni impressionante, fino a 65.000 tps. Tuttavia, i tps effettivi si aggirano attualmente intorno ai 3.000, come indicato da dati aggiornati dell’explorer di Solana. Questa capacità di throughput elevato è il risultato della combinazione tra il meccanismo PoH e il PoS, insieme a un’architettura progettata per l’elaborazione parallela delle transazioni tramite i core delle GPU. Inoltre, il protocollo Turbine di Solana ottimizza la propagazione dei blocchi, garantendo una rapida trasmissione dei dati attraverso la rete e migliorandone ulteriormente la scalabilità.

Confronto delle prestazioni di SOL e ADA

Quando si confrontano Solana e Cardano, Solana eccelle in termini di velocità delle transazioni e commissioni più basse. La commissione media per transazione su Solana è di circa 0,02275 dollari, mentre su Cardano si attesta intorno a 0,16 dollari. Questa differenza rende Solana una scelta preferita per progetti che richiedono un’elevata velocità e volumi di transazioni, come quelli relativi alla finanza decentralizzata (DeFi) e di token non fungibili (NFT).

Cardano vs Solana: capacità degli smart contract

La piattaforma Plutus di Cardano

Cardano offre funzionalità avanzate di smart contract tramite la sua piattaforma Plutus, che utilizza Haskell come linguaggio di programmazione principale. Gli smart contract su Plutus si distinguono per codice on-chain, che viene eseguito direttamente sulla blockchain, e codice off-chain, che viene eseguito sui dispositivi degli utenti. Questa separazione permette di utilizzare le risorse in modo più efficiente e ottimizzare la scalabilità. Inoltre, Plutus integra tecniche di verifica formale, migliorando la sicurezza e l’affidabilità degli smart contract.

I programmi di Solana

In Solana, i “programmi” sono l’equivalente degli smart contract. Questi programmi sono principalmente scritti in Rust, ma è possibile utilizzare anche altri linguaggi come C e C++. Grazie al modello di esecuzione parallela, Solana è in grado di elaborare migliaia di programmi contemporaneamente, sfruttando la capacità del suo runtime di determinare quali transazioni sono indipendenti e possono essere eseguite in parallelo.

Confronto tra gli ecosistemi di smart contract

Mentre Cardano adotta un approccio orientato alla ricerca, con particolare attenzione alla sicurezza e alla verifica formale, Solana si concentra sull’alta velocità e sul throughput. Plutus di Cardano offre un linguaggio unificato per il codice on-chain e off-chain, mentre l’approccio multilingue di Solana offre maggiore flessibilità agli sviluppatori. Entrambe le piattaforme supportano i token nativi, ma i token SPL di Solana traggono vantaggio dalle elevate velocità di elaborazione della rete, rendendo le operazioni più rapide ed economiche.

Cardano vs Solana: posizione di mercato e adozione

Capitalizzazione di mercato e partnership di Cardano

A novembre 2024, la capitalizzazione di mercato di Cardano è di 21,69 miliardi di dollari e il token ADA ha raggiunto il massimo storico di 3,10 dollari il 2 settembre 2021. Cardano ha stabilito diverse partnership in vari settori, come l’agricoltura per la tracciabilità dei prodotti e l’istruzione per la memorizzazione delle credenziali. Inoltre, il token della Artificial Superintelligence Alliance, FET, è stato recentemente distribuito su Cardano.

Capitalizzazione di mercato e partnership di Solana

La capitalizzazione di mercato di Solana ha raggiunto 98,94 miliardi di dollari al 15 novembre 2024. Il massimo storico di SOL è stato di 259,96 dollari, registrato il 6 novembre 2021. Google Cloud è uno dei nodi validatori di Solana e nel 2023, Solana è diventato uno dei primi progetti di criptovaluta a rilasciare uno smartphone Web3. L’ultimo modello è stato annunciato nel settembre 2024.

ADA vs SOL: tokenomics e potenziale di trading

Tokenomics ADA

Il token nativo di Cardano, ADA, è utilizzato per lo staking, le commissioni di transazione e la governance. Ha un’offerta massima di 45 miliardi, con un’offerta circolante di 35,02 miliardi (al 15 novembre 2024). Il tasso di inflazione attuale è riferito al 2,5% annuo.

Lo staking di ADA è disponibile su Crypto.com, con un tasso APR stimato del 2,66% (al momento della stesura di questo articolo).

Tokenomics SOL

Il token SOL di Solana viene utilizzato per le commissioni di staking e di transazione e ha un’offerta totale di 586.706.580, con un’offerta circolante di 471,97 miliardi. Il tasso di inflazione attuale è appena inferiore al 5%, partendo dall’8% e diminuendo annualmente del 15% fino a raggiungere l’1,5%. Le ricompense di staking sono competitive, secondo quanto riferito, il 67% dell’offerta totale è attualmente in stake.

Cardano vs Solana: interoperabilità e soluzioni cross-chain

Caratteristiche di interoperabilità di Cardano

L’approccio di Cardano all’interoperabilità si concentra su sostenibilità, decentralizzazione e sicurezza. Le sue capacità di interoperabilità sono state sviluppate attraverso partnership con progetti come Wanchain, che sta costruendo bridge decentralizzati per collegare Cardano ad altre reti blockchain.

Le capacità cross-chain di Solana

Solana privilegia l’alta velocità e il throughput, rendendola una piattaforma interessante per le soluzioni cross-chain. Il protocollo di comunicazione inter-blockchain (IBC) offre una soluzione promettente per collegare Solana a diversi ecosistemi come Cosmos, Ethereum, e Polkadot. Questa integrazione apre la possibilità per arbitraggi cross-chain, farming dei rendimenti flessibile ed esperienze DeFi componibili su diverse blockchain.

Confronto dell’integrazione dell’ecosistema

Sia Cardano che Solana stanno lavorando per migliorare le loro capacità cross-chain, con l’obiettivo di fornire agli utenti l’accesso a una gamma più ampia di asset e funzionalità attraverso diverse reti blockchain. Questo sforzo mira ad aprire la strada ad applicazioni DeFi innovative e a una maggiore liquidità nei rispettivi ecosistemi.

Cardano vs Solana: roadmap e aggiornamenti

Sviluppi previsti per Cardano

Cardano si sta preparando a raggiungere importanti traguardi nel 2024. L’hard fork di Chang nel settembre 2024 ha segnato il primo passo verso la governance gestita dalla community. Inoltre, è prevista una serie di workshop per raccogliere feedback per la stesura della Costituzione di Cardano, un documento che delinea gli aspetti di governance della blockchain di Cardano. La Convenzione Costituzionale di Buenos Aires, in Argentina, è prevista per il quarto trimestre del 2024, dove i rappresentanti redigeranno la prima versione della Costituzione.

Le prossime funzionalità di Solana

Il futuro di Solana sembra promettente, con l’aggiornamento di Firedancer previsto per il 2025. Questo aggiornamento mira a migliorare la velocità delle transazioni, a rafforzare le misure di sicurezza e ad aumentare la capacità della rete. Gli utenti vedranno probabilmente migliorare la scalabilità, consentendo a Solana di supportare una base di utenti più ampia senza compromettere le prestazioni.

Confronto delle prospettive future

Entrambe le piattaforme si stanno concentrando sulla scalabilità e sulla governance della community. Il passaggio di Cardano all’era Voltaire promette una blockchain completamente decentralizzata e guidata dalla community. Solana, d’altro canto, si sta posizionando come rete blockchain leader con i suoi aggiornamenti per migliorare le prestazioni. Con l’evolversi di questi sviluppi, gli utenti vedranno aumentare l’utilità nel mondo reale e l’adozione di entrambe le piattaforme in vari settori.

Conclusione

Cardano e Solana si distinguono come piattaforme blockchain all’avanguardia, ciascuna con i propri punti di forza e approcci unici alla soluzione di sfide comuni. L’attenzione di Cardano al rigore accademico e alla sicurezza contrasta con l’enfasi di Solana sulla velocità e la scalabilità. Entrambe hanno un’influenza sul più ampio panorama delle criptovalute, offrendo a sviluppatori e utenti diverse opzioni per costruire e interagire con applicazioni decentralizzate (DApp).

Mentre il settore blockchain continua a evolversi, sia Cardano che Solana sono ben posizionati per giocare un ruolo significativo nel plasmare il suo futuro. I loro continui sviluppi e aggiornamenti mirano a migliorare l’esperienza degli utenti, a migliorare l’interoperabilità e a promuovere una più ampia adozione. Sebbene ogni piattaforma abbia i suoi sostenitori e i suoi critici, la competizione tra di esse va in ultima analisi a vantaggio dell’intero ecosistema, spingendo l’innovazione in avanti e fornendo agli utenti più scelte per soddisfare le loro esigenze specifiche.

Responsabilità personale

Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crypto. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, inclusa l’imposta sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Le descrizioni dei prodotti o delle caratteristiche di Crypto.com hanno uno scopo puramente illustrativo e non costituiscono un’approvazione, un invito o una sollecitazione.

Inoltre, Crypto.com Exchange e i prodotti qui descritti sono distinti dall’App Crypto.com principale, e la disponibilità di prodotti e servizi su Crypto.com Exchange è soggetta a limiti giurisdizionali. Prima di accedere su Crypto.com Exchange, consulta il seguente link e assicurati di non risiedere in alcun Paese soggetto a limitazioni geografiche.

I risultati passati non sono una garanzia o una previsione dei risultati futuri. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e tu potresti perdere tutto o una parte sostanziale del prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, è essenziale che tu faccia le tue ricerche e la tua due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché qualsiasi acquisto sarà una tua esclusiva responsabilità.

Condividi con gli amici

Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?

Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com

Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.