Alpha Navigator: Missioni per Alpha [Febbraio 2025]
Le performance degli asset sono state contrastanti: Le criptovalute e i mercati azionari hanno registrato un calo, mentre gli asset reali e il reddito fisso sono aumentati. Eurozona, Australia e Nuova Zelanda hanno ridotto i tassi di interesse; la Cina ha mantenuto i tassi invariati.

Disclaimer
Disclaimer e approfondimenti di Crypto.com sui report di ricerca
Panoramica generale
- Le performance degli asset sono state contrastanti: Le criptovalute e i mercati azionari hanno registrato un calo, mentre gli asset reali e il reddito fisso sono aumentati.
- I verbali del Federal Open Market Committee degli Stati Uniti hanno suggerito rischi al rialzo per le prospettive di inflazione, in coincidenza con potenziali cambiamenti nelle politiche commerciali e sull’immigrazione. I membri della Fed vogliono vedere ulteriori progressi nella riduzione dell’inflazione prima di modificare i tassi di interesse. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato molteplici aggiornamenti sui dazi, inclusi i piani per imporre una tariffa del 25% sulle importazioni dall’Unione Europea e dazi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina che entreranno in vigore il 4 marzo.
- Tra gli eventi macroeconomici chiave di marzo figurano le decisioni sui tassi di interesse negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, in Cina e in Giappone.
- La correlazione di BTC a un mese con il mercato azionario e l’oro è aumentata.
- Gli ETF BTC spot statunitensi hanno registrato deflussi netti per 3,5 miliardi di dollari a febbraio; la maggior parte dei deflussi (3,2 miliardi di dollari) è avvenuta nella seconda metà del mese. Ciò coincideva con l’annuncio di Trump sugli aggiornamenti dei dazi e con l’hack dell’exchange di criptovalute Bybit, che ha comportato una perdita di oltre 1,4 miliardi di dollari.
- Il Trader Market-Neutral Pair cerca token fortemente correlati e potenziali scambi di coppie market-neutral. ARB/OP (0,87) mostra la correlazione di prezzo più forte, seguiti da DOT/POL (0,85) e DOT/ATOM (0,85).
- Per la coppia BTC/ETH, il rapporto di prezzo (BTC diviso per ETH) ha mantenuto la doppia deviazione standard (SD) a febbraio.
- I nostri grafici dei fattori di stile tracciano il momentum, il valore, la crescita e il rischio per le categorie layer1 e layer2, DeFi, Gaming e NFT. Di seguito sono riportati i grafici per i principali token selezionati per capitalizzazione di mercato nelle categorie layer1 e layer2. I token L1 e L2 hanno registrato un calo, con CRO (-41,9%) e SOL (-39,4%) a guidare la flessione.
- La nostra sezione eventi mostra gli eventi recenti e imminenti per i token selezionati, nonché importanti eventi macroeconomici.
Token | Variazione di prezzo 7gg | Variazione di prezzo 1M | Eventi |
---|---|---|---|
Bitcoin (BTC) | +7.5% | -6.1% | Gli ETF BTC spot statunitensi hanno registrato deflussi netti per 3,5 miliardi di dollari a febbraio. La dominance di Bitcoin ha raggiunto il 62% il 25 febbraio, il livello più alto dal febbraio 2021, secondo CoinGecko. |
Ethereum (ETH) | -2.4% | -16.0% | Gli ETF Ethereum spot statunitensi hanno registrato un afflusso netto mensile di 60 milioni di dollari a febbraio. L’aggiornamento Pectra di Ethereum è stato attivato sulla testnet Holesky (ma ha registrato problemi con la finalità) e sulla testnet Sepolia. Inoltre, la Ethereum Foundation ha annunciato una nuova struttura di leadership, accogliendo Hsiao-Wei Wang e Tomasz Stańczak come co-Executive Directors, con effetto dal 17 marzo. |
Cronos (CRO) | +24.8% | -11.0% | Cronos ha collaborato con Crypto.com per lanciare un servizio innovativo che consente agli utenti di prelevare fondi su una carta prepagata personale. Inoltre, è stata proposta la creazione di una riserva strategica di Cronos,con la riemissione di 70 miliardi di CRO (annullando il burn di febbraio 2021) in un wallet escrow, soggetto a un nuovo blocco quinquennale, in aggiunta ai cinque anni già trascorsi dalla prima emissione di CRO su Ethereum. La votazione sulla proposta è in corso dal 3 al 17 marzo. |
Uniswap (UNI) | -7.6% | -17.9% | La mainnet Unichain è attiva dall’11 febbraio. Offre tempi di blocco di 1 secondo e costi del gas inferiori di circa il 95% rispetto agli L1 di Ethereum. Unichain è progettata per la DeFi e si prevede che supporterà l’interoperabilità nativa in futuro. |
Hyperliquid (HYPE) | -25.1% | -38.7% | Hyperliquid ha annunciato il lancio della mainnet di HyperEVM, costruita come parte dell’attuale L1 e che eredita la sicurezza dal consenso HyperBFT. HyperEVM consente trasferimenti spot tra HYPE nativo e HYPE HyperEVM, con il pagamento del gas in HYPE. |
Ondo Finance (ONDO) | +18.7% | -14.3% | Il team di Ondo ha presentato Ondo Chain, una blockchain L1 Proof of Stake progettata per “accelerare la creazione di mercati finanziari istituzionali on-chain”. Supporterà asset del mondo reale (RWA) tokenizzati, inclusi quelli emessi da Ondo Global Markets. |
Leggi il report completo Alpha Navigator: Alpha Navigator: Missioni per Alpha [Febbraio 2025]
Autore
Team di ricerca e approfondimenti
Cerchi altro? Consulta i nostri report più recenti e gli aggiornamenti di mercato di tendenza:
https://crypto.com/research
https://crypto.com/market-updates
Ricevi aggiornamenti di mercato direttamente nella tua casella di posta:
https://cryptocomresearch.substack.com/
https://cryptocomdefi.substack.com/
Condividi con gli amici
Articoli correlati
Research Roundup Newsletter [March 2025]
Analisi spesa dei consumatori con carta Crypto 2024
Alpha Navigator: Quest for Alpha [March 2025]
Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?
Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com
Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.