Che cos’è il denaro?
Come l’economia crea denaro e quanto vale realmente – una lettura indispensabile per capire come funzionano i mercati finanziari.
Che cos’è il denaro, in realtà? La risposta alla domanda è più complessa di quanto molti si aspettino. In questa sede analizziamo l’essenza del denaro e il ruolo delle banche centrali e commerciali nel processo di creazione della moneta.
Dalle pietre e conchiglie alle moderne banconote, leggete l’evoluzione del denaro in La storia del denaro: Dal baratto alla moneta.
Le tre funzioni del denaro
Partiamo da una considerazione fondamentale: A cosa serve il denaro?
In generale, le tre funzioni del denaro sono:
- Una riserva di valore con cui trasferire il “potere d’acquisto” (la capacità di acquistare beni e servizi) da oggi a una data futura.
- Un mezzo di scambio con cui effettuare pagamenti.
- Unità di conto con cui si misura il valore di un particolare articolo in vendita.
In alcuni scenari, alcuni beni fungono da riserva di valore, ma non da mezzo di scambio o unità di conto (ad esempio, l’oro; il Bitcoin, secondo alcuni); oppure da mezzo di scambio ma non da unità di conto (ad esempio, l’acquisto di altcoins con USDT – dove la coppia di trading diretta non esiste – e utilizzando BTC come coppia di trading intermedia).
Le funzioni del denaro possono essere considerate come operanti in una gerarchia, come illustrato nella figura seguente:
Ci sono molti beni che le persone considerano come depositi di valore – ad esempio le case – che non vengono utilizzati come mezzi di scambio. In confronto, un bene può fungere da mezzo di scambio solo se almeno due persone (come parti di una transazione) sono disposte a trattarlo come riserva di valore, almeno temporaneamente.
Infine, affinché un’attività possa essere considerata un’unità di conto, deve essere in grado – almeno in linea di principio – di essere utilizzata come mezzo di scambio in una serie di transazioni tra più persone. In quanto tale, rappresenta una forma di coordinamento della società. Per questo motivo, alcuni economisti considerano il funzionamento come unità di conto la caratteristica più importante del denaro. In effetti, si sostiene comunemente che una caratteristica distintiva della politica monetaria risieda nel controllo dell’unità di conto da parte delle banche centrali.
Creazione di denaro
La maggior parte del denaro che circola oggi è stato creato dalle banche che hanno prestato i depositi dei clienti in un sistema noto come sistema bancario a riserva frazionaria. Per fare un esempio: Quando qualcuno deposita 100 dollari in una banca, la banca di solito presta questo denaro per guadagnare interessi. Tuttavia, non può prestare l’intera somma di 100 dollari, poiché una certa somma deve essere tenuta a portata di mano in caso di richiesta di prelievo. D’altra parte, non è necessario che detenga l’intero importo, altrimenti non può concedere alcun prestito.
In generale, le autorità monetarie impongono alle banche l’obbligo di riserva: Per ogni dollaro di depositi presso una banca, una certa percentuale deve essere tenuta come riserva. La percentuale è chiamata coefficiente di riserva obbligatoria, che varia notevolmente da un Paese all’altro.
Passiamo ora alla creazione del denaro. Per semplicità, ipotizziamo che il coefficiente di riserva obbligatoria sia del 10% e che la banca non detenga riserve in eccesso. Pertanto, per un deposito di 100 dollari, la banca trattiene 10 dollari in riserve e presta 90 dollari. Questi 90 dollari fanno il giro dell’economia e alla fine vengono depositati in un’altra banca. Di questi 90 dollari, 9 sono tenuti in riserva e 81 sono stati prestati. Il processo si ripete ancora e ancora fino a quando non c’è più nulla da prestare.
Il processo di creazione del denaro passo dopo passo .
All’inizio, in questa economia esistono solo i 100 dollari originali. Quindi, il primo prestito crea altri 90 dollari e il secondo crea altri 81 dollari. Ripetendo il processo, alla fine si creano 90 + 81 + 72,90 + … = 90/0,1 = 900 dollari.
Pertanto, in questa economia esistono ora 1.000 dollari di attività, di cui 100 dollari sono originariamente contanti e 900 dollari sono stati creati dal debito. In pratica, un totale di 1.000 dollari di depositi si trova ora nel sistema bancario. Questo è il motivo per cui la maggior parte del denaro esistente proviene dal prestito attraverso le banche a riserva frazionaria.
Ecco l’intero processo passo dopo passo:
Considerando il concetto di moltiplicatore, se x è l’aliquota di riserva obbligatoria, 1/x è il moltiplicatore dei depositi semplici. Si riferisce ai depositi massimi derivanti da 1 dollaro di depositi ricevuti dal settore bancario. Nel nostro caso, questo moltiplicatore è 1/10% = 10. L’iniezione di 100 dollari nel settore bancario porta a un totale di 100 dollari * 10 = 1.000 dollari di depositi. Si tratta sostanzialmente di una versione semplificata del moltiplicatore monetario, che misura l’effetto moltiplicatore incorporando più fattori, come la moneta in circolazione e l’esistenza di riserve in eccesso.
Perché “creiamo” denaro attraverso prestiti e debiti?
Questo processo di creazione di denaro è vitale per l’economia. Quando le banche sono disposte a concedere prestiti nei periodi di prosperità, si assiste all’espansione del credito e all’immissione di denaro nell’economia. Durante una recessione, le banche cercano di concedere meno prestiti per proteggersi dalle insolvenze, il che provoca una contrazione del credito e una riduzione dell’offerta di moneta.
A influenzare la disponibilità delle banche a concedere prestiti sono le politiche monetarie e fiscali anticicliche utilizzate dalle banche centrali e dai governi di tutto il mondo per contrastare questo ciclo naturale di espansione e contrazione del credito. Durante i periodi di crescita eccessiva, le banche centrali mirano a contrarre l’offerta di moneta aumentando i tassi di interesse e i coefficienti di riserva obbligatoria (e viceversa in caso di recessione).
Tuttavia, va notato che l’aliquota di riserva obbligatoria è stata meno importante nel controllare l’effetto della creazione di moneta. Dalla crisi finanziaria globale del 2008, il Federal Reserve System, la banca centrale degli Stati Uniti, ha iniziato a pagare gli interessi sulle riserve detenute dalle banche come parte della sua strategia di manipolazione dei tassi di interesse. Da allora le banche statunitensi hanno accumulato enormi quantità di riserve in eccesso. Inoltre, le banche tendono a essere vincolate da altre normative bancarie che impongono loro di detenere determinati importi di capitale quando erogano prestiti, per cui di solito detengono più riserve di quelle obbligatorie.
Nel marzo 2020, la Federal Reserve ha eliminato il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche, il che significa che è possibile per le banche non detenere alcuna riserva di denaro quando effettuano prestiti. Applicando il concetto di moltiplicatore, la quantità massima di denaro creato, in teoria, va all’infinito man mano che il rapporto si avvicina allo zero. In pratica, però, questo non accade mai. In altre parole, il processo di creazione di moneta è limitato da altre iniziative monetarie, dai requisiti patrimoniali e dalla tolleranza al rischio del sistema bancario.
Gerarchia del denaro
La gerarchia del denaro è un concetto introdotto da Perry Mehrling, professore di economia all’Università di Boston.
In primo luogo, bisogna distinguere tra denaro e credito: il denaro è un mezzo di pagamento finale, mentre il credito è una promessa di pagamento o un mezzo per ritardare il pagamento finale.
Quando si deposita del denaro in banca, si tratta di un credito. Il deposito bancario esiste solo come saldo nel registro della banca, dove la banca promette di rimborsare il depositante al momento del rimborso. È un “ti devo” (IOU) da parte della banca.
Dal processo di creazione del denaro sopra descritto, sappiamo che – ad eccezione del deposito originale di denaro (100 dollari), che non è un credito – tutto il denaro creato è una catena di pagherò da parte dei proprietari del debito e delle loro banche associate. Le diverse forme di denaro sono intrinsecamente gerarchiche, con le banconote fisiche al vertice e le altre forme di deposito più in basso, a seconda della loro liquidità e del loro rischio.
I rischi di depositare il proprio denaro in banca.
Quando una persona deposita in una banca, si assume i rischi di liquidità e di credito della banca stessa. Se la banca fallisce, è possibile perdere tutto. Sebbene i depositi bancari siano normalmente coperti da un’assicurazione sui depositi (ad esempio, FDIC negli Stati Uniti o FSCS nel Regno Unito), sono comunque un livello inferiore alle banconote fisiche a causa della differenza di liquidità e di rischio.
Più in basso nella gerarchia si trovano altre forme di deposito. Ad esempio, il denaro detenuto in un conto di intermediazione è di qualità inferiore, poiché l’intermediazione di solito detiene anche denaro in banca, aggiungendo altri livelli tra il cliente e l’accesso fisico al suo deposito. Man mano che si scende nella gerarchia, vengono coinvolti altri intermediari, che incidono sulla qualità (liquidità e rischio di credito) del denaro. Per questo motivo, alcuni potrebbero considerare le banconote fisiche come la forma di denaro più sicura.
La gerarchia si espande e si contrae. In modalità di espansione (ad esempio, quando l’economia va bene), il credito diventa disponibile anche per i mutuatari marginali e la qualità del credito rischioso è percepita come più elevata. Mentre in modalità contrazione, solo i migliori mutuatari (meno rischiosi) possono accedere al credito.
Perché la gente non detiene solo banconote fisiche.
Ci sono alcuni motivi per cui alcuni scelgono i depositi bancari piuttosto che tenere le banconote sotto il cuscino:
- Servizi aggiuntivi: Le banche offrono altri servizi, come interessi sui risparmi, carte di credito e di debito, conversione di valuta estera e servizi di scambio di titoli, a cui è difficile accedere tramite il contante fisico.
- Convenienza: Molte attività economiche attuali vengono svolte online e con mezzi elettronici invece che faccia a faccia.
- Costi e sicurezza: Il trasferimento e lo stoccaggio di grandi quantità di contante fisico sono costosi e rischiosi.
Una combinazione di questi motivi può spiegare perché alcuni scelgono di tenere il proprio denaro in depositi bancari anziché in contanti.
Ulteriori approfondimenti sull’essenza del denaro
Per saperne di più sulle basi della macroeconomia, consultate i nostri articoli sulla Storia del denaro e sulla finanza decentralizzata come sistema finanziario alternativo.
Due diligence e ricerca personale
Tutti gli esempi elencati in questo articolo sono solo a scopo informativo. L’utente non deve interpretare tali informazioni o altro materiale come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente documento costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un’approvazione o un’offerta da parte di Crypto.com di investire, acquistare o vendere monete, token o altri asset crittografici. I rendimenti derivanti dall’acquisto e dalla vendita di criptovalute possono essere soggetti a imposte, compresa l’imposta sulle plusvalenze, nella vostra giurisdizione.
Le performance passate non sono una garanzia o una previsione di quelle future. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e voi potreste perdere tutto o una parte consistente del vostro prezzo di acquisto. Quando valutate un asset crittografico, è essenziale che facciate le vostre ricerche e la vostra due diligence per esprimere il miglior giudizio possibile, poiché ogni acquisto sarà di vostra esclusiva responsabilità.
Condividi con gli amici
Articoli correlati
How to Participate in Solana Governance: A Step-by-Step Guide
How to Participate in Solana Governance: A Step-by-Step Guide
How to Participate in Solana Governance: A Step-by-Step Guide
Bitcoin vs Bitcoin Cash — A Closer Look at Their Shared Origins and Diverging Paths
Bitcoin vs Bitcoin Cash — A Closer Look at Their Shared Origins and Diverging Paths
Bitcoin vs Bitcoin Cash — A Closer Look at Their Shared Origins and Diverging Paths
Solana Tokenomics: Everything to Know
Solana Tokenomics: Everything to Know
Solana Tokenomics: Everything to Know
Sei pronto per avventurarti nel mondo delle criptovalute?
Ottieni subito la guida per configurareil tuo account Crypto.com
Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.