
L’impostazione dell’intervallo può essere decisiva nell’ottenere un contratto di Opzioni Updown di successo. Di seguito di spieghiamo come scegliere l’intervallo giusto.
Un’opzione UpDown è un tipo speciale di opzione che termina automaticamente se il prezzo dell’asset sottostante raggiunge un importo predeterminato , massimo o minimo (al rialzo o al ribasso). Questo tipo di prezzo è talvolta indicato anche come prezzo barriera.
Quest’ultimo non va confuso con il prezzo di esercizio, che è il prezzo al quale il titolare dell’opzione acquista o vende l’asset se esercita il suo diritto di farlo. Con le opzioni UpDown, è possibile limitare sia i profitti che le perdite grazie ai prezzi Target e Stop, che analizziamo di seguito nell’articolo.
I trader possono scegliere di acquistare o vendere un’opzione UpDown a seconda dell’evoluzione che ritengono avrà il mercato.
Quando si acquista un’opzione, il prezzo massimo è il livello che fa scattare automaticamente il profitto (ovvero il Target). Questo aiuta potenzialmente a evitare che un trader mantenga un’operazione troppo a lungo e rischi di invertire la tendenza. Il prezzo minimo è il livello che impedisce al trader di subire ulteriori perdite (ovvero lo Stop).
Quando si vende un’opzione, è applicabile l’inverso. Il prezzo massimo limita le perdite potenziali (cioè lo Stop), mentre il prezzo minimo rappresenta il massimo profitto potenziale (cioè il Target).
Non conosci il funzionamento delle opzioni UpDown? Per saperne di più, consulta il nostro articolo introduttivo .
Questa sezione dell’articolo introduce il concetto di intervallo contrattuale e ai pro e contro dell’impostazione di intervalli ampi o ristretti.
L’intervallo contrattuale sulle opzioni UpDown rappresenta la differenza tra il prezzo Target e il prezzo Stop all’interno del contratto. Un intervallo più ampio significa una maggiore differenza tra il prezzo Stop e il prezzo Target, mentre un intervallo breve significa che i prezzi Stop e Target sono più vicini.
Un intervallo più ampio offre vantaggi rispetto a uno più breve:
Di seguito è riportato un esempio di confronto tra un intervallocontrattuale ampio e uno breve:
In questo esempio, vengono presentati due diversi contratti di trading:
Contratto A:Prezzo target = 62.400 $Prezzo stop = 61.900 $Intervallo contrattuale = 500 $ | Contratto B:Prezzo target = 63.600 $Prezzo stop = 61.600 $Intervallo contrattuale = 2.000 $ |
---|
*Intervallo contrattuale = Prezzo target – Prezzo stop
Supponiamo che l’utente abbia una strategia rialzista sul prezzo del token e decida di aprire una posizione long.
Quando il prezzo di mercato fluttua e raggiunge i 61.800 dollari, il Contratto A viene eliminato in perdita. Al contrario, il Contratto B, con un intervallo più ampio, rimane aperto, consentendo al trader di continuare a sfruttare la propria strategia rialzista e aumentando la probabilità di raggiungere il prezzo target.
Ogni contratto di opzione UpDown ha una dimensione e un valore di tick diversi. La dimensione del tick è il più piccolo incremento che un prezzo può muovere in qualsiasi mercato, mentre il valore del tick è il valore (in USD) di una dimensione del tick del contratto di opzioni UpDown.
Il rapporto tra valore e dimensione del tick corrisponde all’unità di asset sottostante in un’unità di prodotto derivato. Ad esempio:
Nei contratti di opzioni UpDown, la perdita massima dell’utente è l’importo pagato per aprire una posizione. Tuttavia, è possibile personalizzare l’ordine Stop Loss per ridurre la perdita massima.
Per saperne di più sugli ordini Stop Loss, consulta questo articolo del Centro assistenza .
Quando si decide quale intervallo contrattuale, dimensione di tick e ordine di stop loss negoziare con le opzioni UpDown, occorre considerare i seguenti fattori:
Comprendendo le differenze tra gli intervalli contrattuali e sfruttando strumenti come le impostazioni di ordini Stop Loss/Take Profit, gli utenti possono ottimizzare la propria strategia di trading e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle opzioni UpDown.
Con Crypto.com | Derivatives North America che offre il primo prodotto derivato con l’App Crypto.com, gli utenti statunitensi hanno la possibilità di acquistare o vendere Opzioni UpDown per BTC e ETH, a seconda di come pensano si evolverà il mercato. Gli utenti possono acquistare un’opzione per aprire una posizione long se ritengono che il prezzo di un asset digitale aumenterà, o vendere un’opzione per aprire una posizione short se ritengono invece che tale prezzo diminuirà.
Ogni settimana, gli utenti possono scegliere tra quattro opzioni UpDown con diversi prezzi barriera elencati per BTC ed ETH, con un totale di 10 posizioni aperte per ogni asset digitale in qualsiasi momento. Questo include sia posizioni long che short. Se il prezzo Target o Stop viene raggiunto in qualsiasi momento della settimana, il contratto viene automaticamente chiuso e ne viene creato uno nuovo a un livello diverso, offrendo agli utenti continue opportunità di trading.
Entra nel mondo del trading sui derivati con le Opzioni UpDown. Sfrutta i prezzi di BTC ed ETH a una frazione del costo originale degli asset, con un livello di sicurezza maggiore integrato per ogni operazione.
Le opzioni UpDown sono un tipo di opzione che termina automaticamente se il prezzo dell’asset sottostante tocca un prezzo Target o Stop predeterminato. I loro vantaggi includono la possibilità di limitare le perdite, un’esposizione completa ai movimenti del prezzo dell’asset a una frazione del costo dell’asset e la possibilità di copertura per esigenze specifiche. L’impostazione di un intervallo contrattuale più ampio richiede un importo iniziale elevato, ma ha maggiori possibilità di mantenere i trader in attivo.
Tutti gli esempi riportati in questo articolo sono a scopo puramente informativo. Non dovresti interpretare tali informazioni o altro materiale come consulenza legale, fiscale, d’investimento, finanziaria, di sicurezza informatica o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel presente articolo costituisce una sollecitazione, raccomandazione, approvazione o offerta da parte di Crypto.com per investire, acquistare o vendere qualsiasi moneta, token o altro asset. I guadagni derivanti dall’acquisto e dalla vendita di asset in criptovalute possono essere soggetti a tassazione, inclusa la tassa sulle plusvalenze, nella tua giurisdizione. Qualsiasi descrizione dei prodotti o delle funzionalità di Crypto.com è fornita solo a scopo illustrativo e non costituisce approvazione, invito o sollecitazione.
Le performance passate non sono una garanzia o una previsione delle performance future. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire e di conseguenza devi considerare che potresti perdere tutto o una parte consistente del tuo prezzo di acquisto. Quando valuti un asset di criptovalute, devi sempre assicurarti di fare ricerche e affidarti al tuo buon senso per dare il miglior giudizio possibile, dato che qualsiasi acquisto sarà di tua esclusiva responsabilità.
Ottieni subito la guida per configurare il tuo account Crypto.com
Cliccando sul pulsante Invia, riconosci di aver letto l' Informativa sulla privacy di Crypto.com dove illustriamo come usiamo e proteggiamo i tuoi dati personali.